MOLFETTA - L’associazione culturale Eredi della Storia e la Fondazione A.N.M.I.G. ringraziano l’assessore alla cultura, la professoressa Elisabetta Mongelli, per il sostegno alla loro attività di divulgazione del patrimonio storico della città. Le associazioni, nell’ambito della giornata dedicata ai musei aperti ideata dall’associazione culturale Antiqua Mater, che ringraziamo, ed in collaborazione con l’associazione culturale ReArte, hanno dato vita ad una intensa giornata di mostre e rievocazioni storiche che hanno attirato l’interesse della collettività.
I visitatori sono rimasti entusiasti nel vedere che i due musei sono dei veri e propri sacrari in cui è conservata la memoria di quegli eroi molfettesi che hanno dato la vita nelle guerre in cui l’Italia ha partecipato. In particolare conservando la memoria di tutti coloro che sono caduti, immolando la propria vita all’altissimo ideale dell’amor patrio.
Tutto ciò con il patrocinio del Comune di Molfetta, che nella competente figura della professoressa Betta Mongelli, accompagnata dal direttore dell’ufficio stampa del Comune dott. Michele de Sanctis, ha permesso l’ordinato svolgersi dei lavori previsti per la giornata del 25 agosto. Constatato il proficuo lavoro delle associazioni, l’assessore si è impegnata ad appoggiare il futuro lavoro delle stesse. Con lo scopo nel futuro prossimo, di completare il museo del mare, ubicato nella fabbrica di san Domenico, con i cimeli recuperati da Sergio Ragno ed appartenuti alla nave Elettra. Tale materiale, già presentato alla cittadinanza durante la mostra documentaria “T.S.F Marconi e il mare” è attualmente conservato nell’istituto IPSIAM di Molfetta.
Tra le attività da svolgere nei prossimi mesi, le associazioni vogliono presentare al pubblico il tema di quella che gli storici hanno chiamato “Questione meridionale” per rivivere tramite mostre e convegni, i primi anni dell’unità d’Italia. L’associazione Eredi della Storia e la Fondazione A.N.M.I.G. sperano in una continua e proficua collaborazione con l’attuale Amministrazione Pubblica, molto attenta a promuovere le attività culturali presenti in città. Il tutto grazie alla competenza ed al minuzioso lavoro della professoressa Betta Mongelli, che ringraziamo ancora per l’attenzione ed i complimenti ricevuti.
Nella fotografia sono presenti, da sinistra a destra: il presidente della locale sezione della Fondazione A.N.M.I.G. l’avvocato Nico Bufi; il presidente dell’associazione Eredi della Storia, il dott. Michele Spadavecchia; l’assessore alla cultura, la professoressa Elisabetta Mongelli; il prossimo al centenario e ardito marinaio della seconda guerra mondiale, Ignazio Salvemini; il presidente della locale sezione del Nastro Azzurro, il cavaliere Sergio Ragno; infine il presidente dell’associazione carabinieri Italiani, il tenente CC Luciano Modugno.