Recupero Password
"Bestie ed altri animali" al Teatro del Carro. Un'irriverente parodia dei bestiari medioevali L'arguzia, il ridere con cattiveria, senza pietà, usando la più assoluta crudeltà sono i mezzi usati dall'autore per smascherare e condannare le ipocrisie e le falsità di una società che spesso deve fare i conti con un ingessato, conformista e scoraggiante perbenismo.
17 gennaio 2013

MOLFETTA - Andrà in scena il 19 gennaio 2013 alle h21.00 presso il Teatro del Carro (Via Giovene, 23 - Molfetta), lo spettacolo di teatro di prosa intitolato : "Bestie ed altri animali" di Paolo Panaro.

Lo spettacolo è inserito nella la rassegna di Teatro : "Fuoco Centrale", patrocinata dalla Regione Puglia e organizzata dall'Ass. Cult. IL Carro dei Comici.

Note di regia: Drammaturgia di Paolo Panaro diretto e interpretato da PAOLO PANARO. Lo spettacolo si ispira all’opera di Aldo Palazzeschi “Bestie del ‘900”, pubblicata nel 1951: un'irriverente parodia dei bestiari medievali, che, nel presentare al lettore il carattere e la morfologia di una dozzina di animali, finisce per descrivere mirabilmente la condizione umana. La ricerca di Paolo Panaro nasce dal desiderio di proporre alcuni fra i materiali sparsi e meno conosciuti del grande autore toscano. I piccoli racconti sui più esilaranti difetti umani e le lunghe favole sugli animali trovano spazio in un lavoro ideato sul modello del teatro di narrazione. La ricerca linguistica e la capacità di stupire il pubblico attraverso il fascino della parola letteraria e il gesto espressivo del ‘raccontare’, ricreano, grazie ai testi di Palazzeschi, definito giustamente l’Esopo della modernità, il rito dell’ascolto infantile e il diritto del pubblico al divertimento. Ironia e sarcasmo traboccano da ogni parola e lo spettacolo rivendica l’imprescindibile finalità morale e poetica della malizia e della furberia in teatro. L’arguzia, il ridere con cattiveria, senza pietà, usando la più assoluta crudeltà sono i mezzi usati dall’autore per smascherare e condannare le ipocrisie e le falsità di una società che spesso deve fare i conti con un ingessato, conformista e scoraggiante perbenismo.

 

Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet