L’Orchestra Filarmonica Pugliese sempre in movimento
Piano and friends e altre iniziative
Dopo un aprile scoppiettante di eventi, anche a maggio l’orchestra filarmonica pugliese non ha deluso. Venerdì 10 maggio il Quintetto Brass Ofp si è esibito in una matinée presso l’Auditorium Universo Salute Opera Don Uva, in occasione della “XXXV Settimana Nazionale della Musica a scuola” organizzata dalla Scuola Monterisi di Bisceglie. I ragazzi sono rimasti entusiasti della musica della tromba di Antonio Mastrapasqua e Cataldo Di Tommaso, del corno di Roberto Zurlo, della tuba di Domenico Balenzano e del trombone di Biagio De Michino. L’11 maggio l’OFP è ritornata con l’attesissimo “Piano and friends” presso il Parco della Musica Sant’Achille in “Sala Francesca” a Molfetta giunto alla sua VI edizione. Grande fiducia per questo appuntamento molto atteso è stata data dall’Assessore alla Cultura Rossiello, il quale nonostante la numerosa presenza di eventi concomitanti, ha sostenuto l’iniziativa non interrompendo il ciclo pluriennale. L’evento ha messo in evidenza il principe degli strumenti musicali, il pianoforte, magistralmente suonato dai celebri solisti Bruno Canino e Raffaele D’angelo con il concerto di Mozart per due pianoforti e orchestra. Nel corso della serata l’OFP ha deliziato il pubblico anche con la celebre “Sinfonia degli addii” di Hadyn e con l’aria mozartiana “Ch’io mi scordi di te” interpretata da Maria Giulia Milano. L’orchestra ha brillato sotto la guida esperta del finlandese M° Gudni Emilsson, già noto per la sua straordinaria direzione nell’esperienza indimenticabile di Salisburgo. Il giorno successo l’orchestra ha avuto il privilegio replicare presso il Centro per la creatività “Cecilia” di Tito (PZ) per l’inaugurazione della IV edizione del Lucania Classical Festival con gli omonimi protagonisti. Gli straordinari artisti hanno regalato una serata indimenticabile, ricca di musica e coinvolgimento del pubblico che ha regalato una bellissima Standing Ovation. Sabato 18 maggio, poi, presso la “Sala Francesca” del Parco della Musica sant’Achille a Molfetta ha preso il via la rassegna “Musica al Parco” promossa e organizzata dalla sinergia di importanti realtà del territorio: LABS Molfetta APS, Associazione Auditorium e Orchestra Filarmonica Pugliese con il patrocinio e sostegno del Ministero della Cultura, Regione Puglia, Comune di Molfetta, Confindustria Puglia e nell’ambito del progetto Futura, per la parità di generi. L’evento ha celebrato il centenario della morte di Giacomo Puccini con il duo pianistico dei fratelli Aurelio e Paolo Pollice i quali hanno presentato alcune delle sue pagine operistiche più amate adattate e raccontate dal pianoforte a quattro mani. Questo evento è stato una anteprima di ciò che si vivrà a Molfetta il prossimo 12 luglio all’Anfiteatro di Ponente con un omaggio a Puccini in grande stile organizzato in sinergia da OFP e Fondazione Valente e ospite della serata il celebre Francesco Giorgino. A conclusione del mese, il 23 maggio nel prestigioso Auditorium della Casa del Mutilato in Largo Fraccacreta a Bari, la Filarmonica Pugliese ha tenuto un concerto prodotto dall’Associazione Auditorium “Giovani Talenti per Amadeus”, in programma il Mozart piano concerto k455 con solista Michele Argentieri e il Concerto per Clarinetto K 622 con solista Nicola Bertolini. I giovanissimi solisti sono stati diretti, rispettivamente, da Karan Amir Latifi e Pierangelo Pietracatella, vincitori del premio come “miglior direttore” alla masterclass annuale che ogni anno il M° Fabrizio Dorsi tiene a Molfetta. Per tutti gli eventi OFP, patrocinati sempre dal Ministero della Cultura, dall’Assessorato alla cultura della Regione Puglia e dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Molfetta vi invitiamo a seguire i canali social dedicati e il sito web ufficiale www.filarmonicapugliese. com.