L'Alter Chorus di Molfetta, dopo il successo del concerto dell'Assunta, questa sera in trasferta a Melfi per la “Cavalleria rusticana”
Importante recente risultato del coro è stato quello di aver partecipato alla Prima esecuzione nazionale dell'Inno della Federazione Italiana Club e Centri Unesco
MOLFETTA – Dopo il successo del concerto dell’Assunta nella chiesa di San Gennaro di Molfetta (foto) l'Alter Chorus si esibisce questa sera in trasferta nella piazza di Melfi in Basilicata nella “Cavalleria rusticana”, con l’orchestra di fiati Giovanni Orsomando di Rionero in Vulture, diretta dal Maestro Giovanni Catena.
Oltre ai coristi, diretti dal maestro Antonio Allegretta, il pubblico ha potuto apprezzare nella chiesa di San Gennaro, su invito della Confraternita Maria SS. Assunta e del parroco don Sergio Vitulano, anche i soprani Stella Roselli e Angela Cuoccio, il tenore Gianni Leccese, il Basso/baritono Antonio Stragapede, Emanuele Petruzzella al pianoforte, che hanno eseguito questo programma:
- G. Verdi, Nabucco, Va pensiero sull'ali dorate: coro
- G. Donizetti, Lucia di Lammermoor, Tu che a dio spiegasti l'ali: tenore coro maschile
- G. Verdi, Otello, Ave Maria: soprano
- Schubert, Ave Maria: baritono
- V. Bellini, La sonnambula, Ah non credea mirarti: soprano
- Puccini, Butterfly: coro a bocca chiusa
- G. Puccini, Tosca, Te deum: baritono e coro
- V. Bellini, Norma, Casta Diva: soprano e coro
- G. Donizetti, Elisir d'amore, Una furtiva lagrima: tenore
- G. Verdi, La forza del destino, La vergine degli Angeli: soprano e coro maschile
- G. Verdi, Traviata, Finale atto secondo: tutti
- G. Verdi, Traviata, Brindisi: tutti.
L'Alter Chorus si è costituito nel 2006 ad opera di un gruppo di amici e del loro ultraventennale direttore Antonio Allegretta, appassionati melomani dell'opera lirica. Malgrado la sua recente istituzione, il coro vanta numerosi interventi nel panorama locale delle iniziative di musica operistica, sempre a fianco di direttori d'orchestra e cantanti di chiara fama nazionale e internazionale.
Ha cantato ne "La Traviata" di Verdi al Teatro Traetta di Bitonto, all'Anfiteatro dì Molletta, al Teatro Curci di Barletta, al Chiostro delle Clarisse di Altamura e a Giovinazzo. Ha tenuto diversi concerti in occasione della "Giornata dell'arte e della creatività studentesca" dell' I.P.S.S.A.R. Molletta; si è esibito nella "Tasca" di Faccini presso l'Istituto Maria Cristina dì Bitonto, ne "L'Elisir d'amore" di Donizetti, nella "Norma" di Bellini, nel "Trovatore" di Verdi per le stagioni liriche di Palese Macchie.
Collabora annualmente per le iniziative Telethon; ha cantato in "Cavalleria Rusticana" di Mascagni al Palazzo della Cultura di Modugno e a Molletta per l'Associazione Aleph. Tiene concerti in occasione del "Febbraio lirico" organizzato dal Centro Culturale Auditorium. Ha tenuto un concerto per la stagione lirica presso la città di Conversano.
Si è esibito in un concerto di musica sacra presso la chiesa di San Ferdinando di Bari nell'ambito di una rassegna di cori del circondario organizzato dalla prof. Adriana de Serio. Nel settembre 2011 ha cantato in "Aida" e "Cavalleria rusticana" per la stagione lirica di Palese Macchie e nel dicembre 2011 in "Traviata" presso la Scuola di Musica "A. Dvorak" di Molfetta.
Ha cantato nell' aprile 2012 in Cavalleria Rusticana presso il Teatro Traetta di Bitonto e nel Requiem dì Mozart nella Cattedrale di Giovinazzo con l'Orchestra di fiati G. Verdi sempre di Giovinazzo.
Nel maggio ha cantato in Madama Butterfly al Teatro Curci di Barletta, mentre nel luglio ha tenuto un concerto sempre con l'orchestra di fiati G. Verdi di Giovinazzo. Nel settembre 2012 ha partecipato alla esecuzione di Lucia di Lammermoor per la stagione lirica di Palese Macchie.
Nel gennaio 2013 e nel gennaio 2014 si è esibito in concerti sotto la direzione del maestro Damato al teatro Garibaldi e al Politeama di Bisceglie. Nel marzo si è esibito nuovamente nel Requiem di Mozart a Giovinazzo e in Aida a Caserta e Bitonto e per le celebrazioni verdiane ha tenuto numerosi concerti in diverse città del circondario. Analogamente ha cantato a Bari nell'aprile 2013 con l'orchestra di fiati dell'Aeronautica di Bari sotto la direzione del Maestro Nicola Cotugno e a Molfetta nel dicembre sotto la direzione del maestro Giovanni Minafra.
Nel gennaio si è esibito in due concerti al Politeama di Bisceglie con l'orchestra Biagio Abbate e nel maggio in Aida al teatro comunale di Corata e in Elisir d'amore per l'Ipssar (Alberghiero) di Molfetta.
Il coro, infine, svolge anche attività concertistica di musica sacra.
Un altro recente traguardo importante del coro e del suo direttore Antonio Allegretta, insieme all’orchestra di fiati Biagio Abbate di Bisceglie, diretta dal Maestro Dominga D’Amato, è stato quello di aver partecipato alla Prima esecuzione nazionale dell’Inno della Federazione Italiana Club e Centri Unesco scritto dal maestro Nicola Scardicchio. «Grazie al contributo del coro si è data voce anche attraverso la musica, ai valori e agli ideali di azione dell’Unesco, dei quali i Club e i Centro Unesco italiani sono interpreti sul territorio nel quale operano», come scrive il suo presidente f.f., avv. Pietro Agnusdei.
© Riproduzione riservata