Recupero Password
Doppio senso. Relazioni finite. Educare al cambiamento. Convegno delle edizioni la meridiana per i suoi 20 anni I laboratori del convegno in programma a Molfetta il 23 e 24 novembre
17 novembre 2007

MOLFETTA - Dalla “colazione sensoriale” allo yoga antistress; dalla “città colorata” alla riflessione su dilemmi e catastrofi; dalla creatività al linguaggio dei media. Sono tanti i temi che saranno affrontati nei ventidue laboratori promossi dalle edizioni la meridiana nell'ambito del convegno “Doppio senso. Relazioni finite. Educare al cambiamento”, in programma a Molfetta il 23 e 24 novembre. Il convegno, organizzato per i vent'anni della casa editrice, vedrà la partecipazione di intellettuali come che si alterneranno nelle tre sessioni plenarie del convegno, aperte, la mattina del 23, da un curioso dialogo tra Gherardo Colombo ed Emanule Arciuli. Il sabato mattina sono previsti i laboratori. “La colazione sensoriale”, il laboratorio condotto da Federica Gazzoli, esperta di processi formativi, sarà un percorso multisensoriale a occhi chiusi, per scoprire che si può vedere bene anche con le orecchie, il naso e tutto il nostro corpo. E' prevista la degustazione di caffè e brioches ma si imparerà anche ad assaporare il silenzio, le vibrazioni profumate, i canti e le poesie. Il laboratorio di “yoga e risate antistress per un apprendimento socialmente creativo”, sarà condotto dal sociologo Alberto Terzi e dalla pedagogista Paola Bisesti. “La città colorata” è il tema del laboratorio condotto da Paolo Comentale direttore artistico del teatro Casa di Pulcinella, per liberare in modo creativo il potenziale positivo e propositivo che hanno i bambini e provare a investirlo nella dimensione complessa delle relazioni di una comunità cittadina. Andrea Mori, animatore socio-culturale della cooperativa Progetto Città condurrà “Articolo Quindici”. Obiettivo è ripensare e riprogettare gli spazi della scuola immaginandoli come spazi di relazioni educative, perché un luogo di “dovere” non è detto che non possa trasformarsi in un luogo “piacevole”. “Giocando dilemmi e catastrofi”, invece, è il laboratorio condotto da Enrico Euli, filosofo, psicologo, formatore alla nonviolenza. Docente a Cagliari di Metodologie del gioco, del lavoro di gruppo e dell'animazione, Euli inviterà i partecipanti ad apprendere a stare nel cambiamento, a vivere il dolore e la crisi, giocosamente e (auto) ironicamente. “Il terzo senso” è il laboratorio condotto da Hubert Jaoui, esperto nel campo della creatività applicata e della gestione dell'innovazione, e da Isabella Dell'Aquila, esperta di formazione manageriale. Questo workshop ha l'ambizione di far scoprire gli strumenti per inventare, che non sono noti a tutti, e dimostrare attraverso attività serio-ludiche come si può addomesticare il cambiamento e, da mustang selvaggio, farne un cavallo docile e fedele. “Sei connesso?”, infine, è il laboratorio condotto dal media educator Lucio D'Abbicco per riflettere sulle interferenze create dall'overdose informativa nelle dinamiche relazionali-educative e ipotizzare le possibilità di governo virtuoso di questo delicato processo. Per informazioni: ufficiostampa@lameridiana.it; tel 080.397.19.45; 335.255.240 Il programma completo del convegno è sul sito internet www.lameridiana.it
Autore:
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet