Recupero Password
Da Molo Pennello a Torre Calderina un percorso di sensazioni
15 novembre 2021

I volti sorridenti e orgogliosi degli alunni del team 01 “piccole - grandi cose” della classe III F della scuola secondaria di primo grado “San Domenico Savio” esprimono tutta la gioia per l’esperienza vissuta partecipando alla gara progettuale Mab Italia. Vincendo l’edizione del 2020-2021, hanno partecipato, dal 1 al 3 ottobre, al #Mab “Il cammino di don Tonino” e, proprio grazie a tale affermazione, l’istituto è rientrato tra le scuole capofila della rete nazionale Mab per l’attuale anno scolastico. Il Mab, fusione di mapping lab, è un progetto promosso dal Ministero dell’Istruzione nell’ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale. Di fatto, è un laboratorio didattico innovativo che favorisce la didattica intra disciplinare. L’intento finale di questo progetto e individuale il “genus loci”, ciò che anima un paesaggio come unità armonica di forme e materiali con gli elementi naturali e la storia umana. Il progetto è incentrato sull’auto lerning e il cooperative learning (metodo didattico in cui gli studenti lavorano insieme, in piccoli gruppi, per raggiungere obiettivi comuni). Il laboratorio, di fatto, prevede che gli allievi scelgano un’area da mappare; la osservino registrando individualmente le proprie sensazioni e poi, mettano insieme quelle sensazioni, confrontandosi sia all’interno del gruppo sia all’esterno, con gli abitanti, con gli enti, le associazioni e le istituzioni del territorio. La fase successiva è l’elaborazione di un progetto concreto e innovativo sul piano sociale e culturale, che preveda collaborazioni con le figure già incontrate nella fase precedente. La rete Mab Italia si articola in nove sottoreti nazionali e viene promossa nei sub territori delle scuole – polo. Molfetta rientra nel progetto MAB – sottorete 8 Puglia – Abruzzo e, nello scorso anno, scuola polo è risultata l’ITET “Gaetano Salvemini” di Molfetta che ha partecipato al progetto in collaborazione con l’IC “Tattoli De Gasperi” di Corato e l’IIS “Luigi di Savoia” di Chieti. Sotto la lente di ingrandimento della III F è finito il percorso che andava dal Molo Pennello nel porto di Molfetta a Torre Calderina. Particolarmente significativo il risultato raggiunto dai ragazzi molfettesi che hanno effettuato ricerche, realizzato riprese video, avanzato proposte e collaborato tenendo rigorosamente conto delle limitazioni imposte dalle normative anticovid. Nonostante le difficoltà, sono riusciti a redigere un pregevole elaborato digitale in cui hanno sintetizzato in un’unica trama narrativa le diverse esperienza e a raccontare il progetto attraverso disegni, immagini, parole e suoni. L’elaborato è stato valutato da una giuria di esperti, che ha seguito quattro criteri: coerenza sostenibilità innovazione e qualità della presentazione. Ogni gruppo ha avuto otto minuti per presentare il proprio progetto e i vincitori hanno potuto accedere alla fase finale nazionale confrontandosi con altri nove team. La scuola Savio, dunque, si è classificata al primo posto nel confronto con le altre MAB class delle scuole secondarie di primo grado della sottorete. Alla vittoria è seguita la fase, forse, più entusiasmante: tre giorni in “cammino”, in pellegrinaggio alla scoperta di Don Tonino Bello. Il viaggio ha avuto inizio partendo proprio dalla riflessione su un pensiero di don Tonino: «Carissimi fratelli tutti, la strada vi venga sempre dinanzi e il vento vi soffi alle spalle e la rugiada bagni sempre l’erba su cui poggiate i piedi. E il sorriso brilli sempre sul vostro volto e il pianto che spunta sui vostri occhi sia solo pianto di felicità. E qualora dovesse trattarsi di lacrime di amarezza e di dolore ci sia sempre qualcuno o qualcuna pronto ad asciugartele. Il sole entri a brillare prepotente nella vostra casa a portare tanta luce, tanta speranza e tanto calore». I giovanissimi vincitori (Vincenzo, Daniela, Seynabou, Silvia, Giuseppe, Alessandra, Vito e Miriam) hanno affrontato un faticoso ma bellissimo viaggio (del resto, come scrive monsignor Cornacchia nel testo “Incontrarsi sui passi di Don Tonino Bello”, «in ogni pellegrinaggio che si rispetti la fatica fisica si mescola a quella interiore»). Nel percorso sono state previste visite alla basilica di Santa Croce e alla cattedrale di San Pietro e Paolo, a Lecce alla scoperta del Barocco leccese, ma anche passeggiate naturalistiche, ad esempio nella selva di Supersano fino ad arrivare a casali e masserie. Tappa fondamentale è stata, ovviamente, la visita alla tomba di Don Tonino Bello ad Alessano. I ragazzi, infine, sono giunti al santuario di Santa Maria De Finibus Terrae a Santa Maria di Leuca, percorrendo un tratto della via Francigena, attraversata dai pellegrini nel Medioevo. «Tutto il viaggio ci ha permesso momenti di riflessione, ma anche di divertimento – affermano gli studenti partecipanti – abbiamo conosciuto i ragazzi dell’ITET “Salvemini” con cui abbiamo condiviso il percorso ed instaurato un buon legame. A conclusione della visita il nostro “Passaporto del Pellegrino” aveva tre timbri e noi eravamo molto stanchi, ma allo stesso tempo felicissimi perché questo viaggio ci ha molto arricchiti. Possiamo dire che in questo viaggio MAB Man And Biosphere si sono incontrati». Si può affermare che il progetto si propone di educare alla bellezza, di stimolare l’intelligenza emotiva dei ragazzi e renderli promotori di cittadinanza attiva e capaci di osservare e leggere il territorio con occhi nuovi. Questa vittoria ha portato la scuola Savio a rientrare tra le scuole capofila del progetto. Anche in quest’anno scolastico, dunque, saranno promossi progetti e itinerari didattici improntati all’attuazione della metodologia formativa del “challenge based education” secondo lo schema della co-creation metodology”. Sicuramente gli studenti potranno vivere una nuova, coinvolgente avventura. E noi siamo pronti a raccontarlo. © Riproduzione riservata

Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet