Beat Onto Jazz Festival XVI edizione
BITONTO - Al via il 1 Agosto a Bitonto l’edizione 2016 del Beat Onto Jazz Festival ricca anche quest’anno di eventi e concerti di spessore ( come del resto tutti gli anni ), sotto la curatissima Direzione Artistica di Emanuele Dimundo che con l’Associazione “ In Jazz “, anche quest’anno sono riusciti a regalare al pubblico una manifestazione di spessore mantenendo la gratuità della stessa. L’appuntamento è sempre nella meravigliosa piazza cattedrale, dove verrà montato il grande palco che ospiterà gli artisti di turno che quest’anno sono di tutto rispetto.
Si aprirà appunto il 1 agosto con due concerti, con uno straordinario large ensemble, quello del conservatorio musicale Niccolò Piccinni di Bari, (diciotto elementi), diretta da uno tra i migliori arrangiatori e trombonisti della scena jazzistica internazionale: Vito Andrea Morra. Le esecuzioni saranno di brani di Quincy Jones, Sammy Nestico, Lalo Schifrin, Henry Mancini, George Gershwin, Monty Norman, Burt Bacharach, Thelonious Monk, Neal Hefti ecc.
Al termine il sodalizio condurrà la tradizionale jam session alla quale tutti i musicisti sono invitati a partecipare, elemento che costituisce il brand del Beat Onto Jazz Festival.
Il 2 Agosto ci saranno 2 Set; comincia alle 21 il chitarrista Alberto Parmegiani. Attivo musicalmente da oltre vent’anni, di cui sette trascorsi a New York dove si è diplomato al Mannas College of Music con docenti del calibro di Jim Hall e John Scofield. Quattro dischi all’attivo (tre come leader),.Il nuovo progetto in trio White Waves con Carlo Ferro (organo) e Riccardo Gambatesa (batteria). Il secondo set (ore 22) vedrà in scena il nuovissimo progetto della cantante e compositrice Serena Brancale con il batterista, compositore e cantante messicano Israel Varela. Un repertorio che tocca il panorama pugliese, la passione per la black music della Brancale e il talento e la tradizione flamenca di Varela. Ospite del duo è Alessandro Gwis, pianista poliedrico degli Aires Tango che vanta preziose collaborazioni internazionali.
Mercoledì 3 agosto apre come primo set l’australiana Sarah McKenzie (voce e pianoforte), accompagnata dal suo quartetto: Alex Freiman, chitarra; Pierre Boussaguet, contrabbasso; Marco Valeri, batteria. Prima assoluta pugliese per Sarah McKenzie che a Bitonto presenterà il suo nuovo album “We Could Be Lovers” ( Impulse!). Nonostante giovanissima, ventisette anni ha già suonato dal vivo con Michael Bublé, Chris Botti, John Patitucci, Enrico Rava. Ad appena ventisette anni
Nel 2013 la pianista e cantante Sarah McKenzie è stata premiata ad ’Umbria Jazz con una borsa di studio per frequentare il prestigioso Berklee College of Music. Il secondo set vede invece una prima assoluta pugliese e l’esclusiva italiana per il celebre pianista polacco Leszek Mozdzer, che a Bitonto presenterà “Pasodoble” (Act Music) al fianco del contrabbassista e violoncellista svedese Lars Danielsson. Nato nel 1971, suona il pianoforte dall'età di 5 anni. Si è interessato al jazz relativamente tardi, all'età di 18 anni.
.Nel 1992 ha ricevuto un premio individuale all'International Jazz Competition Jazz Juniors '92 tenutosi a Cracovia. Inoltre è stato un membro del Zbigniew Namyslowski Quartet. Nel sondaggio organizzato tra i lettori di Jazz Forum, Mozdzer è stato votato musicista piu' promettente nel 1993 e 1994, miglior pianista jazz ( Best Jazz Pianist) per ogni anno a partire dal 1994 e musicista dell'anno ( Musician of the Year ) 1995 e 1996. Ha suonato e registrato con Tomasz Stanko, Zbigniew Namyslowski, Dave Liebman, Lester Bowie, Archie Shepp, Joe Lovano, David Gilmour e Pat Metheny. Ha composto musica per concerti e colonne sonore di films(Century Fox). Ha tenuto concerti in tutto il mondo. Ha registrato oltre novanta dischi come solista o co-leader.
Giovedì 4 agosto ( ultimo giorno ), Primo Set ore 21 in scena il trio di Joe Pisto, Cantante, chitarrista e compositore, Joe Pisto ha suonato e collaborato con artisti di fama nazionale ed internazionale: Eumir Deodato, Jeff Berlin, Paolo Fresu, Fabrizio Bosso, Marco Tamburini, Brandon Allen, Quentin Collins, Hiram Bullock, Jim Mullen. “London Vibes” è il suo nuovo album uscito per la prestigiosa etichetta Emarcy/Universal Music. Sarà insieme ad uno dei pianisti /organisti inglesi più ricercati della scena musicale europea: Ross Stanley(vanta collaborazioni con Maceo Parker, Jim Mullen, Steve Winwood, Steve Howe, Tom Jones e Jamie Cullum) e il talentuoso Vito Pesole alla batteria.
Alle 22 sarà ospite del festival la Bravissima Rossana Casale, al cui fianco ci saranno Francesco Consaga, sassofoni; Emiliano Begni, pianoforte; Ermanno Dodaro, contrabbasso. E’ dedicato al teatro-canzone di Giorgio Gaber, il nuovo progetto musicale di Rossana Casale.
Penso che meglio quest’anno non poteva offrire il Beat Onto Jazz Festival.
Al 4 Agosto allora con l’inizio degli spettacoli.