Recupero Password
Bari, sequestrate circa 200 tonnellate di olio lubrificante di contrabbando Altamura, sequestrati 3.186 articoli contraffatti (orologi e carte da gioco)
12 aprile 2007

BARI - Militari del Nucleo Polizia Tributaria del Comando Provinciale di Bari, all'esito di una complessa indagine di p.g. hanno scoperto un giro d'affari illegale che ruotava attorno ad una clandestina immissione in consumo sul territorio nazionale, con prevalenza nella Regione Puglia, di ingenti quantitativi di “olio lubrificante” proveniente dall'estero. Nell'operazione la Guardia di Finanza ha sequestrato ben Kg. 176.980 di olio lubrificante in confezioni di varie marche estere e sono stati 4 i soggetti denunciati all'Autorità Giudiziaria per ipotesi di contrabbando di oli lubrificanti. I risultati scaturiscono da complessi accertamenti che hanno permesso di appurare una truffa attraverso un meccanismo piuttosto complesso: il prodotto petrolifero in questione, veniva sottratto all'accertamento ed al pagamento dell'accisa nonché dell'IVA, e veniva fatto circolare nel territorio nazionale con documentazione attestante fittiziamente un transito comunitario. In questo caso il prodotto, di provenienza comunitaria, non scontava nessun tipo d'imposta all'atto di immissione in consumo nel territorio nazionale. Si è di fronte ad un nuovo tipo di contrabbando, che consente un consistente risparmio fiscale; per questo varie officine o imprese compiacenti possono approvvigionarsi di elevati quantitativi di prodotto petrolifero alimentando una sorta di mercato parallelo, offrendo un prodotto concorrenziale per qualità e prezzo inferiore a quello venduto dalle note compagnie di bandiera. Bari, sequestrati circa 10.000 litri di gasolio e 145 litri di benzina ad uso agricolo. Tre persone denunciat Militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in servizio presso la Compagnia di Monopoli e la Brigata di Mola di Bari, nel quadro degli ordinari servizi di controllo del territorio e di pubblica utilità "117", nel corso di due distinti interventi, hanno posto sotto sequestro circa 10.000 litri di gasolio, nello specifico in contrada Macchia di Monte (Monopoli), presso la sede di una locale azienda agricola, il titolare (B.F. di anni 40 di Monopoli), non è stato in grado di esibire le autorizzazioni previste per legge (installazione ed esercizio dell'impianto di erogazione carburanti, titolo per la detenzione del carburante nonché mancata richiesta di intervento ai Vigili del Fuoco) e pertanto i finanzieri hanno proceduto ad “apporre i sigilli” agli impianti (1 cisterna in metallo e 1 fusto in plastica “non omologati” adibiti allo stoccaggio di carburanti ad uso agricolo), ai sensi dell'art. 354 c.p.p.. Inoltre, presso il porto di Mola di Bari, i militari hanno sorpreso il responsabile (M.G. di 40 anni di Mola di Bari) di un distributore privato di gasolio agevolato per alimentazione dei motopescherecci, intento ad erogare gasolio in taniche trasportate a bordo di un autocarro risultato di proprietà di una ditta (S.V. di 50 anni di Mola di Bari), esercente l'attività di commercio all'ingrosso di prodotti ittici. Il gasolio contenuto nelle taniche era destinato al funzionamento degli autocarri in uso alla predetta azienda. Al termine delle operazioni sono state segnalate alla competente Autorità Giudiziaria 3 persone. Altamura, sequestrati 3.186 articoli contraffatti I militari della Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Bari, in servizio presso la Tenenza di Altamura, nel quadro degli ordinari servizi di controllo economico del territorio e di pubblica utilità "117", hanno individuato e sottoposto a sequestro in Bari presso una ditta individuale gestita da un cittadino di nazionalità cinese, 162 orologi riportanti note marche produttrici nazionali ed estere quali “Rolex, Breitling, Panerai, Mont Blank, Bulgari, ecc. e 3.024 carte del gioco commerciale “YU-GI-OH, il tutto risultato abilmente contraffatto. Il titolare dell'azienda è stato denunciato a piede libero alla competente Autorità Giudiziaria per violazione agli artt. 473, 474, 517 e 648 del codice penale.
Autore:
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet