Dubbio. Che cosa ci assale realmente?
Con questo quesito, il testo mensile di Pensieri e parole riflette sul Dubbio, tema complesso per i differenti stati d’animo che esprime (scetticismo, timore, inquietudine, incertezza…), generati da richieste onerose, opinioni infondate, pluralità di opzioni, scelte frettolose. Ma anche affascinante, allorché la mente, avvalendosi di logica e intuizione, intravede la possibilità di approfondire la questione, e distinguere il vero dal falso. In questa visione, forse è giusto pensare che la motivazione profonda, che assale e spinge a mettere in discussione idee e comportamenti, è la preoccupazione e il bisogno di capire se realmente ciò che è detto o fatto da noi e da altri corrisponde a certezza e verità, e se contribuisce a migliorare la nostra qualità di vita. Di certo, in un’epoca di diffusione di notizie false, tese a manipolare l’opinione pubblica, non conviene sospendere l’esercizio del dubbio virtuoso che rafforza la consapevolezza, la libertà di pensiero e la perseveranza; in pratica, ci evita di fare errori e svela la verità che ci viene nascosta.