Nato a Molfetta il 16 marzo 1945. Alunno del Pontifico Seminario Regionale Pugliese “Pio XI” di Molfetta, è stato ordinato sacerdote il 29 giugno 1969. Attualmente è curator del Museo Storico Vaticano, e professore d’iconografia e d’iconologia. Dal 1975 e per oltre venti anni ha insegnato nel Pontificio istituto Orientale di Roma e ha dettato corsi in vari sedi universitarie e di specializzazione: al Marianum di Roma; all’Università Pedro Ureña di Santo Domingo; alle Università di Stato di Rosario e Córdoba in Argentina; per conto dell’IILA (Istituto Italo Latino Americano) a Montevideo e Asunción; al Master di Comunicazione e Impresa di Milano. È stato alunno del Collegio Russicum e si è laureato in Roma presso il Pontificio Istituto Orientale, in Scienze Ecclesiastiche Orientali, Sezione Storica, documentazione artistica, conseguendo anche presso la medesima Università la licenziatura in Diritto Canonico Orientale. Alla Sorbona di Parigi, ha conseguito il Dottorato per il terzo ciclo. È stato alunno della Pontificia Accademia Ecclesiastica (1973-1975). È vissuto all’estero per cinque anni continuativi (1975-1980): Buenos Aires, Parigi, Santo Domingo, San Juan de Puerto Rico. Dal 1980 al 1990 ha operato nella già Pontificia Commissione Centrale d’Arte Sacra, incaricato dell’organizzazione scientifica di convegni, di mostre, di musei. Dal 1987 al 1992 è stato Consigliere Nazionale del Ministero per i Beni Culturali e Membro del Comitato di Settore per i Beni Storici e Artistici in Italia. Ha collaborato, in qualità d’esperto ad alcuni progetti del Consiglio d’Europa. L’ultima partecipazione si riferisce al Progetto n. 10, Regione e Cultura, che ha avuto la sua realizzazione nella “Carta di Lione”. Ha promosso la Carta del Riuso degli Antichi Edifici Ecclesiastici (Roma 1987, in italiano e francese) e lo sviluppo culturale e dinamico dei Musei diocesani, partecipando con conferenze in congressi nazionali (Cannobio, 1980) e internazionali (II di Museologia, Firenze, 1982) con le rispettive pubblicazioni e con il Congresso Immagine di un Museo diocesano (Atti, 1981) e le pubblicazioni: Museo Diocesano in cantiere (Città del Vaticano 1986, Roma 20012) e Proyectar un Museo. Nociones fundamentales (IILA, Roma 2004; IILA, Roma 2005, in lingua italiana). Ha ideato e curato mostre significative con relativi cataloghi: Tesori d’arte dei Musei diocesani (Roma, Castel Sant’Angelo 1987); Imago Mariae. Tesori d’arte della civiltà cristiana (Roma, Palazzo Venezia 1988); De Vera effigie Mariae. Antiche icone romane (Roma, Basilica di S. Maria Maggiore 1988 – quest’ultima con la precedente, in occasione dell’Anno Santo Mariano indetto da S.S. Giovanni Paolo II); Icone russe (Celano, Castello 1992); Bruno d’Arcevia. Il fare religioso (Caldarola-MC 1997); Spilamberto. Capolavori di pittura nell’ambito estense (Spilamberto, chiesa di S. Adriano III, papa 1999-manifestazione organizzata dal Comune in occasione di Modena Capitale); The Mother of God: Art Celebrates Mary (Washington, Pope John Paul II Cultural Center, 2002); Animals in Western Art from the Vatican Museums (Toyota-Giappone, Museo di Toyota, 2001); Sine macula. L’Immacolata e lo stupore delle arti. Sezioni 1. L’Immacolata nelle arti su carta; 2. L’Immacolata in Corrado Giaquinto (1703-1766); 3. L’Immacolata nel Protoconvento dei Minimi (Paola (CS), Santuario di San Francesco di Paola, Sala delle Esposizioni, dicembre 2005). Numerose sono le pubblicazioni scientifiche, tra le quali vanno menzionate: Pittori molfettesi XVII-XVIII secolo (Mezzina, Molfetta 1968); Iconografia cristologica in Terra di Bari dal XI al XIII secolo (Mezzina, Molfetta 1975); De vera effigie Mariae (Mondadori-De Luca, Roma 1988); Icone rus-se (Arte della Stampa, Roma 1992); Arte religioso americano. La luz es el gran tema del arte (Ediz. Fraternitas, Rosario – Argentina 1992); Simone de Magistris. Picturam e sculturam faciebat (Tipografia Foto Lampo, Campobasso 1996); Bruno d’Arcevia. Il fare religioso (Mezzina, Molfetta 1997); La Croce romanica di Spilamberto (Mezzina, Molfetta 1997); Treasured Vestments from the Archdiocese of New York used at The Vatican, (F. B. D’Urso, California U.S.A. 1999); Il Giudizio Universale. Michelangelo si racconta (Tipolitografia Trullo, Roma 2001); Corrado Giaquinto, “noto per il suo valore nella pittura”. Catalogo ragionato dei dipinti molfettesi (Tipolitografia Trullo, Roma 2002); La Pinacoteca del Santuario di San Francesco di Paola (Tipolitografia Trullo, Roma 2005); La Citroën C6 Lictoria Sex. Dalla carrozza all’automobile papale (Tipolitografia Trullo, Roma 2005); Museum of the Papal Carriages in the Vatican. Recent Restorations of the Vatican Museums, Volume V, Editors Francesco Buranelli - Allen Duston O.P. (Edizioni Musei Vaticani, Città del Vaticano 2006); Imago Ordinis Minimorum. La magia delle incisioni 1525-1870. San Francesco di Paola ritrovato nei libri e nelle incisioni dei Conventi dei Padri Minimi, catalogo, collana V Centenario della Morte di San Francesco di Paola, Cataloghi 2 (Tipolitografia Trullo, I-III, Roma 2007); Ceramiche. Catalogo della Collezione del Convento di San Francesco di Paola a Grottaglie, Beni Culturali del Convento e della Chiesa dei Padri Minimi di Grottaglie, 1 (Tipolitografia Trullo, Roma 2009). Ha organizzato i tre congressi internazionali su Corrado Giaquinto (1703-1766), Molfetta 1969, 1982 e Bari-Molfetta 2003, e ha curato le relative pubblicazioni degli Atti (1971, 1985); ha partecipato a congressi internazionali, quali The Common Christian Roots of the European Nation. An International Colloquium in the Vatican, Città del Vaticano 1982; Certose e certosini in Europa, Padula 1988; ai congressi sulla fotogrammetria architettonica, Bari 1988, 1993, 2003; Verso una filosofia pluralistica della conservazione per il XXI secolo, Università di Reggio Calabria 2003. Ha collaborato come consulente storico-liturgico nel dizionario terminologico della suppellettile ecclesiastica dell’ICCD (Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione; pubblicato nel 1988) e attualmente è il consulente dei Padri dell’Ordine dei Minimi per la costruzione e la decorazione della nuova chiesa presso il Santuario di San Francesco di Paola (CS). Per lo stesso Ordine, ha ideato, curato e organizzato le mostre (con i relativi cataloghi) e il convegno in occasione del 150° anniversario del Dogma dell’Immacolata Concezione (1854-2004) e le attività e manifestazioni culturali svolte (aprile-giugno 2007) nel Santuario di Paola per il V Centenario della morte di San Francesco di Paola (1507-2007). Nelle Marche ha fondato (1991) in Caldarola (MC), l’Istituto Umanesimo e Territorio, per il recupero del territorio attraverso lo studio del patrimonio storico-artistico. L’Istituto ha realizzato in quattordici anni corsi di studi, mostre, pubblicazioni e video su Caldarola. Dal 2003, ha partecipato al Programma di Cooperazione del Ministero degli Affari Esteri di Italia, organizzato dall’Istituto Italo Latino Americano (IILA), e ha ideato e realizzato il corso intitolato “Progettare un Museo” dettato in Uruguay-Montevideo; nel 2004, con il corso regionale per catalogatori di beni culturali materiali e immateriali: Catalogare per conoscere, per tutelare, per comunicare, in Paraguay-Asunción; negli anni 2005-2007, sempre in Paraguay, con la direzione e cura scientifica del corso triennale da lui ideato Museo in cantiere, con indirizzo in Storia dell’Arte e Tutela e conservazione dei Beni culturali e la partecipazione di docenti specializzati, per la promozione e la formazione professionale del personale di Stato e non. Dal 2007, è Accademico Correspondiente della Real Academia de Bellas Artes de Santa Isabel de Hungría della città di Siviglia. La fondazione dell’Accademia risale al 1660 per opera del pittore Bartolomé Esteban Murillo, insieme ad altri artisti.