Recupero Password
Doppio appuntamento a Bari con l'Orchestra Sinfonica della Provincia
13 aprile 2010

BARI - Mercoledì 14 aprile alle ore 21 presso Villa Romanazzi Carducci a Bari (biglietti in vendita la sera stessa del concerto presso Villa Romanazzi al costo di 4 euro. Info. 0805412280 – 241) l’Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari si esibirà in un concerto diretto dal maestro Franz Albanese e con solista al piano Ratimir Martinovic. Il programma musiche di Mendelssohn, Scriabin e Franck.

 Lo stesso concerto sarà replicato il giorno dopo, giovedì 15 aprile alle ore 21 presso la Chiesa della Natività di nostro Signore nel quartiere Enziteto di Bari (ingresso libero).
 
La serata si apre con l’esecuzione di “Sogno di una notte di mezza estate” di Felix Mendelssohn Bartholdy (1809 - 1847). Mendelssohn compose la suite op. 21 “Sogno di una notte di mezza estate” a soli 17 anni, nel 1826, sulla scorta dell'entusiasmo provato dopo aver letto l’omonima opera di Shakespeare.
 
Sarò poi, la volta del Concerto in fa diesis minore op. 20 per pianoforte e orchestra di Alexander Scriabin (1872 – 1915). Venne eseguito per la prima volta il 28 novembre del 1898 a San Pietroburgo con l’autore al pianoforte e la direzione di Safonov. Scritto all’età di 24 anni da uno Scriabin desideroso di sfoggiare in pubblico la propria abilità di solista, il Concerto risente molto dell’influenza di Chopin, specie per quanto riguarda la parte pianistica.
Scriabin scrisse questo Concerto in pochi giorni, verso la fine del 1896, ma poi attese fino al maggio dell’anno successivo per ultimare l’orchestrazione. Scriabin continuò ad eseguire questo Concerto anche quando la sua musica subì un’evoluzione di taglio maggiormente filosofico. Giova ricordare che il Concerto fu tra i preferiti anche di Rachmaninov che lo diresse nel 1911 con l’autore al pianoforte e poi lo eseguì nel 1915 in un memorial dedicato al collega appena scomparso.
 
Il concerto si chiude con Sinfonia in re minore di Cesar Franck (1822 – 1890). Quest’opera risale agli ultimi anni di vita di Franck, che cominciò ad abbozzarla nel 1887 per terminarla un anno più tardi.
La prima esecuzione di questa sinfonia (che sino ai nostri giorni ha raggiunto una più che meritata celebrità) si tenne al Conservatorio di Parigi il 17 febbraio del 1889 sotto la direzione di Jules Garcin, ma non ottenne il successo sperato. In particolare, la critica ne giudicò severamente l’orchestrazione, considerata superata, l’eccessiva lunghezza degli sviluppi e il numero delle modulazioni. Inutile dire che il tempo le ha reso pienamente giustizia.
 
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet