Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Aperta la nuova cala S. Andrea a Molfetta, il sindaco Natalicchio: basta polemiche e divisioni, la città è una ed è di tutti non solo di Azzollini e dei suoi amici
17 aprile 2014
MOLFETTA
- Inaugurata dal sindaco di Molfetta
Paola Natalicchio
(nella foto con Pasquale De Tullio e Lazzaro Pappagallo) l’area ristrutturata della caletta S. Andrea alle spalle del Duomo (vedi
video gallery
a destra). Nel corso della cerimonia, la Natalicchio si è detta dispiaciuta dell’assenza dell’ex sindaco
Antonio Azzollini
, il quale, pur invitato, non ha voluto condividere l’iniziativa che aveva provveduto ad avviare, confermando la voglia di continuare nell’azione di odio nei confronti dell’attuale sindaco, cominciata fin dalla campagna elettorale. Dividere la città e i cittadini di Molfetta, ispirandosi alla politica di Berlusconi, resta l’obiettivo principale di Azzollini, perseguito per anni e che continua tuttora, ma è l’obiettivo anche di tutto il nuovo centrodestra e di Forza Italia che si esprime con aggressioni ed insulti in consiglio comunale e con manifesti offensivi per la città. Insomma, il centrodestra mostra la mancanza di una cultura democratica, legato ad una autoritaria che è stata rappresentata negli ultimi 10 anni da Azzollini.
La Natalicchio si è detta rammaricata di questo comportamento: “Manca qualcuno oggi che, siccome non poteva mettere il cappello sul microfono – ha affermato – pur invitato, non si è presentato. Io spero che quel qualcuno (con chiaro riferimento ad Azzollini) ci ripensi perché la città è una, ce ne dobbiamo fare una ragione e la dobbiamo smettere di dividerla sempre in mille pezzetti”.
Il sindaco ha ricordato come, nei giorni scorsi, siano state distribuite 10.000 cartoline a tutti i bambini delle scuole della città chiedendo cosa fosse per loro una città sana. La risposta: è la città dove non si fanno polemiche”. Una lezione esemplare dai bambini, che mostrano più maturità degli esponenti del centrodestra che dalle divisioni sperano solo di ottenere vantaggi elettorali. Una lezione, a nostro parere inutile, perché difficile da comprendere per un centrodestra che continua a fare critiche insignificanti come l’asfalto davanti al duomo o la collocazione dell’opera “Un altro orizzonte” (foto) dell’artista giapponese Nagasawa, donata a Molfetta e collocata proprio nei 5mila metri della cala S. Andrea. Ma, secondo i benpensanti, si tratta di un’opera brutta e che deturperebbe la bellezza del duomo romanico. E così l’opposizione, perde ancora una volta la possibilità di fare politica costruttiva, limitandosi, per mancanza di argomenti, alla critica fine a se stessa. E, come sempre, malgrado i desideri dei bambini, non sono mancate del polemiche da parte di chi si firma come portavoce del comitato di quartiere Molfetta vecchia (Biscotti, Bufi, De Tullio, Fusillo, Mezzina) i quali «hanno deciso di disertare l'inaugurazione dell'approdo di sant'Andrea perchè ritengono di essere stati emarginati ingiustamente nel corso delle fasi che hanno riguardato la sistemazione dell'area retrostante il Duomo. L'esclusione subita mina alla base la filosofia del contratto di quartiere stesso, che avrebbe dovuto promuovere momenti di partecipazione dal basso e di progettazione partecipata con i diretti interessati dalle opere di rigenerazione urbana : gli abitanti del quartiere. Un’Amministrazione che fa della trasparenza e del dialogo con i cittadini la sua bandiera, che non ha risposto alla nota del Comitato del 3/3/2014 solo perché venivano sottolineate le difformità dell’esecuzione dal progetto approvato e non ha garantito l’accesso completo agli atti, indica che Essa intende ancora seguire vecchie strade e logiche che speravamo sepolte per sempre». Il sindaco, in occasione dell’inaugurazione della caletta ristrutturata, ha poi invitato ad avvicinarsi al microfono anche l’arch.
Lazzaro Pappagallo
direttore dei lavori e responsabile unico del procedimento e
Pasquale De Tullio
, uno dei 271 dipendenti comunali che ha sempre seguito i restauri del centro antico, al quale si sta lavorando per il recupero fin dal lontano 1994 con i sindaci
Guglielmo Minervini
prima e con
Tommaso Minervini
dopo, che avevano deciso di ricominciare a scommettere sul centro antico e ricostruirlo pezzo per pezzo, casa per casa, perché le cose per farle bene ci vuole tempo e sono passati 20 anni, in cui sono successe tante cose. I finanziamenti sono arrivati nel 2006, poi i comitati di quartiere. “Sulla cala S. Andrea c’erano i grandi progetti di qualcuno che voleva farne la piazza dei grandi concerti, qualche altro voleva trasformarla in spiaggia, le idee erano tante, ma con la pazienza della mediazione e con l’efficienza della tecnica si è arrivati a questo risultato, che è veramente bello. Non dimentichiamo che qui c’era un parcheggio, un ingorgo di macchine, noi le abbiamo tolte, come abbiamo fatto a piazza Municipio e davanti al Duomo. Abbiamo restituito questo spazio alla città, lo abbiamo voluto fare prima dell’estate, perché questo deve essere un altro posto dove passeggiare, dove poter stare per godere il meraviglioso panorama del mare. Un posto dove portare i bambini, abbiamo pensato perciò anche di mettere alcuni giochi, ma lo faremo successivamente, faremo succedere delle cose in questi spazi”. Poi Paola Natalicchio ha parlato delle polemiche sulla collocazione dell’opera di Nagasawa in quest’area. “E’ un grande artista di fama mondiale, lo abbiamo accolto in consiglio comunale, c’erano gli studenti di arte contemporanea, che sono venuti da tutta la Puglia per incontrarlo, hanno scritto di questa mostra curata dal molfettese
Giacomo Zaza
nel Torrione Passari tanti giornali stranieri e tutti i più grandi giornali di arte contemporanea. Insomma nel Torrione Passari si respirava aria di Europa. Noi siamo gente del fare, che guarda oltre il proprio campanile. Sono belle le torri del Duomo, sono nostre, sono quelle che, come mi raccontava mio nonno, guidavano i pescatori al loro ritorno a casa e quando dovevano orientarsi le cercavano. Sono meravigliose le cose del passato, ma occorre aprirsi anche all’arte contemporanea”. Il sindaco ha confessato di non amarla molto l’arte contemporanea, ma di aver avuto da Giacomo Zaza un’ottima lezione sulla sua capacità di far riflettere, far discutere, far anche arrabbiare. “Io la trovo bella questa croce con i pesi che la tirano giù, la trovo profonda in queste giornate in cui è cominciata la nostra Pasqua. Rispettiamo anche chi la trova meno bella, ma questa è una cosa che è successa in questa bomboniera della casa S. Andrea, un posto dove non si deve avere paura di calpestare i ciottoli, la ghiaia messa lì per abbellire il tutto col sapore di mare”.
Paola Natalicchio, sempre in tema di risposta alle polemiche sciocche ha detto che il divieto per i cani era indispensabile, proprio per la presenza dei ciottoli, che sarebbe stato difficile pulire dagli escrementi degli animali, col rischio che si rovinasse il tutto, mentre l’area va protetta e tutelata per evitare che faccia la fine di tutti gli altri giardini di Molfetta dove sono stati sprecati soldi pubblici per una ristrutturazione che non è durata nulla per mancanza di sorveglianza e di tutela. “Dobbiamo passeggiare in questa cala, sentire il piacere di questa cosa bella che è successa in città, dobbiamo andare nei ristoranti, nei negozi, girare per Molfetta e sentire sulla pelle che è bella questa città e quando siamo qui a S. Andrea guardare l’orizzonte e il nostro mare che ci dà l’orgoglio di appartenere a questa terra”. © Riproduzione riservata
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Elettricista Storto
28 Aprile 2014 alle ore 14:08:00
La "illuminazione" non c'è stata, perchè non si ripara il guasto elettrico? A torto o a ragione, riaccendiamo le luci nel Comitato e nel Centro Storico!!! Qualcuno ha interesse a mantenere nel buio le due località?
Rispondi
GUY FAWKES
17 Aprile 2014 alle ore 19:46:00
Evidentemente il CAPURSO, preso dalla sua solita enfasi, non ha letto bene il comunicato stampa del COMITATO DI QUARTIERE che, vorrei ricordare, è espressione dei residenti! Chiedo al CAPURSO:perchè il Comitato di Quartiere è in torto?Perchè i residenti del Centro Storico si ritrovano nel torto? Ci illumini...
Rispondi
Culo e camicia
17 Aprile 2014 alle ore 16:43:00
Dottor t.g. sempre fine, educato mai volgare. "...c'è sempre qualcuno che si sente autorizzato a metter il naso!" Solo?
Rispondi
Frankino
17 Aprile 2014 alle ore 15:08:00
... ma i bambini, determinate situazioni, non le sanno valutare! A volte i GRANDI sono peggio dei bambini: parlano perchè la bocca é uno strumento a fiato.
Rispondi
Clate
17 Aprile 2014 alle ore 14:25:00
la ghiaia..... terribile
Rispondi
tommaso gaudio
17 Aprile 2014 alle ore 13:53:00
Certo, in un Paese dove le RESPONSABILITA' per qualunque azione, sia essa buona o brutta, non è mai univocamente individuabile, avrebbero ragione gli Abitanti del quartiere, che lamentano il non coinvolgimento nell'esecuzione del riassetto della zona: tanto che ci perderebbero/guadagnerebbero? Ci sarebbero molte considerazioni da fare, in proposito. Mi limito a due solamente: 1) - Non mi sembra buona politica, in questo caso, l'idea, quella del coinvolgimento degli Abitanti, per la semplice ragione che i gusti personali sarebbero, per forza di cose, molto ...personali (quello che sta bene a me, non è detto che sia gradito ad altri), generando così dialettiche che avrebbero avuto chissà quali conseguenze; senza considerare poi che, in caso di errori, a chi attribuirne la responsabilità? (vedi sopra). 2) - Non mi sembra che, ad esempio, per la riqualificazione di questa o quell'area cittadina, siano mai state coinvolte le Comunità limitrofe dell'area medesima. Forse i membri del Comitato, per il solo fatto di aver restaurato la propria abitazione nel Centro storico, pretende di poterne, in un modo o nell'altro, condizionare le scelte di riqualificazione di un quartiere che è dei Molfettesi TUTTI, e non solo loro. Ma tanto, ormai è chiaro a tutti che comunque la si giri, c'è sempre qualcuno che si sente legittimato a metter naso.
Rispondi
Vito Capurso
17 Aprile 2014 alle ore 09:00:00
Bene Paola, bella risposta a tutti, andiamo avanti con la nuova Molfetta e lascia perdere le polemiche, hanno ragione i bambini, non il comitato di quartiere
Rispondi
Classifica della settimana
20 gennaio 2025
Attualità
Conterosso a favore della Palestina: cena sociale a Molfetta
23 gennaio 2025
Cronaca
Interruzione di acqua a Molfetta dalle 22 di stasera alle 3 di domani
19 gennaio 2025
Attualità
Una Notte Bianca tra Arte e Futuro: il 24 gennaio il Liceo Artistico Mons. A Bello di Molfetta illumina la città
18 gennaio 2025
Attualità
Molfetta celebra Sant'Antonio Abate con la benedizione degli animali
17 gennaio 2025
Cronaca
Omidicio Lopez al Bahia di Molfetta: i carabinieri arrestano Eugenio Palermiti e Savino Parisi
17 gennaio 2025
Attualità
Parole Costituenti: presso la libreria Il Ghigno di Molfetta la presentazione del volume
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet