Recupero Password
Al Ghigno di Molfetta la presentazione de Le leggi razziali in Puglia
23 febbraio 2009

MOLFETTA - La libreria "Il Ghigno" di Molfetta organizza mercoledì prossimo, 25 Febbraio, alle ore 19,00, la presentazione del libro "Leggi razziali in Puglia". Ospiti gli autori, prof. V.A. Leuzzi, dell' Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea e M. Pansini, Funzionario dell'Archivio di Stato di Bari Introdurrà la prof.sa Giovanna Musolino, docente di Storia al Liceo Scientifico Molfetta Il “Manifesto della Razza”, o più esattamente il “Manifesto degli scienziati razzisti”, fu pubblicato per la prima volta in forma anonima sul Giornale d'Italia del 15 luglio 1938 con il titolo “Il Fascismo e i problemi della razza” e poi ripubblicato sul numero uno della rivista “La difesa della razza” il 5 agosto 1938. Con la promulgazione delle leggi razziali emerse prepotentemente la natura razzista e nazionalista del fascismo, già presente nel regime e nella sua spregiudicata politica coloniale. Il libro “Leggi razziali in Puglia” (Progedit) descrive la Puglia, in apparenza marginale rispetto al resto d'Italia, in un un momento storico così complesso: la nostra regione subì pesantemente le conseguenze della legislazione antisemita, della propaganda e della persecuzione contro gli ebrei. Parallelamente a questi aberranti accadimenti, il territorio cominciava ad animarsi di fermenti culturali nuovi, come l'attività editoriale di casa Laterza e della «Gazzetta del Mezzogiorno», quotidiano nazionale diffuso soprattutto in Puglia e nelle regioni limitrofe. La ricerca, che attinge a testimonianze e documenti parzialmente inediti, ci fa rivivere la tragedia di tanti pugliesi, con una particolare attenzione alle istituzioni d'interesse pubblico, come la scuola e l'università. Infatti, numerosi furono i docenti ebrei allontanati dall'insegnamento. Quest'opera è il risultato di un decennio di indagini condotte dall'Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea, in collaborazione con l'IRRSAE Puglia, l'Archivio di Stato di Bari e diversi organismi scolastici.. Gli autori sono Vito Antonio Leuzzi, dirigente Ipsaic, autore di diversi saggi storici sul Mezzogiorno, Mariolina Pansini, funzionario dell'Archivio di Stato di Bari e Giulio Esposito, ricercatore Ipsaic e insegnante. La pubblicazione include anche le testimonianze di Max Mayer, Laslo Brull, Michele Cifarelli, Tommaso Fiore e Vera Levi Finzi.
Autore:
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet