Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Il Classico e lo Scientifico di Molfetta incontrano l'universo
Venerdì 22 alle ore 11 nell'aula magna del seminario regionale
20 novembre 2013
MOLFETTA
- Nell’ambito della manifestazione “Bari incontra l’universo”, l’I.I.S.S. Liceo Scientifico “Albert Einstein” e Liceo Classico “Leonardo da Vinci” di Molfetta organizza per venerdì 22 novembre, alle ore 11, nell'aula magna del seminario regionale, un incontro con
Patrizia Caraveo
(nella foto con il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano), attualmente Direttore dell’Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica di Milano (IASF). L’appuntamento è parte di un progetto, rivolto a docenti e studenti dell’istituzione scolastica guidata dalla Dirigente
Margherita Anna Bufi
, che si propone di fornire una visione panoramica delle numerose tematiche in cui si suddivide la scienza astronomica e le conoscenze necessarie all’interpretazione dei meccanismi celesti e delle caratteristiche dell’universo. La dott.ssa Caraveo ha collaborato a diverse missioni spaziali internazionali dedicate all’astrofisica delle alte energie a cominciare dalla missione europea
COS-B
. Attualmente è coinvolta nella missione europea Integral, nella missione della
NASA
Swift, nella missione italiana
AGILE
e nella missione NASA
Fermi
, tutte in orbita e pienamente operative. Il suo campo d’interesse principale è il comportamento delle stelle di neutroni alle diverse lunghezze d’onda. “Bari incontra l’universo” è una rassegna di incontri tra pubblico, studenti liceali e scienziati operanti nel campo della ricerca astrofisica e dell’esplorazione spaziale. La Rassegna è promossa dalla Società Astronomica Italiana Sezione Puglia in collaborazione con ESA – European Space Agency, con ASI – Agenzia Spaziale Italiana, con INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica, INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sez. di Bari, con il Virtual Telescope Project e con Coelum Astronomia, rivista nazionale di divulgazione scientifica. La Rassegna è stata inaugurata lo scorso ottobre da
Paolo Nespoli
, astronauta italiano dell’ESA, con un incontro cui hanno preso parte studenti e docenti dei due Licei molfettesi.
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
08 luglio 2025
Cronaca
Addio a Marino Centrone, filosofo militante di Molfetta
09 luglio 2025
Attualità
Fischiati a Molfetta gli amministratori del Comune allo spettacolo di Cavalleria rusticana”. Attaccati alle poltrone senza dignità
02 luglio 2025
Cronaca
Sgomberate abitazioni occupate abusivamente dalla famiglia Parisi a Molfetta. All'interno anche pezzi di artiglieria pesante e materiale di pregio di ristrutturazione
02 luglio 2025
Attualità
Intervento fuori posto del sindaco Minervini, sotto inchiesta della magistratura, sugli sgomberi degli abusivi dagli alloggi comunali. Critiche le opposizioni
08 luglio 2025
Attualità
Musical a Molfetta l’11 luglio “Oltre ogni destino” della compagina teatrale “MusicalMente”
03 luglio 2025
Attualità
A Daniele Anaclerio di Molfetta una delle Borse di studio Aldo Moro
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet