Recupero Password
A febbraio e marzo sinfonia di successi per la Filarmonica Pugliese La partecipazione al Festival dell’Alta Murgia
15 marzo 2024

Nel mese dell’amore, l’Orchestra Filarmonica Pugliese ha festeggiato il re dei sentimenti con un doppio appuntamento musicale: il 17 febbraio, infatti, si sono tenute le prove aperte, riservate alle scuole di musica e alla community “Amici della OFP” presso il Parco della Musica Sant’Achille a Molfetta, del concerto inaugurale del Festival dell’Alta Murgia 2024, tenutosi domenica 18 presso il Teatro Mercadante di Altamura. Due acclamati eventi, quindi, che hanno visto protagonista all’arpa, Claudia Lucia Lamanna, vincitrice nel 2022 del 21° International Harp Contest in Israel, la più difficile competizione per arpa a livello globale. Insieme all’Orchestra, diretta dal M° Giovanni Minafra, la giovane arpista ha portato in scena l’emozionante concerto per arpa e orchestra di Reinhold Glière. L’OFP ha poi eseguito romantiche melodie di Elgar, Massenet, Rota, Morricone e Gardel. Dopo il successo della prima edizione a Bitonto e della replica a Molfetta, il 24 febbraio si è tenuto il concerto “Passione Puglia”, giunto appunto alla sua terza edizione: questa volta a far da cornice è stata la maestosa Basilica Cattedrale di San Cataldo a Taranto, la più antica di Puglia, perfetta per celebrare la tradizione musicale pugliese legata ai riti della Settimana Santa. I Maestri Giuseppe Gregucci (Taranto), Angelo Inglese (Molfetta), Vito Vittorio Desantis (Bitonto) e Giovanni Minafra (Ruvo di Puglia) hanno infatti guidato l’Orchestra in una straordinaria rielaborazione sinfonica delle marce funebri, rispettando l’eredità culturale della regione, curando personalmente le orchestrazioni. Il programma ha compreso esecuzioni delle tradizionali marce funebri pugliesi di Luigi Rizzola, Angelo Inglese, Vincenzo Canale, Pasquale La Rotella e Antonio Amenduni. Il pubblico è rimasto piacevolmente colpito partecipando con grande pathos a tutto il concerto, tanto da chiedere il bis al direttore tarantino Giuseppe Gregucci con la tradizionale “Mamma” di Luigi Rizzola. Il mese di marzo invece si è aperto con un eccezionale concerto eseguito dai “Legni Pregiati”: domenica 2. Lo storico quartetto di clarinetti composto da Paolo Minafra, Giuseppe Sparapano, Piero Sterlaccio e Giacomo Piepoli (claroe), ha eseguito presso il Museo di Pitagora a Crotone un ricco e variegato programma, che ha spaziato dalla musica originale da camera alle trascrizioni di contemporanei più gettonati. Prossimi immancabili appuntamenti di marzo per gli appassionati della musica sono domenica 17 presso la Chiesa Matrice a Turi e lunedì 18 presso la Cattedrale di Santa Maria Assunta a Molfetta: in queste due straordinarie occasioni, l’Orchestra Filarmonica Pugliese avrà l’onore di eseguire un capolavoro senza tempo, il Requiem di Mozart, sotto la bacchetta del M° Ferdinando Redavid. Inoltre, dopo aver inaugurato il prestigioso Festival dell’Alta Murgia 2024 il 18 febbraio, l’Orchestra è stata invitata anche per il concerto conclusivo, sempre nel meraviglioso Teatro Mercadante di Altamura, dal titolo “From Paris to Hollywood”: domenica 24 marzo. guidata dal direttore d’orchestra Michele Nitti, l’OFP si unirà ai pianisti Marco Schiavo e Sergio Marchegiani, protagonisti con la compagnie anche la Mozarteum di Salisburgo. La serata presenterà brani iconici come l’entusiasmante Ouverture di ‘Orfeo all’Inferno’ di Offenbach, famosa soprattutto per il “can-can”, il brillante concerto per due pianoforti e orchestra di Poulenc e le celebri melodie tratte dalle due suite della “Carmen” di Bizet, note al grande pubblico anche per essere state utilizzate come colonne sonore in rinomate pellicole cinematografiche. Per tutti gli eventi OFP, patrocinati sempre dal Ministero della Cultura, dall’Assessorato alla cultura della Regione Puglia e dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Molfetta vi invitiamo a seguire i canali social dedicati e il sito web ufficiale www.filarmonicapugliese.com. © Riproduzione riservata

Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet