Recupero Password
Festival di Cinema & Letteratura nei castelli “Del racconto, il film” l'amore tra spiritualità ed economia 6 e 7 luglio 2013, Castello Normanno Svevo di Sannicandro di Bari
06 luglio 2013

Sannicandro - Il Testimone e l’(altra) Economia. Sono questi i due argomenti che verranno approfonditi nei prossimi giorni nell’ambito del Festival di Cinema&Letteratura “Del Racconto, il Film”.

Il primo incontro si terrà domani 6 luglio a partire dalle 20 nel castello di Sannicandro di Bari. Il primo testimone della serata è lo scrittore Bartolomeo Smaldone che ci parlerà del libro edito da Gelsorosso ed intitolato “Se i tuoi occhi un giorno”. Una storia d’amore e di rispetto per l’altro, del coraggio che ci vuole per sostenere e difendere la verità nel pubblico e nel privato. Un inno ai sentimenti, a tutti i sentimenti che compongono l’animo umano.
Il secondo testimone della serata sarà don Tonino Bello, raccontato in immagini nel mediometraggio diretto dal regista salentino Edoardo Winspeare ed intitolato “L’anima attesa”. Un film per parlare del pensiero del vescovo di Molfetta su due temi di grande attualità: la critica a un modello economico ingiusto e fuori controllo che produce dipendenza, fame, miseria nel Sud del mondo e la richiesta di un nuovo ordine di giustizia e di pace. Discuteranno del mediometraggio lo stesso regista Edoardo Winspeare, gli attori Carlo Bruni e Nunzia Antonino, e Gemma D’Ambrosio in rappresentanza di Pax Christi.
 
Domenica 7 luglio, invece, sempre nel Castello di Sannicandro dalle 20, sarà la volta dell’altra economia, quella della felicità ad esempio, narrata nel film di Steven Gorelick, Helena Norberg Hodge e John Page “L’economia della felicità”. Secondo i pensatori e gli attivisti intervistati nel film, se vogliamo rispettare e rivitalizzare la diversità sia biologica sia culturale della Terra, dobbiamo tornare a localizzare l'attività economica. Il passaggio dall’economia globalizzata a quella locale è una formula magica che ci permetterà di aumentare il benessere dell'uomo. A parlarci concretamente di un’altra economia sarà l’avvocato Massimo Melpignano, autore per CaratteriMobili del libro “Sdebitiamoci”. Un manuale che indica le strategie quotidiane per sottrarsi alla logica dell’indebitamento e del consumo coatto. Dopo una prima parte in cui, con un linguaggio semplice e accessibile a tutti, sono svelati alcuni dei meccanismi dell’indebitamento privato, nella seconda parte sono proposti una serie di strumenti utili a trasformare il nostro approccio quotidiano alla spesa.
La nuova edizione del Festival “Del Racconto, il Film” che quest’anno conta ventinove incontri-evento tra film e appuntamenti letterari, si svolge nei castelli di Mola di Bari, Sannicandro di Bari, Gioia del Colle e Bari, e si ferma per le 4 tappe OFF nel Comune di Toritto.
L'accesso agli eventi, consentito fino ad esaurimento posti, prevede un contributo libero, anche minimo, da destinare ai progetti sociali della cooperativa, a favore dei minori.
La quarta edizione di “Del Racconto, il Film” è patrocinata dall’Assessorato alla Cultura della Regione Puglia, dai Comuni di Mola di Bari, Gioia del Colle, Sannicandro di Bari, Toritto e Bari, da Amnesty International, AMREF, AmpiMargini, Apulia Film Commission, Arcigay Bari, Associazione Alzheimer Bari, Associazione Veluvre-Visioni Culturali, Centro Interdipartimentale di Studi sulla Cultura di Genere – UNIBA, Il biancospino e gli amici di Adriano, Made in Carcere, Ordine degli Avvocati di Bari, Tribunale dei Minori di Bari, UNISCO, Vicariato Parrocchiale di Mola di Bari.
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet