Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Fondazione Valente con Crepet, Manosperti e Rubini a Molfetta
Al via dal 5 maggio la rassegna “eventi speciali” de “I suoni della cultura ’23”. Il direttore artistico Sara Allegretta: «Un trittico di spettacoli con al centro “l’uomo” e le “città”»
Crepet, Manosperti, Rubini
26 aprile 2023
MOLFETTA
– Prosegue nel segno del “tre” il cartellone eventi della Fondazione “V. M. Valente” di Molfetta. La rassegna “Teatro e Musica”, voluta dal direttore artistico, Sara Allegretta, avrà un trittico di spettacoli con i quali saranno al centro “l’uomo" e “le città”. «Un focus sui temi del contemporaneo – afferma il direttore artistico – analizzati attraverso diversi linguaggi ed interpreti appartenenti solo apparentemente a mondi lontani. Così si troveranno a dialogare i pensieri di Paolo Crepet con il suo Dialogo sentimentale, con la struggente storia di Mia Martini interpretata da Lisa Manosperti e Le città invisibili di Italo Calvino con la sapiente lettura di Sergio Rubini.» Appuntamenti di spessore culturale ed emozionale, a partire dal 5 maggio con “Comizi d'amore contemporanei. Dialogo sentimentale”. Si tratta di una libera riflessione sull'amore dello psichiatra e scrittore Paolo Crepet. Lo spettacolo si dipana tra le riflessioni del professor Crepet e le suggestioni musicali offerte da alcune opere di compositori come Arvo Pärt, Philipp Glass e Claude Debussy, proposte al pianoforte dal maestro Marcello Mazzoni. Sabato 20 maggio il secondo appuntamento della rassegna, sarà un vero e proprio omaggio a Mia Martini, grazie allo spettacolo “Chiamatemi Mimì”. Sarà Lisa Manosperti, finalista all’ultima edizione di “The Voice Senior” a reinterpretare, con gli arrangiamenti originali di AndreaGargiulo, i brani più famosi di Mia Martini: da “Minuetto” a Cu'mme”, senza dimenticare successi del calibro di “Almeno tu nell'universo” e “Gli uomini non cambiano”. Sul palco, a questi due artisti straordinari, si aggiungeranno Aldo Di Caterino, giovane flautista jazz, tra i più premiati a livello internazionale, Domenico Berlen, batteria jazz e Camillo Pace, contrabbassista. “Chiamatemi Mimì” si preannuncia come una serata di incanto e malinconia per rendere omaggio ad una delle voci più belle della musica italiana. Con “Le città invisibili” di Italo Calvino, lette da Sergio Rubini, si completerà il trittico di eventi della rassegna “Teatro e Musica”. Lo spettacolo di sabato 4 giugno sarà un evento elegante e imprevedibile al tempo stesso. Sul testo riadattato da Cosimo Damiano D'amato e l'accompagnamento musicale di Michele Fazio al pianoforte, Sergio Rubini giocherà con le parole e le immagini, accompagnando il pubblico in una geometria visiva e sonora di rara bellezza.
info
e
prenotazioni
cellulare i wa 349 787 39 41
ticket
› singolo
spettacolo € 15,00
› abbonamento
rassegna € 30,00 booking Molfetta
› bar Giza
via Giovinazzo, 32
› bar It
corso Umberto I, 2d facebook
ht
tps://www.facebook.com/fondazionevalente
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
10 gennaio 2025
Cronaca
Poste italiane, un disastro: dal Cmp di Bari all’ufficio di Molfetta la disorganizzazione è la regola
09 gennaio 2025
Cultura
L’Orchestra Sinfonica Federiciana si è presentata a Molfetta con un concerto da incorniciare
11 gennaio 2025
Attualità
L’amministrazione comunale di Molfetta vanta opere pubbliche (inutili), ma non riesce da mesi a sostituire una mattonella all’asilo, ignorando la sicurezza dei bambini
07 gennaio 2025
Cultura
La stupidità umana non ha confini: il messaggio del “vestito nuovo dell’imperatore” del Teatro del Carro a Molfetta
09 gennaio 2025
Cronaca
Chiude per lavori la vecchia statale Adriatica tra Molfetta e Bisceglie
08 gennaio 2025
Politica
Riapre a Molfetta la sezione del Psi: sarà intitolata a Beniamino Finocchiaro
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet