Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Diocesi di Molfetta alla scuola della pace. Il percorso di formazione alla sua seconda edizione
Il focus sarà dedicato all'approfondimento degli scritti del magistero Episcopale del Venerabile Antonio Bello
10 aprile 2024
MOLFETTA
- Anche quest’anno, l’Ufficio Diocesano per le Cause Santi e la Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali insieme alla Società Italiana Scienze Umane e Sociali promuovono, nella nostra comunità diocesana, il percorso di formazione “Alla scuola della pace”. Quest’anno, il focus sarà dedicato all’approfondimento degli scritti del Magistero Episcopale del Venerabile Antonio Bello, pastore della diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi (1982-1993) sempre attento nella promozione della pace e della giustizia. Il programma del percorso prevede una serie di incontri che si terranno presso l’Aula Magna del Seminario Vescovile in Molfetta alle ore 18:00. Gli appuntamenti sono pensati per offrire uno spazio di riflessione e approfondimento. Il primo incontro,
venerdì 12 aprile,
intitolato “Beati gli operatori di pace”, sarà condotto dal professore Sergio Paronetto, già Vice Presidente di Pax Christi, un’autorevole voce nel campo della promozione della pace a livello internazionale. Sarà un’occasione preziosa per riflettere sul significato e sull’importanza di essere operatori di pace nel mondo contemporaneo. Il secondo incontro,
venerdì 10 maggio,
dal titolo “Esercizi di pace”, sarà guidato dalla professoressa Giuliana Martirani, esperta di geografia politica ed economica nonché politica dell’ambiente presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. La professoressa Martirani ci condurrà in un viaggio attraverso le sfide geopolitiche e socio-economiche del nostro tempo, offrendo spunti di riflessione su come promuovere la pace attraverso la comprensione e la cooperazione internazionale. Infine, il terzo incontro,
venerdì 24 maggio,
sarà un’intervista all’ingegnere Vito Alfieri Fontana, autore del libro “Ero l’uomo della guerra. La mia vita da fabbricante di armi a sminatore”. L’intervista sarà condotta dal professore Luigi Sparapano e offrirà uno sguardo intimo e profondo sulla trasformazione personale dell’ingegnere Fontana, passato dall’essere coinvolto nella produzione di armi alla sua attuale missione di sminatore, contribuendo così alla costruzione di un mondo più sicuro e pacifico. È possibile partecipare agli incontri sia in presenza presso l’Aula Magna del Seminario Vescovile, sia in streaming, sul sito e canali social della diocesi, grazie alla collaborazione dell’ufficio diocesano per le comunicazioni sociali. Per chi desidera partecipare, in presenza, è necessario compilare e inviare il modulo di iscrizione disponibile sul sito diocesano
www.diocesimolfetta.it
entro mercoledì 10 aprile 2024, utilizzando uno dei seguenti metodi: via e-mail a
causesanti@diocesimolfetta.it
, tramite WhatsApp al numero 3383611244 o consegnando il modulo cartaceo presso la portineria della Curia Diocesana di Molfetta. Per i docenti interessati, è possibile registrarsi sulla piattaforma S.O.F.I.A. utilizzando l’ID 136487. Un’opportunità preziosa per approfondire il tema della pace e della non violenza, ispirandosi all’insegnamento e all’esempio dell’amato don Tonino Bello.
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
10 gennaio 2025
Cronaca
Poste italiane, un disastro: dal Cmp di Bari all’ufficio di Molfetta la disorganizzazione è la regola
09 gennaio 2025
Cultura
L’Orchestra Sinfonica Federiciana si è presentata a Molfetta con un concerto da incorniciare
11 gennaio 2025
Attualità
L’amministrazione comunale di Molfetta vanta opere pubbliche (inutili), ma non riesce da mesi a sostituire una mattonella all’asilo, ignorando la sicurezza dei bambini
09 gennaio 2025
Cronaca
Chiude per lavori la vecchia statale Adriatica tra Molfetta e Bisceglie
13 gennaio 2025
Attualità
Rifondazione comunista: Molfetta sporca, spenta e senza prospettive. Il congresso del partito: lavorare per alternativa a Minervini
08 gennaio 2025
Politica
Riapre a Molfetta la sezione del Psi: sarà intitolata a Beniamino Finocchiaro
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet