Bepi Maralfa: da ora a Molfetta si torna a rispettare le regole e viene ripristinata la legalità
Le Politiche Giovanili e le Politiche Sociali sono due degli importantissimi settori della Giunta Natalicchio affidati all’avvocato penalista Giuseppe Maralfa (detto Bepi). Bepi Maralfa, vissuto a Molfetta è nato nel 1965 ed è sposato con Ada Fontana con la quale ha due figli, il primogenito Antonio (18 anni) e la secondogenita Gaia (16). È avvocato penalista ed ha svolto per un quinquennio le funzioni di Pubblico Ministero onorario presso il Tribunale di Trani. Negli ultimi 3 anni è stato Presidente del Consiglio d’Istituto nel Liceo Classico e Scientifico di Molfetta. L’avvocato è nuovo alla vita politica non avendo in passato mai ricoperto incarichi di questo tipo. Nelle ultime elezioni comunali era il candidato sindaco del Movimento Indipendente Linea Diritta. Adesso l’avv. Maralfa riveste l’incarico anche di vice sindaco della nuova Giunta Comunale, con delega alle politiche giovanili, alle politiche sociali, alla legalità e alla trasparenza. Le Politiche Giovanili sono il settore della Pubblica Amministrazione che individua le strategie nei confronti delle giovani generazioni. Queste riguardano la sfera ampia della vita dei giovani, come, ad esempio, la promozione di valori forti, o di iniziative e servizi volti a facilitare l’accesso dei giovani al credito, all’informazione, al lavoro, all’impresa, o ancora progetti a valorizzare il sistema di relazione dei giovani e la loro creatività. Mentre le politiche sociali comprendono tutte le disposizioni e le misure volte a risolvere o alleviare situazioni di bisogno e problemi sociali (a livello individuale e collettivo) o a favorire il benessere dei gruppi più fragili della società. Il vicesindaco con delega alla legalità riassume le operazioni coordinate negli ultimi giorni con il comando della Polizia Municipale di Molfetta e le altre forze dell’ordine in città. “Le energie più grandi che stiamo investendo in questi giorni e le attenzioni costanti che avremo in questi anni saranno rivolte a restituire alla nostra città il senso della legalità”. Il vicesindaco con delega alla legalità Bepi Maralfa riassume così le operazioni coordinate negli ultimi giorni con il comando dei vigili urbani di Molfetta e le altre forze dell’ordine operative sul territorio di Molfetta. “Abbiamo costituito una prima task force in cooperazione con Carabinieri, Guardia di Finanza, Capitaneria di Porto, Polizia Locale contro gli abusivi ambulanti. Sono partiti con i controlli da piazza Minuto Pesce e hanno riscontrato la mancanza di scontrini fiscali, la presenza di novellame di cui è vietata la vendita e di prodotti ittici in cattivo stato di conservazione, insomma occorre prestare attenzione anche a quello che finisce sulle nostre tavole”. La stretta su questi temi e su quelli della sicurezza e la necessità di un coordinamento tra le forze di polizia sono il risultato della riunione del Comitato per l’ordine e la sicurezza che si è svolto 10 luglio in Prefettura, al quale ha partecipato il vicesindaco Maralfa. “In tale occasione ho rilevato – sottolinea – alcuni episodi che si stanno verificando nella nostra città e richiesto che siano oggetto di un approfondimento. Stiamo organizzando al meglio le forze di cui disponiamo. Grazie al lavoro della Polizia Municipale, di cui è responsabile il capitano Giuseppe Gadaleta (che torna al suo posto dopo essere stato rimosso dall’incarico dall’ex sindaco Azzollini), stiamo dando importanti segnali alla città come il rispetto dell’area pedonale di Corso Umberto e la verifica dell’uso dei locali comunali assegnati nel centro storico”. Infine, è partito il divieto di sosta serale lungo la strada di accesso alla prima cala per favorire la circolazione lungo quel tratto di strada interessato particolarmente dal traffico fino a tarda notte per la presenza di molti locali lungo il litorale.
Autore: Andrea Saverio Teofrasto