Recupero Password
“Canzoni musica e poesia” omaggio ad Alda Merini Con Vincenzo Mastropirro, Marilena Gaudio e Antonio Piccialli
15 marzo 2024

Il soprano molfettese Marilena Gaudio è stato protagonista di uno degli appuntamenti dei “Salotti musicali” del Ruvo Coro Festival 2024. Domenica 18 febbraio, è andato in scena, nella Sala Concerti “M. Cantatore” in via Giordano Bruno, il recital Canzoni-Musica e Poesia, con il flautista e poeta Vincenzo Mastropirro, il soprano Marilena Gaudio e il pianista Antonio Piccialli. L’evento, omaggio ad Alda Merini e Vittorino Curci, ha rappresentato un’interessante occasione per accostarsi all’opera del compositore ruvese Vincenzo Mastropirro. Quest’ultimo ha infatti musicato undici delle Ballate non pagate di Alda Merini, edite da Einaudi nel 1995, e alcune delle poesie del nocese Curci. Il lavoro su Merini – come ha raccontato Mastropirro –, risalente al periodo tra il 1996 e il 1997 e sfociato in un concerto presso il Teatro Kismet di Bari, era stato apprezzato dalla poetessa stessa. Quest’ultima aveva invitato il compositore a Milano e aveva registrato con la propria voce alcuni testi per il CD Ballate – versinmusica – poesie di Alda Merini, musica di Vincenzo Mastropirro. Anche le Songs di Vincenzo Mastropirro e Vittorino Curci avevano avuto un momento di condivisione pubblica, nel concerto dell’“Ermitage Ensemble”, presso il Teatro Comunale “Curci” di Barletta. La serata, in maniera raffinata e suggestiva, ha dato vita a una feconda simbiosi di musica e poesia. Le Ballate non pagate di Merini, nella loro lacerante coesistenza di slanci spirituali e corporeità febbrilmente pagana, rappresentano a nostro avviso uno dei punti più alti del percorso dell’autrice. Mastropirro è riuscito a esprimerne armonie e disarmonie, in un canto dall’allure perplessa, in cui pianoforte, voce e flauto si amalgamano con maestria. Marilena Gaudio conferma le sue doti di interprete elegante e intensa; riesce a restituire quel timbro di femminile virago che connota i versi di Merini. L’odore del tabacco sembra intridere di sé le note; percepisci la “santità di Caino” e la vaga spirale di ansia che si fa grido di libertà e dolore e al contempo corpo matericissimo (“Ti ho visto nuda, / o vaga spirale d’ansia, / antenna di desiderio, / vibrazione felice delle felci”). Molto efficace la scelta di accompagnare le ballate con la narrazione – dalla voce di Gaudio (ma anche dello stesso Mastropirro) – della difficile vita di Merini, rammentando anche l’ora zero dell’internamento. Il pubblico è stato condotto per mano nella fruizione e nell’apprezzamento di un percorso che non poteva che concludersi con l’‘urlo’ liberatorio di Io sono una cantante libera. Molto interessante l’esecuzione delle Songs, in un attraversamento del percorso poetico di Vittorino Curci. Un itinerario scabro e ugualmente ricco di grazia (si penso al profumo della figlia attesa), in cui il pubblico resta catturato dalla bellezza dei versi e delle note. Un momento particolarmente alto è rappresentato dall’esecuzione di Al bivacco degli stranieri. La voce, gli strumenti, l’allure della partitura rievocano la magia ‘terribile’ del fuoco e la contemplano, quasi giocandoci (“A tutti sembrò contorto, / sfuggente, leggero, incomparabile”), sino alla chiusa splendida: “Un mistero più grande, / il silenzio degli uomini / intrappolò gli uccelli”. Una sperimentazione interessante, dunque, un omaggio alla poesia, che, complici la bellezza delle meriniane Ballate non pagate e dei versi curciani, ha consentito di apprezzare la solidità e la maestria di Antonio Piccialli, l’espressività e la ricerca di Marilena Gaudio (interprete tutt’altro che convenzionale), il talento del musicista e compositore pugliese Mastropirro artefice di questo pregevolissimo itinerario tra parola e musica. © Riproduzione riservata

Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet