Il Conservatorio statale di musica T. Schipa, sede di Molfetta e l'Accademia musicale Wagner: un polo di formazione musicale di riferimento in città
Il Conservatorio Statale di Musica T. Schipa – sede di Molfetta - e l’Accademia Musicale Wagner in convenzione con la Provincia di Bari e in collaborazione con il Comune di Molfetta e la Fondazione Valente, si accingono a dare inizio ai corsi per l’A.A. 2012/2013. Il Conservatorio bandisce i Corsi di Formazione Preaccademica relativi alle seguenti discipline: pianoforte, tromba, violoncello, corno, fagotto, flauto, oboe, clarinetto, canto, canto jazz, sassofono, violino, chitarra, materie musicali di base, laboratorio di coro. L’Accademia Musicale Wagner, la Provincia di Bari, il Comune di Molfetta e La Fondazione Valente mettono a disposizione degli alunni meritevoli Borse di Studio riservate solo ad allievi residenti in Molfetta alla data della domanda di ammissione, che saranno assegnate alla fine di ogni singolo percorso annuale, e che il Conservatorio provvederà a detrarre dal contributo a carico dell’iscritto. I Corsi si svolgeranno presso la sede dell’Accademia Musicale Wagner. I corsi pre-accademici sono l’equivalente dei vecchi corsi “tradizionali” del Conservatorio, migliorati nel percorso di studio e nei programmi che risalivano al 1930 (!) e ai quali non sono più accettate nuove iscrizioni dall’anno accademico 2010/2011. Essi sono “preparatori” ai corsi “Accademici”, i soli che permetteranno di conseguire un “diploma accademico” riconosciuto in Italia e in Europa, ai quali si accede solo dopo l’esame di maturità (salvo casi particolari) e soprattutto con buone (a volte ottime) competenze musicali. I corsi pre-accademici sono organizzati in tre periodi di studio. Al termine del terzo periodo lo studente raggiunge le competenze necessarie per poter affrontare l’esame di ammissione ai corsi Accademici del Conservatorio. Anche per iscriversi ai corsi pre-accademici si deve superare un esame di ammissione. I corsi sono a numero chiuso e sono ammessi solo i candidati che nelle prove di esame hanno evidenziato migliori capacità. Al termine di ogni anno c’è una valutazione finale e prove d’esame al termine di ogni periodo, per il passaggio al successivo. La preparazione all’ammissione può avvenire attraverso i Corsi di Base o Preliminari, che l’Accademia Musicale Wagner tiene regolarmente nella propria sede (con il riconoscimento del Conservatorio), anche a partire dai tre anni con l’unica sede pugliese del Metodo Suzuki. A questi si affiancano le regolari attività di laboratorio corale, orchestrale, musical e opera per bambini.