Recupero Password
L'Associazione Musicale Rigoletto di Molfetta questa sera alle Notti Sacre di Bari
28 settembre 2014

MOLFETTA – Questa sera, alle ore 21.30 presso la Cattedrale di S. Sabino di Bari, la Corale Polifonica Sergio Binetti dell’Associazione Musicale Rigoletto di Molfetta canterà l’oratorio Per crucem ad lucem. Attraverso la Croce si giunge alla luce, metafora della salvezza e della Resurrezione, è una composizione per coro, voci recitanti e due ensemble di fiati, del musicista ruvese Vincenzo Anselmi.

La Corale Polifonica Sergio Binetti canterà insieme al Coro Polifonico S.M. Assunta della Cattedrale di Ruvo di Puglia e al Coro Polifonico Ottavio De Lillo di Bari, accompagnati dall’Orchestra di fiati del Conservatorio Nino Rota di Monopoli e Orchestra di fiati Amici della Musica Ruvo di Puglia suddivise in Orchestra del Bene e Orchestra del Male, diretti dal M° Vincenzo Anselmi.

La rassegna Notti Sacre 2014 giunta al quinto anno di attività, organizzata dall’Arcidiocesi di Bari-Bitonto e Comune di Bari, invita tutti, soprattutto coloro che sono ai margini delle relazioni, “le periferie”, attraverso la musica, le arti visive e la bellezza delle 12 chiese di Bari vecchia, ad aprirsi e nutrirsi di speranza.

Questo il messaggio dell’Arcivescovo Francesco Cacucci che, nella sua lettera per Notti Sacre, dice Periferie interiori sono i “ frammenti “, nel succorpo della Cattedrale, da cui fa ripartire la speranza che lasciano le grafiche inedite di Vito Zaza, artista molfettese recentemente scomparso.

La Corale Polifonica Sergio Binetti dell’Associazione Musicale Rigoletto di Molfetta, è formata da trentasette elementi, diretti dal Soprano Lucia de Bari.

Attiva dal 1996 si è esibita, invitata da importanti Associazioni ed Enti Culturali di diverse città, in numerosi concerti e ha vinto diversi concorsi nazionali; l’ultimo nel maggio 2011 - Festival Artistico Internazionale - Associazione Arte Musica di Bari.

Il repertorio della Corale Polifonica comprende brani di genere sacro e profano, nonché opere liriche ed operette. Si ricordano tra gli altri, nell’attuale 2014:

il concerto per la commemorazione della Shoah del Popolo Ebreo diretto dal M° Vito Clemente, il 26 gennaio al Teatro Traetta di Bitonto; il Concerto lirico commemorativo del M° Carlo Vitale, diretto dal M° Pietro Palmisano, il 24 febbraio al Teatro Petruzzelli di Bari; il Musical Chiara di Dio, diretto dal M° Lucia de Bari, il 28 giugno presso l’Anfiteatro di Ponente di Molfetta, nell’Ambito dell’Estate Molfettese 2014; il Concerto Sacro diretto dal M° Lucia de Bari, per l’ Associazione Pier Giorgio Frassati di Molfetta il 3 luglio presso la Parrocchia Sacro Cuore di Gesù; il Gran Concerto-Lezione Puccini e le sue donne, diretto dal M° Mirella Sasso per l’Associazione Musicale Rigoletto, presso l’Anfiteatro di Ponente di Molfetta lo scorso 31 luglio.

Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet