Recupero Password
Consiglio comunale movimentato questo pomeriggio a Molfetta: si vota l’assurda proposta dell’ex senatrice Minuto (FI) di concedere la cittadinanza onorari a mons. Semeraro L'indicazione del prefetto della congregazione dei santi, dopo la decisione di considerare venerabile don Tonino Bello. Una proposta divisiva che ha suscitato già polemiche. Una lettera inviata al presidente del consiglio e al vescovo
14 dicembre 2021

MOLFETTA – Sarà un consiglio comunale molto movimentato quello previsto quest’oggi, a causa dell’inserimento nell’ordine del giorno dell’assurda proposta dell’ex senatrice Carmela Minuto di Forza Italia per il conferimento della cittadinanza onoraria della Città di Molfetta al Prefetto della Congregazione della Causa dei Santi, Sua Eminenza Reverendissima Mons. Marcello Semeraro.
Un proposta scomoda per lo stesso mons. Semeraro, che fa apparire agli occhi dell’opinione pubblica come la decisione di considerare il vescovo don Tonino Bello come venerabile, sia stata quasi una raccomandazione.

Forse alcuni politici ritengono che alla Chiesa possano essere attribuiti gli stessi metodi clientelari dei partiti.

La proposta ha sollevato subito un coro di proteste che hanno portato anche ad un a lettera inviata a Nicola Piergiovanni  presidente del consiglio comunale e, per conoscenza, anche a Mons. Domenico Cornacchia, Vescovo della Diocesi Molfetta-Giovinazzo-Terlizzi-Ruvo di Puglia.

Ecco il testo: «Come cittadini cattolici, alcuni anche coinvolti direttamente nella pastorale diocesana, apprendiamo con preoccupazione dagli organi di stampa la notizia della proposta di conferimento della cittadinanza onoraria di Molfetta al Card. Marcello Semeraro, attuale prefetto della Congregazione dei Santi.

Tale proposta sarà portata in discussione nella prossima riunione del Consiglio Comunale, il 14 c.m..

Senza nulla togliere all'affetto per Sua Eminenza, che ha vissuto per molti anni a Molfetta, mentre era docente presso il Seminario Regionale, questa proposta ci appare fuori luogo sotto diversi profili.

E' improvvida la scelta dei tempi, perché sono in corso le cause per le canonizzazioni dei Venerabili don Ambrogio Grittani e don Tonino Bello. Con la disincantata logica mondana, può sembrare che questo omaggio delle "parti proponenti" al massimo esponente dell'organo "giudicante" voglia agevolare l'iter "processuale". Il respiro di grazia donato dai venerabili, di don Tonino quanto di don Ambrogio, non merita questo oltraggio.

Ammesso e non concesso che si tratti di un eccesso di cortesie, un po' troppo ingenuo, appare fuori luogo che la proposta non venga dall'Amministrazione comunale in carica, ma da una singola Consigliera, che nelle stesse ore viene lambita da una non immotivata polemica. Ci sembra infatti che sia irrituale e a rischio di strumentalizzazione la "collaborazione" della Diocesi ad un tour di concerti natalizi, promosso dalla stessa Consigliera in periodo preelettorale.

Confidiamo che, nelle poche ore che mancano alla seduta del Consiglio Comunale, tutte le parti interessate vogliano riflettere sull'opportunità dell'onorificenza a Sua Eminenza e attivarsi per ritirare la proposta, garantendo in tal modo il massimo rispetto della persona e del compito del Card. Semeraro oltre che delle memorie dei nostri ascendenti venerabili.

Molfetta, 13 dicembre 2021

Cosimo Altomare, Tommaso Amato, Franca Carlucci, Ferri Cormio, Leonardo de Gennaro, Lazzaro Gigante, Miriam Marinelli, Nino Messina, Angela Paparella, Lorenzo Pisani, Nino Sallustio, Gino Sparapano».

Vedremo come sarà accolta questa proposta dal consiglio comunale e soprattutto dalla maggioranza che si regge sul voto determinante della stessa ex senatrice Carmela Minuto.

Certamente una scelta di questo tipo, della quale, probabilmente lo stesso mons. Semeraro non è a conoscenza, rischia di avvelenare ancora di più il clima politico e soprattutto di dividere la città: un assurdo che ciò possa avvenire nel nome di don Tonino.

 Questa proposta appare più una polpetta avvelenata lanciata nel consiglio comunale che un vero e proprio atto politico, essendo abbastanza divisivo. Ci sembra una speculazione, che la Minuto, persona intelligente avrebbe potuto evitare.

Dispiace anche che sia stata messa l’ordine del giorno, forse con molta superficialità o perché era il prezzo politico da pagare all’ex senatrice per aver salvato l’amministrazione Minervini che a questo punto si rivela sotto ricatto e non in grado di governare con serenità.

 

ECCO GLI ALTRI ARGOMENTI ALL’ORDINE DEL GIORNO

  1. Presa d’atto della cessazione dalla carica di Consigliere Comunale del Sig. Pisani Antonio a seguito di dimissioni e subentro, ai sensi dell’art. 64 comma 2°, del T.U.EE.LL. n. 267/2000 del Consigliera Comunale Sig.ra Spano Maria. Convalida;
  2. Commissione Consiliare Permanente n. 2 “Attività economiche e produttive, ecologia, ambiente e igiene pubblica”. Sostituzione componente;
  3. Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Approvazione del documento proposto dalla Consulta femminile di Molfetta.
  4. Programma comunale degli interventi per il diritto allo studio e per la promozione del sistema integrato di educazione e di istruzione, relativo all’anno scolastico 2022/2023;
  5. Ratifica delibera n. 192 del 24/11/2021: Approvazione progetto “lavori di manutenzione straordinaria di parte degli intradossi dei solai della scuola C. Battisti – CUP C55F21001410006” e contestuale variazione di bilancio;
  6. Ratifica delibera n. 193 del 24/11/2021: Approvazione progetto “Interventi di adeguamento e di adattamento funzionale degli spazi al piano terra della Scuola Cozzoli, con realizzazione di due nuove aule didattiche - CUP 55F21001400006” e contestuale variazione di bilancio;
  7. Variazione ‘d’urgenza al Bilancio di Previsione Finanziario 2021/2023 ai sensi dell’art. 175, c. 4, del D.Lgs n. 267/2000;
  8. ANAS S.p.A. – S.S,. 16 “Adriatica” Tronco Barletta – Bari. Lavori completamento delle aste di collegamento tra la S.S. 16 “Adriatica” e la litoranea (ex SS 16). Sistemazione funzionale Rotatoria e assi viari di collegamento tra il nuovo Porto Commerciale e le zone produttive;
  9. Città Metropolitana di Bari. Progetto per la rettifica di curve pericolose sulla S.P. 56 “Molfetta Ruvo di Puglia”. Approvazione progetto definitivo in variante al PRGC., ai soli fini urbanistici, ai sensi dell’art. 19 DPR 327/20001, dell’art. 12 della L.R. 3/2005 e ll.mm.ii. – Vincolo preordinato;
la seduta sarà trasmessa integralmente in “streaming” e si svolgerà a porte chiuse quale misura precauzionale all’emergenza epidemiologica da COVID – 19 e saranno assicurate le distanze previste dal D.P.C.M. 8/3/2020.

Si comunica, altresì, che ai sensi della vigente normativa in materia di emergenza sanitaria da COVID – 19, le SS.LL. per accedere alla sede comunale di Palazzo Giovene dovranno esibire, a richiesta, la certificazione verde COVID -19 (Green Pass) attestante l’avvenuta vaccinazione ovvero certificazione attestante l’avvenuta effettuazione di test antigenico rapido nelle ultime 48 ore o test molecolare nelle ultime 72 ore.

 

Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet