Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Angiuli, Paronetto, Galantino. Prosegue la Settimana teologica della Diocesi di Molfetta
Nell'auditorium Madonna della Pace
Angiuli, Paronetto, Galantino
28 febbraio 2018
MOLFETTA -
Grande partecipazione alla prima serata della settimana teologica diocesana, sul tema "don Tonino Bello, vescovo che profuma di Chiesa, a Molfetta lunedì 26 febbraio, presso l’Auditorium
Regina Pacis
di Molfetta. Il freddo e la neve non hanno scoraggiato circa 400 partecipanti in presenza, e la diretta live streaming ha permesso a centinaia di persone di seguire da casa la relazione di
Mons. Vito Angiuli
, vescovo di Ugento-S.Maria di Leuca, diocesi di origine di Mons. Bello, il quale ha parlato della
Teologia del servizio
nell’episcopato di don Tonino.
«Servire i giovani nel “cambiamento d’epoca”», così
Mons. Angiuli
ha riformulato il tema assegnatogli, soffermandosi a parlare del servizio ai giovani che come Chiesa siamo chiamati a realizzare, sulla scia della testimonianza di don Tonino: «indossare insieme la stola e il grembiule. Questi due abiti – egli scrive – “sono quasi il diritto e il rovescio dell’unico simbolo sacerdotale. Anzi, meglio ancora, sono come l’altezza e la larghezza di un unico panno di servizio: il servizio reso a Dio e quello offerto al prossimo. La stola senza il grembiule resterebbe semplicemente calligrafica. Il grembiule senza la stola sarebbe sterile”. Il servizio, pertanto, non va inteso come una “prestazione d’opera”, ma come una relazione d’amore verso Dio e verso il prossimo da vivere con gratuità, umiltà e passione nella consapevolezza di essere “servi inutili a tempo pieno”. La sua articolata analisi, riportata integralmente in video e nel testo su diocesimolfetta.it, si è conclusa con la proposta di un percorso che ha come tema fondamentale la pace e come suo sviluppo dodici proposte valoriali: la lettera “P” sta per
pathos, preghiera, parola
. La lettera “A” sta per
ascolto, attesa, audacia
. La lettera “C” sta per
comunità, comunicazione e convivialità
. Infine, la lettera “E” sta per
estasi, esodo, esultanza
. (…). In definitiva, nonostante la crisi in campo educativo è necessario ribadire che è possibile indicare ai giovani un cammino di gioia se ci si mette a loro servizio.
Intenso anche il dibattito seguito.
Stasera, martedì, è la volta del
Prof. Sergio Paronetto
, Presidente del Centro studi di Pax Christi, che tratterà la
Teologia della Pace
. Nel suo intervento Paronetto, che ha pubblicato diversi studi sul parallelo Papa Francesco-don Tonino, riprenderà il magistero di pace del Servo di Dio, del quale ricorda «lucido e pungente il suo giudizio sulla mancanza di una vera teologia della pace. Nel dicembre 1986 osservava preoccupato: “purtroppo non c’è ancora in Italia un’apprezzabile teologia della pace […]. Quello della pace viene visto ancora solo come tema di ordine etico, che risiede cioè esclusivamente nelle nicchie operative della morale, non un tema di carattere cristologico e trinitario che cerca cittadinanza negli spazi speculativi della fede».
Domani l’ultima relazione sarà sulla
Teologia della Comunione
e ne parlerà il Vescovo
Mons. Nunzio Galantino
, Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana, originario di Cerignola dove, da parroco, ha più volte invitato don Tonino a parlare su temi sociali; da Vescovo di Cassano all’Jonio prima e da Segretario della CEI, più volte ha citato la
convivialità o la sinfonia delle differenze
come altra declinazione della comunione. Ad ottobre scorso Mons. Galantino si è recato in pellegrinaggio ad Alessano e ha celebrato la Messa nella parrocchia di Tricase dove fu parroco don Tonino, a 35 anni dalla ordinazione episcopale del presule salentino. In quella omelia, riportata su
Luce e Vita
che sarà distribuito a fine convegno, egli esaltava la via della beatitudine percorsa dal Servo di Dio.
Le conclusioni saranno affidate al Vescovo
Mons. Domenico Cornacchia
. Intanto cresce l’attesa per conoscere ulteriori dettagli organizzativi per la visita pastorale di Papa Francesco, il 20 aprile prossimo.
(Video e relazioni delle serate)
Le serate saranno trasmesse in diretta live streaming su
www.diocesimolfetta.it
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
23 gennaio 2025
Cronaca
Interruzione di acqua a Molfetta dalle 22 di stasera alle 3 di domani
20 gennaio 2025
Attualità
Conterosso a favore della Palestina: cena sociale a Molfetta
24 gennaio 2025
Cronaca
Il cordoglio a Molfetta per la scomparsa di Onofrio Salvemini, uomo di musica e amico di tutti
19 gennaio 2025
Attualità
Una Notte Bianca tra Arte e Futuro: il 24 gennaio il Liceo Artistico Mons. A Bello di Molfetta illumina la città
18 gennaio 2025
Attualità
Molfetta celebra Sant'Antonio Abate con la benedizione degli animali
23 gennaio 2025
Politica
Edilizia sportiva: un nuovo palasport a ponente della città. Ma era proprio necessario e prioritario? Ancora più cemento e meno verde
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet