Recupero Password
L’Orchestra Filarmonica Pugliese festeggia 10 anni di musica e di successi Applaudito concerto di Capodanno col Maestro Giovanni Minafra
15 gennaio 2024

L’anno 2023 non può che concludersi con un mese di musica di altissimo livello: a partire dal grande ritorno con l’Orchestra Filarmonica Pugliese del clarinettista di fama mondiale Corrado Giuffredi con il concerto “Il clarinetto virtuoso 2.0” presso il Teatro Comunale Traetta a Bitonto. Immancabilmente diretta dal M° Giovanni Minafra, l’Orchestra ha eseguito un ricco programma musicale che ha previsto Tango Underground di Goran Bregovic (arrangiato da G. Minafra), Simple Symphony di Benjamin Britten, Fantasia per clarinetto e archi di Giovanni Minafra e Fantasia da Concerto su motivi di Rigoletto di G. Verdi di Luigi Bassi (trascritto da M. Mangani). A seguire, un doppio appuntamento per l’Orchestra d’archi della Filarmonica con il concerto “Gran Galà”: il 15 dicembre presso il Parco della Musica Sant’Achille, riservato in anteprima per gli Amici dell’OFP, e il 16 dicembre presso il Teatro Comunale Luciani di Acquaviva delle Fonti. L’evento ha concluso la XVI Stagione Concertistica 2023 dell’Associazione Culturale Giovanni Colafemmina con protagonisti d’eccezione: sotto la bacchetta del direttore polacco Piotr Jaworski, il palco ha visto tre componenti della famiglia d’arte Girardi, composta da papà Francesco (flautista) e dai figli Angelica (soprano) e Danilo (flautista anche lui), e il duo pianistico formato da Carla Aventaggiato e Maurizio Matarrese, che fanno coppia nella musica e nella vita. Ultimo appuntamento del mese per l’Orchestra il 30 dicembre con il magico “Concerto di Natale 2023”, presso la Chiesa Santa Maria Assunta di Cassano delle Murge, a cura dell’Associazione Accordium e il suo rinomato coro polifonico, accompagnato dalla voce solita di Mario Rosino e diretto dal M° Francesco Tritto. Conclusa dunque la Stagione del Sogno con ben 56 concerti di cui due nell’ambitissima Großer Saal del Mozarteum a Salisburgo, il 1° gennaio 2024 ha avuto inizio la Stagione delle Storie con il tradizionale e immancabile “Gran Concerto di Capodanno”. Festeggiamenti doppi in quanto, con questo acclamatissimo evento, l’Orchestra ha festeggiato i suoi 10 anni di musica e di successi presso la Chiesa Sant’Achille di Molfetta, dove tutto ha avuto inizio, con un meritatissimo sold out. Sotto la bacchetta del M°Giovanni Minafra e la straordinaria partecipazione del sassofonista solista Gaetano Di Bacco, l’Orchestra ha fatto rivivere al pubblico presente le emozioni provate a Salisburgo, eseguendo gran parte del programma realizzato in Austria: in omaggio al genio viennese, il concerto si è aperto con l’ouverture da “Le Nozze di Figaro” di Mozart, proseguendo con quelle tratte da “Il Barbiere di Siviglia” e da “L’Italiana in Algeri” di Rossini e concludendo in bellezza con lo spettacolare intermezzo da “Cavalleria Rusticana” di Mascagni. In programma anche “One4Two” di Roberto Molinelli per sax e orchestra, la celebre “Danza napoletana” tratta dal balletto “Il lago dei cigni” di Cajkovskij e brani firmati da altri due talenti austriaci quali Johann Strauss II con “Kaiser-Walzer” e “Marcia Persiana” e Josef Strauss con “Feuerfest!”. Esattamente come in quel di Salisburgo, doppio successo e doppio sold out per l’Orchestra che ha replicato il concerto il giorno seguente presso il Nuovo Teatro Verdi di Brindisi. A conclusione di questo periodo festivo, il 6 gennaio si è tenuta la replica del concerto organizzato dall’Associazione Accordium e il suo coro nel “Concerto dell’Epifania 2024” presso la Chiesa Madre di Santeramo in Colle. Domenica 7 gennaio invece si è tenuto il concerto “Natale a Montoro” presso la Chiesa Santa Maria degli Angeli dell’omonimo paese, in provincia di Avellino, in cui è stato eseguito lo stesso programma del “Gran Concerto di Capodanno”, anche qui con molto successo. Prossimo immancabile nonché esilarante evento in agenda lo “SConcerto” che si terrà il 20 gennaio presso il Teatro Showville di Bari: insieme all’Orchestra, arriverà sul palco un neodirettore improvvisato e sopra le righe (Raffaello Tullo) che darà il via a una serie di sketch comici, a tratti irriverenti, intervallati dalle esecuzioni delle sinfonie, classiche e pop, più celebri e amate dal grande pubblico. Per tutti gli eventi OFP, patrocinati sempre dal Ministero della Cultura, dall’Assessorato alla cultura della Regione Puglia e dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Molfetta vi invitiamo a seguire i canali social dedicati e il sito web ufficiale www.filarmonicapugliese.com. © Riproduzione riservata

Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet