Cos'è il Contratto di Programma
Il Contratto di Programma, insieme ai Patti Territoriali e Contratti d'Area, costituisce uno degli strumenti della programmazione negoziata che, con la legge 662/'96, ha disciplinato ex novo gli interventi di sostegno allo sviluppo, attraverso una concertazione tra le parti, enti locali e imprese, per attrarre investimenti in quei settori che esprimono le vocazioni del territorio. Il Contratto di Programma viene stipulato tra l'amministrazione statale, grandi imprese, consorzi di medie e piccole imprese. La parte pubblica, Governo e Regione, s'impegna a realizzare il contesto infrastrutturale, mentre la parte privata s'impegna a promuovere un progetto industriale e creare nuova occupazione. Per i progetti che si realizzano nel Mezzogiorno vengono riconosciuti incentivi finanziari regionali.