Recupero Password
L'Albero e gli alberi a Molfetta, domani spettacolo al Teatro del Carro su inziativa di Legambiente
16 dicembre 2016

MOLFETTA - Il circolo Legambiente di Molfetta “Giovanna Grillo” organizza lo spettacolo L’Albero, atto unico di e con Nicola Conversano (collaborazione alla scrittura: Michele Santeramo). La pièce si terrà sabato 17 dicembre presso il Teatro del Carro, in via Giovene 23 (porta: 20.30; sipario: 21). Per l’occasione, sarà presentato il calendario 2017 sugli alberi di Molfetta (foto: Francesco Mezzina). Allo spettacolo seguirà una degustazione offerta dai produttori locali.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito di una campagna, promossa dal circolo Legambiente, per la salvaguardia degli alberi monumentali e di alto pregio storico, culturale e naturalistico di Molfetta.

“Nell’agro e nell’area urbana di Molfetta esistono numerosi esemplari meritevoli di considerazione e tutela”, spiegano gli ambientalisti. “In molti casi, però, si tratta di alberi che, per quanto importanti, sfuggono all’attenzione dei cittadini, alla cui sensibilizzazione il nostro progetto è rivolto”. Alberi secolari, la cui importanza non è solo botanica, ma anche simbolica: ad esempio, l’ulivo di Antignano e il grande carrubo del Pulo, che, come molti altri alberi ‘monumentali’, fanno parte del patrimonio identitario della città.

Lo spettacolo

Un contadino ha saputo che un albero è stato preso dalla campagna e spostato nel centro di una piazza di città: un albero di ulivo di duecento anni, spiantato e ripiantato tra le macchine. Parte di qui un viaggio alla riscoperta delle antiche tradizioni contadine, in mezzo ai saperi che si dimenticano, un viaggio di consapevolezza nel mestiere che, sostituito da macchine e lampadine che in troppe si vogliono accendere, sta lasciando alla campagna solo il ricordo di una sapienza.

L’attore

Nicola Conversano (1972) si forma a teatro con A. Mengali (Yaaled pratica e ricerca teatrale), D. Mulholland, E. Dingwall, A. Thomas, F. Cerri, F. Bianconi, P. Commentale, F. Della Monica, L. Muscato, V. Binasco, M. Santeramo, M. Sinisi, V. Continelli, C. Di Domenico. Collabora con Teatro Minimo dal 2009. Attore in Let there be love (2012) di Kwame Kwei-Armah, regia di V. Continelli; L’arte della Commedia (2011) di E. De Filippo, regia di M. Sinisi; L’Albero (2010) di N Conversano - M. Santeramo, regia di V. Continelli; Frizia e Stralazia (2009) di M. Santeramo; Passamare (2009) di P. Commentale, regia di P. Commentale; Il Postino (2009) di N. Conversano.

Informazioni

Costo del biglietto: 7,00 euro. I biglietti saranno acquistabili presso il botteghino del Teatro del Carro, la sera dello spettacolo. Info e prenotazioni: 349.3558529

Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet