Antenna Eurodesk, sportello informativo e di orientamento per i giovani
Anche Molfetta ha la sua Antenna Eurodesk, attiva dal 9 gennaio 2011 presso la Fabbrica di San Domenico (piano ammezzato, in direzione della biblioteca comunale). Si tratta di uno sportello informativo e di orientamento dedicato ai giovani, con servizi gratuiti di tutoring sui programmi nei settori dell’educazione, della formazione, della mobilità, della cultura e dell’occupazione, promossi e organizzati dall’Unione Europea e dal Consiglio d’Europa in favore dei giovani. Per ciascun programma si possono trovare l’articolazione delle azioni, le scadenze, le linee di bilancio e le relative modalità di partecipazione. Sono, inoltre, riportati i riferimenti per le singole agenzie nazionali che svolgono funzioni di assistenza tecnica, nonché le pubblicazioni e i bandi inerenti i programmi stessi. Una banca dati sulle organizzazioni completa l’accesso all’informazione, favorendo i partenariati transazionali. Eurodesk offre parità di accesso alle informazioni nei 30 Paesi in cui è presente attraverso strutture nazionali di coordinamento e Punti Locali Decentrati. Partner italiano della rete europea Eurodesk è Eurodesk Italy, associazione costituita per sostenere e sviluppare l’informazione europea indirizzata ai giovani italiani (circa 250 località). I Punti Locali della rete nazionale sono strutture gestite da enti pubblici e/o privati in convenzione con il Comune e si avvalgono dell’esperienza di operatori specializzati per l’erogazione del servizio. La partecipazione di Molfetta alla rete territoriale nazionale Eurodesk è la prima esperienza regionale in assoluto. L’antenna molfettese si propone di raggiungere tre obiettivi importanti per offrire ai giovani un’opportunità: il contatto informativo, le informazioni di link con province d’Europa e la progettazione. Alla presentazione erano presenti il sindaco Antonio Azzollini, l’assessore ai Servizi Socio Educativi, Luigi Roselli, il dirigente del settore Giusi de Bari, il responsabile Eurodesk, Pasquale Castellano, oltre al presidente del Forum dei Giovani, Giacomo Rossiello. Durante la conferenza, sono state descritte le linee guida del progetto le modalità di utilizzo della piattaforma internet per tenersi in contatto con tutte le sedi Eurodesk europee e inviare e ricevere opportunità che riguardino ogni tipo di attività esistenti. Creare delle fitte reti con i giovani molfettesi che già prestano la loro attività lavorativa all’estero, la proposta di Azzollini, in modo da ottenere indirettamente numerosi contatti con imprese estere che nel momento del bisogno potrebbero far riferimento a Molfetta. Il buon andamento dell’iniziativa dipenderà anche dall’interesse e dalla buona volontà dei giovani molfettesi di fronte alle opportunità di lavoro offerte e alla possibilità di stage all’estero, di studiare una lingua straniera o di ricercare una borsa di studio, soprattutto di avere un supporto per progettare il futuro.