Recupero Password
L’improvvisa morte di don Gino Samarelli sacerdote della musica Il cordoglio del vescovo, della diocesi e dell’intera comunità
15 giugno 2024

È morto all’improvviso a Molfetta don Gino Samarelli, sacerdote della muica. A darne la notizia è stato lo stesso vescovo mons. Domenico Cornacchia: «Con profondo dolore, il vescovo Domenico Cornacchia insieme al clero diocesano annuncia la scomparsa di don Girolamo Samarelli per tutti don Gino. Don Gino, sacerdote molfettese 70 anni, è venuto a mancare questa mattina a seguito di un malore. Ordinato sacerdote il 22 giugno 1979, nel corso del suo ministero è stato parroco della parrocchia Madonna della Rosa (1989-2018) seguendone attentamente la nuova costruzione. Parroco del Duomo di Molfetta e docente di Religione Cattolica presso il Liceo classico “L. da Vinci” di Molfetta. Don Gino è stato direttore del settimanale diocesano Luce e Vita dal 1984 al 1987, fondatore dell’etichetta Digressione Music e lo ricordiamo per il grande contributo offerto nei primi momenti del conflitto Russo-Ucraino riuscendo a trasferire alcuni profughi ucraini da Leopoli in Italia. Dallo scorso anno era parte attiva della gestione dei servizi culturali del Museo diocesano. I dettagli delle esequie saranno comunicati appena disponibili. La Diocesi invita tutti i fedeli a unirsi in preghiera per l’amato don Gino e per quanti piangono la sua assenza». Cordoglio unanime per la grave perdita per la famiglia, la Diocesi, la cultura, la musica e soprattutto la comunità cittadina. Tantissimi i messaggi sui social da parte di ex alunni, delle Arciconfraternite e dei fedeli. Anche il Museo Diocesano ha diffuso una nota: «Avevamo appena imparato a sognare insieme, accompagnati dalle musiche che portavi nel Museo. Parroco del Duomo di Molfetta e docente di Religione Cattolica presso il Liceo classico “L. da Vinci” di Molfetta. Don Gino è stato direttore del settimanale diocesano Luce e Vita dal 1984 al 1987, fondatore dell’etichetta Digressione Music e lo ricordiamo per il grande contributo offerto nei primi momenti del conflitto Russo-Ucraino riuscendo a trasferire alcuni profughi ucraini da Leopoli in Italia. Dallo scorso anno era parte attiva della gestione dei servizi culturali del Museo diocesano. Ci mancherai don Gino!». Così ricorda don Gino il giornalista Ugo Sbisà, critico musicale: «La notizia della scomparsa improvvisa di don Gino Samarelli mi ha raggelato il sangue nelle vene. Non si trattava soltanto dell’editore del volume “Jazz europeo, non di solo passaporto”, da me scritto con Livio Minafra. La sua Digressione Music era un sicuro punto di riferimento in Puglia e in questi anni aveva documentato musica rara e preziosa, dato spazio ad artisti giovani e di talento, creduto e scommesso su imprese talora azzardate, ma sempre dal solido spessore culturale. Ed era, quella di don Gino, una figura di quelle che solo il nostro Sud sa partorire. Un uomo di Dio, ministro di culto e pastore di anime, che aveva trasformato il suo amore per la musica in uno strumento di promozione sociale e culturale. Certe volte è davvero difficile, per non dire impossibile, comprendere il significato ultimo delle nostre esistenze e soprattutto accettare che esse si possano interrompere nei momenti più inaspettati. Ma come recita un passo delle Sacre Scritture, se sapessimo a che ora arriva il ladro, non gli faremmo trovare la casa incustodita. Don Gino lo sapeva bene e ha operato seguendo il proprio credo, consapevole di avere una missione da compiere anche nella musica. Ora lascia un’eredità importante, ma anche difficile che bisogna saper raccogliere, affinché il suo lavoro non si disperda. Che riposi in pace». Così l’Archeoclub ricorda il sacerdote scomparso: «La bellezza del luogo e la sua entusiasta disponibilità sono ancora dentro di noi. Abbiamo perso un grande ma la sua traccia rimarrà indelebile nella nostra comunità». © Riproduzione riservata

Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet