Recupero Password
Cara estate, quanto mi costi INCHIESTA – Viaggio fra i lidi balneari molfettesi, tra prezzi, servizi, novità. E a Molfetta si emigra anche per andare al mare
15 giugno 2004

Dimenticando gli innumerevoli acquazzoni settembrini dei giorni scorsi, la stagione estiva è incominciata. Mai come quest'anno, facendo un giro presso i nostri lidi balneari, i gestori fanno gli spergiuri contro i bollettini metereologici che prevedono una stagione piovosa. Numerose inaugurazioni o aperture sono state rimandate anche se tutto ormai è pronto. Se invece a non essere pronti siete voi, indecisi ancora su come trascorrere le liete giornate di sole, da soli o in famiglia, noi di “Quindici” vi aiutiamo a fare un po' di conti, mettendo a confronto prezzi con i servizi proposti nei lidi. Immancabilmente il caro vita e il caro euro hanno fatto lievitare da qualche anno i costi delle tessere per l'intera stagione, anche se alcuni gestori hanno previsto agevolazioni del 10% per chi si è affrettato a versare la quota entro il 31 maggio (come “Algamarina” o “Nettuno”). Oggi prenotare un pezzo di costa per tutta la famiglia equivale alla spesa che si affronterebbe per andare in vacanza fuori. La media del prezzo dell'abbonamento al lido è di 200 euro, eccetto per quelli più piccoli. Le attività che le varie strutture offrono sono innumerevoli, anche se ogni lido conserva la propria “tipicità” per soddisfare le esigenze di clienti, molte volte abituali. Oltre ai servizi elementari inclusi quasi dappertutto nel prezzo, come cabina, sdraio e ombrellone (in alcune spiagge fareste meglio a portarvi da casa sdraio e ombrellone, perché paghereste anche quelli), c'è il mini-club dove affidare i vostri figli, praticamente ovunque. Per venire incontro ai più giovani e sportivi non mancano i campi da gioco. Al buonumore, invece, pensa l'animazione, alla vostra cura del corpo badano i massaggiatori, questo però avviene solo al “Bahia”, e a che prezzi. Ma la grande novità di quest'anno sono i ballerini professionisti che insegnano le danze caraibiche. Chi tra voi ama la lettura, che adora soprattutto quando la brezza marina vi sfiora i capelli, indugiando sul dolce rumore delle onde, siete avvisati: non avrete tregua! La zia, la suocera, la cognata, il genero, tutti saranno presi dalla febbre latino-americana e vorranno trascinare anche voi; ma se siete ostinati a rimanere lì dove eravate, vedrete che ben pesto ci farete l'abitudine. In alcune strutture balneari sono previste zone dedicate appositamente alla famiglia; in altre si è pensato anche ai commessi/e che hanno un tempo limitato per prendere il sole, per loro è stata pensata una tessera speciale; e anche la mamma sempre in corsa può lasciare il figlio nel lido pagando una somma giornaliera. Per informazioni più dettagliate con relativi costi e anche appuntamenti serali potete leggere la tabella allegata, nella quale non manca un nostro giudizio per un maggiore orientamento che riguarda soprattutto il rapporto qualità-prezzo. Per chi non ha la possibilità o la voglia di frequentare un lido, resta sempre la spiaggia libera, a patto di trovarne una che non sia superaffollata o invasa da tende e accampamenti, come avviene alla prima cala. Ma la nostra amministrazione comunale, a differenza di quella biscegliese non privilegia la spiaggia libera: accontentarsi o emigrare (come fanno molti) nei paesi vicini. Buona estate. Laura Amoruso laura.amoruso@quindici-molfetta.it
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet