Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Il direttore nazionale della pastorale sociale e del lavoro don Bruno Bignami presenta a Molfetta la Laudato si'
Martedì 29 ottobre 2019, Seminario vescovile ore 19,30
Don Bruno Bignami
29 ottobre 2019
MOLFETTA -
Seppure pubblicata il 18 giugno 2015, la seconda Enciclica di Papa Francesco, la
Laudato si’
, solo negli ultimi tempi ha cominciato ha proporsi prepotentemente negli ambienti cattolici. Accolta dapprima come una enciclica “verde” soprattutto dal mondo “laico” non ecclesiale, l’enciclica, suddivisa in sei capitoli, è in realtà una esortazione a vivere una “ecologia integrale” espressione attraverso la quale papa Francesco esprime la preoccupazione per la natura, l’equità verso i poveri, l’impegno nella società, ma anche la gioia e la pace interiore, elementi tutti inseparabili.
Per conoscere meglio il documento, l’Ufficio diocesano di Pastorale sociale e del lavoro promuove un convegno
martedì 29 ottobre alle 19.30
presso l’Aula magna del Seminario Vescovile di Molfetta:
saluto introduttivo di
S.E. Mons. Domenico Cornacchia
, Vescovo
relazione di
Don Bruno Bignami
, direttore dell’ufficio nazionale della CEI per i problemi sociali e il lavoro.
proposte per nuovi stili di vita a cura della
dott.ssa Gabriella Calvano
, assegnista presso l’Università di Bari.
modera
Ing. Onofrio Losito
, direttore diocesano dell’ufficio per i problemi sociali e il lavoro.
L’incontro è rivolto soprattutto ai giovani e a tutti coloro che hanno a cuore le sorti della nostra stessa esistenza a partire dalla cura del creato e delle relazioni.
Don Bruno Bignami, classe 1969, è stato ordinato sacerdote il 18 giugno 1994, nella Diocesi di Cremona. Ha iniziato il suo ministero presbiterale come vicario della parrocchia di S. Maria Assunta e San Cristoforo in Viadana, quindi nel 2000 è stato inviato a Roma per perfezionare gli studi teologici. Dopo aver conseguito la laurea in Teologia morale è tornato in diocesi, dove ha ricoperto gli incarichi di vicerettore del Seminario, responsabile dell’Ufficio per la Pastorale sociale e del lavoro, responsabile diocesano per la formazione spirituale delle ACLI, vicedirettore del Centro pastorale diocesano di Cremona. É stato inoltre collaboratore parrocchiale a Sant’Agostino, a Cremona e parroco di Picenengo (Cremona). Ha anche svolto l’incarico di responsabile del tavolo di coordinamento pastorale del settore Servizi della Curia.
È insegnante presso l’istituto teologico dei Seminari di Crema-Cremona-Lodi-Vigevano e presso gli Istituti superiori di Scienze religiosa di Mantova e di Crema-Cremona-Lodi, del quale è vicerettore. Don Bignami, inoltre, è presidente della Fondazione “Don Primo Mazzolari” di Bozzolo, che guida ormai dai 2010, e postulatore della causa di beatificazione di don Mazzolari.
Scrittore affermato, ha al suo attivo diverse pubblicazioni e articoli, in particolare sulla figura di don Mazzolari e su tematiche morali e di etica ecologica. In tal senso don Bignami è stato uno dei commentatori che ha curato l’edizione commentata dell’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco edita da EDB. Da segnalare anche, nel 2012, la pubblicazione di “Terra, aria, acqua e fuoco – Riscrivere l’etica ecologica” e, nel 2016 il saggio “Un’ arca per la società liquida. La moralità nel cambiamento d’epoca”.
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
27 giugno 2022
Politica
Tommaso Minervini riconfermato sindaco di Molfetta, ma i problemi restano. Una città degradata e divisa
28 giugno 2022
Politica
Insulti a Drago a Molfetta, Minervini si dissocia da questi attacchi, ma non dal disprezzo verso l’avversario politico
23 giugno 2022
Cronaca
Colpi di pistola in via Cagliero a Molfetta? Gli abitanti chiamano i carabinieri. Finora nessuna traccia di bossoli. Torna l'allarme sicurezza
22 giugno 2022
Politica
Il referendum. Domenica prossima Molfetta dirà sì o no a Tommaso Minervini
26 giugno 2022
Politica
Ballottaggio sindaco Molfetta. Cominciato lo spoglio delle schede: Minervini al 60%, Drago al 38%. Lettura dei dati: Drago diventa "l'altro"
26 giugno 2022
Politica
Ballottaggio per il sindaco a Molfetta: scontro all’ultimo voto fra Minervini e Drago. Urne aperte fino alle 23. I commenti di “Quindici”
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2022
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet