Recupero Password
Consulta Femminile: iniziative e proposte per il nuovo anno
15 febbraio 2012

Si è parlato delle notevoli problematiche rimaste irrisolte nel corso dell’anno appena trascorso e che continuano a interessare la città di Molfetta, causando grandi difficoltà ai suoi cittadini, nell’assemblea organizzata dalla Consulta Femminile in apertura di questo nuovo anno. Una questione che non smette di provocare il risentimento dei cittadini è senza dubbio quella dei rifiuti. Nonostante le proposte presentate a riguardo dalla stessa consulta all’ing. Silvio Binetti, dirigente dell’Asm, nell’incontro del 12 ottobre la raccolta continua ad essere effettuata negli orari più trafficati, provocando non pochi disagi a tutti coloro che si accingono a raggiungere il luogo di lavoro. Un altro problema emerso nel corso dell’assemblea concerne anche il numero dei contenitori dei rifiuti che si apprestano a diventare sempre più numerosi nelle zone centrali della città, deturpando il paesaggio, del tutto assenti, invece, nelle zone periferiche. Anche la lotta al randagismo costituisce un’altra importante tematica cittadina, che dovrebbe essere affrontata in modo più attento e deciso dall’amministrazione Azzollini. Numerosi sono i cittadini che, soprattutto in quest’ultimo periodo, si sono imbattuti in branchi di cani affamati anche in città. La totale mancanza di rispetto per il verde rappresenta un’altra nota dolente per Molfetta. Parchi, giardini e aiuole sono completamente deturpatati dagli escrementi dei cani. Sarebbe necessario un comportamento più decoroso da parte degli stessi abitanti e nel corso dell’assemblea si è suggerito di istituire gruppi di cittadini volontari proprio per garantire il rispetto e favorire il decoro urbano. Infine, il nuovo regolamento di gestione per le soste a pagamento che, come ha spiegato la dott. ssa Maddalena Altomare, presidente della Consulta Femminile, dispone che anche i veicoli con il regolare contrassegno per i portatori di handicap siano obbligati a pagare per sostare in queste aree. La Consulta ha prontamente inviato una lettera al sindaco Antonio Azzollini per invitarlo a dare prova di grande sensibilità, rivedendo una disposizione utile solo a rafforzare le solite barriere architettoniche, rendendo sempre più difficile l’integrazione sociale dei diversamente abili.

Autore: Loredana Spadavechia
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet