Recupero Password
Cena e concerto medievali a “Board Hell Delicatessen”, nel cuore di Molfetta vecchia
05 gennaio 2024

MOLFETTA - Lo scorso mercoledì sera (3 gennaio) sono stato ad un evento nel centro storico di Molfetta, organizzato dalla birreria “Board Hell Delicatessen”. Si è trattato di una cena medievale, introdotta da un concerto di Federico Ancona e Pantaleo Annese. Il tutto accompagnato dalla guida di Ambrogio Beersky, Beer sommelier formatosi presso la Doemens Academy. L’evento è stato ideato e curato in ogni minimo dettaglio da Mastro Ficele, gestore del locale “Board Hell”, e si è svolto in parte qui e in parte nel meraviglioso giardino in via Macina 46, a pochi passi dalla birreria.

Non sono solito recensire eventi privati, ma del resto questa qui non è affatto una recensione. Piuttosto, mi piace osservare come alcuni eventi, pur essendo autogestiti, abbiano la capacità di ridare un senso ai luoghi, presentandoli sotto una luce diversa. L’evento di Board Hell ha saputo costruire un percorso armonico, in cui atmosfere, luoghi e persone si sono ritrovati sotto nuove vesti, scoprendo radure inedite.

Le musiche medievali di Ancona e Annese hanno creato uno spazio sonoro entro il quale le mura che circondano il giardino di via Macina 46 si sono disvelate. Il giardino è circondato da mura diroccate e palazzi sventrati dal tempo, da cui fanno capolino finestrelle e nicchie di un passato lontano. I Carmina Burana e i canti antichi hanno squarciato il velo di stantio che ricopre quelle pietre, facendo riemergere echi e tradizioni d’altri tempi. Qui, cullati dal sapore delle birre raccontate dal Mastro birraio, i presenti hanno potuto saggiare connessioni immateriali, in cui persone, sapori, odori e pietre si sono ritrovati fuori dal tempo.

È iniziato un altro tempo: quello di un percorso, proseguito all’interno di Board Hell, scandito dalle storie di birra e di selvaggina, dai ritmi lenti, lì dove cellulari e digitale non trovano ospitalità. Il grande pentolone con la cacciagione cucinata da Mastro Ficele con spezie e frutti primordiali, ha incontrato il sapore dell’idromele, l’antica bevanda degli dei, e del braggot, già usato come medicamento, nei sacrifici rituali o come bevanda calda.

Questo evento aveva un’identità forte, che ha smosso i presenti facendoli smarrire: solo così è possibile riafferrare la propria identità come intreccio di relazioni e significati sempre cangianti. Si è trattato di un itinerario, sensoriale prima che conoscitivo, in cui le persone hanno sperimentato nuovi gusti e inedite dimensioni. Qui, anche i luoghi hanno assunto significati diversi, fondendosi nelle esperienze: respirando il possibile, ci si può evolvere insieme ai sapori, alle voci, ai muri della città. È così che si crea la forza della comunità, che lega le persone senza costringerle, per caso.

Sempre più spesso vediamo la città riempirsi di eventi vuoti, fatti per attrarre clienti, senza alcuna ricerca, senza rischio. Si tratta di iniziative che hanno l’effetto contrario: riducono i luoghi a spazi di relazione sempre identici, costruiti per poter andare bene a tutti. Qui le uniche possibilità aperte sono quelle dell’aperitivo, dello spritz, dell’estetizzazione e del divertentismo, che ci rendono sempre uguali a noi stessi. Ogni tanto è importante, invece, andare in verticale, scendere e avventurarsi nel profondo verso nuovi incanti possibili, pur a costo di restringere il cerchio. È facendo capolino dentro nuove radure che si ritrova il piacere di stare insieme, e i luoghi tornano a riflettere nuova luce, mentre le persone scoprono se stesse come parti di un tutto. È questa magia, profondamente immanente, che l’evento di Board Hell ha creato a Molfetta vecchia qualche giorno fa.

© Riproduzione riservata

Autore: Giacomo Pisani
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet