L'Oleificio Cooperativo Goccia di Sole Molfetta per valorizzare il Made in Italy
MOLFETTA - L'attenzione per il territorio e per la valorizzazione delle produzioni di qualità da parte dell'Oleificio Cooperativo Goccia di Sole Molfetta, sta portando risultati molto incoraggianti.
Risale a poche settimane fa, infatti, la comunicazione pervenuta all'azienda tramite un telegramma a firma del Ministro dello Sviluppo Economico on. Claudio Scajola, in merito all'approvazione di un progetto classificatosi tra i primi cento a livello nazionale, relativo al "Bando Industria 2015 - Nuove tecnologie per il Made in Italy", che vede la partecipazione dell'Oleificio in partnership con altre aziende del territorio.Il progetto, dal titolo Login di Daisy-net, coinvolgerà aziende agroalimentari, società di informatica, di logistica e infine anche il mondo dell'Università.
Obiettivo del progetto è di migliorare la catena della logistica al fine di assicurare il miglior apprezzamento sul mercato dei prodotti cardine del Made in Italy e al contempo assicurare all'utente finale un prodotto sicuro dal punto di vista qualitativo anche con il controllo della filiera dal produttore al consumatore.
L'importanza della ricerca, elemento fondamentale per lo sviluppo del territorio e della sua economia, resta ben presente nella visione dell'azienda Goccia di Sole. Valorizzare il rapporto azienda-università è ciò che più di ogni altra cosa assicurerà la qualità dei prodotti agroalimentari del nostro territorio.
L'interessamento del mondo accademico alla realtà produttiva locale circa il lavoro da questa intrapreso, si sta sviluppando in anche attraverso altri due progetti in partnership con le Università di Bari e di Foggia, CRA (Centro di Ricerca in Agricoltura), CNR (Consiglio Nazionale della Ricerca) e Confcooperative; entrambi i progetti, in corso di valutazione da parte del MIUR, sono finalizzati alla individuazione di specifiche molecole che determinano la qualità e la sicurezza alimentare dell' olio extra vergine d'oliva e che conferiscono proprietà nutraceutiche, ovvero una corretta alimentazione legata agli effetti farmacologici e salutistici come ad esempio i benefici apportati dai polifenoli dell'olio.
Queste attività di carattere tecnico-scientifico pongono l'Oleificio Cooperativo Goccia di Sole Molfetta in una postazione d'avanguardia. L'applicazione delle tecnologie avanzate per l'innovazione di processo e di prodotto si coniuga, dunque, con il rispetto per le peculiarità del territorio e delle varietà olivicole in esso coltivate.
"Ci auguriamo che i risultati portino in evidenza il carattere e i valori delle produzioni di qualità del nostro territorio da divulgare al mondo dei consumatori e delle istituzioni scolastiche, attraverso l'approfondimento e l'applicazione delle conoscenze scientifiche e d'avanguardia", afferma il Presidente della Cooperativa , il dott. Giambattista Mastropierro.
"Ci aspetta, nel prossimo futuro, un approccio alternativo al lavoro che svilupperà stimolanti sinergie tra il mondo agricolo , quello della ricerca scientifica e dell'innovazione tecnologica."