Recupero Password
Avvocati dei consumatori: attenti alla truffa on line L'associazione denuncia due casi alla Polizia delle Comunicazioni ed apre uno sportello on line per assistere gli utenti
26 luglio 2009

MOLFETTA - Attenti alle nuove truffe on line che stanno arrivando alle e-mail di migliaia di utenti della rete in questi giorni. Le e-mail sembrano inviate da Poste Italiane e da Microsoft Corporation ed annunciano fantomatiche vincite di denaro od oggetti di valore.
In realtà si tratta di vere e proprie truffe e diffusione di cavalli di troia che si impiantano nel sistema del computer per rilevare i codici di accesso al conto on line ed alle carte di credito. Il primo caso riguarda la vincita di un televisore LCD della Philips per il concorso 'Mondo Banco Posta' e contiene un link che reinvia ad un sito molto somigliante a quello di Poste Italiane, ma con parte iniziale dell'indirizzo chiaramente diversa da quello istituzionale. Il sito può trarre in inganno perchè molto somigliante a quello vero e perchè realmente esiste un concorso con quel nome. Il pericolo sta nel digitare i dati relativi al conto, inserendo nome utente e password che ogni titolare ha a disposizione per utilizzare i servizi on line.
La mail proviene da mondobancoposta@codice.it. Il secondo messaggio di posta elettronica preannuncia invece una vincita in denaro di ben 870,000 sterline che può essere riscossa inviando una risposta a una casella di posta elettronica appartenente a tale Mr. Terry Brown, sedicente referente di Microsoft. La mail, denominata 'winning notificatin' è inviata da un certo Judge Cravel, altro fantomatico responsabile delle Relazioni col Pubblico della Microsoft Corporation, con risposta all'indirizzo claimsagent915@gmail.com. Avvocatideiconsumatori ha aperto uno sportello sul proprio sito per aiutare gli utenti a difendersi dalle truffe on line e soprattutto per agire nel caso di negligenza da parte dei soggetti cui è stato clonato il sito.
Queste le regole cui attenersi:
- non rispondere ad indirizzi e-mail che non si conoscono e che riportano domini differenti da quelli che vorrebbero rappresentare;
- diffidare dei siti internet cui si accede tramite link inseriti nel messaggio o che non corrispondano a quelli rintracciabili ai primi posti dei motori di ricerca;
- ignorare le mail che annunciano vincite di denaro od oggetti;
- non inviare soldi, anche piccole somme, per ricevere premi;
- denunciare il caso alla Polizia delle TLC.
Per informazioni: truffeonline@avvocatideiconsumatori.it

Autore: Giovanni Angione
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet