Seminario "Affettività e sessualità: sviluppo e integrazione nella personalità matura" organizzato dalla Diocesi di Molfetta
Il progetto "L'arte di essere umani" prosegue sulla sessualità
MOLFETTA - Il prossimo venerdì 17 gennaio 2020 è previsto il seminario dal titolo "Affettività e sessualità: sviluppo e integrazione nella personalità matura", che vedrà come relatore il Prof. Emiliano Lambiase, Psicologo, Psicoterapeuta e Docente della Scuola di Specializzazione in Psicologia Cognitivo-Interpersonale di Roma. Si terrà presso l’IISS “Mons. Antonio Bello”, Viale XXV Aprile, Molfetta.
Questo appuntamento fa parte dell'ampio programma del progetto didattico biennale 2019-2021 "L'arte di esseri umani", promosso dall’Ufficio di Pastorale Scolastica della Diocesi di Molfetta - Ruvo - Giovinazzo - Terlizzi per la formazione di docenti di religione e non solo. L'iniziativa si svolge in collaborazione con il SISUS – Società Italiana di Scienze Umane e Sociali, l’IISS “Mons. Antonio Bello” di Molfetta, il Centro CAV “Granello di Senape” di Ruvo di Puglia, il Centro CAF “Chiara Corbella Petrillo” di Ruvo di Puglia e vanta il patrocinio del Consiglio Regionale della Puglia, del Comune di Molfetta e del Comune di Ruvo di Puglia.
Il progetto è articolato in due annualità complementari, sulle quali ripartire un pacchetto didattico di 21 ore di formazione suddivise in 7 incontri per ciascuna annualità. Nel biennio 2019-2021 sono coinvolti docenti delle scuole di ogni ordine e grado dislocate nelle province di Bari e di Barletta - Andria - Trani.
Il progetto nel suo complesso si prefigge l'intento di promuovere una nuova concezione dell’humanum che abbia l’effetto di favorire la conoscenza di sé, l’autoconsapevolezza, la libertà nella ricerca della felicità e una rinnovata responsabilità dei cittadini; tutto questo a partire dalla scuola, prevedendo effetti positivi sul medio e lungo periodo. L'io coinvolge inevitabilmente la sfera intima e sessuale, che si deve e si vuole affrontare con metodo e riflessioni profonde: la società evolve rapidamente anche sul versante del pudore, per cui è giunto il momento di ampliare il dialogo e sdoganare tabù come i preservativi femminili.
Proprio in questo direzione si orienta il focus centrale di alcuni dei seminari calendarizzati ed in particolare, oltre a quello del 17 gennaio, vanno ad aggiungersi sul tema della sessualità:
Sesso e identità: orientamento sessuale, identità di genere e identità sessuale a confronto
relatore: Prof. Emiliano Lambiase, Psicologo, Psicoterapeuta e Docente della Scuola di Specializzazione in Psicologia Cognitivo-Interpersonale di Roma.
Uomo e donna: sesso, genere e identità di genere
relatore: Prof. Emiliano Lambiase, Psicologo, Psicoterapeuta e Docente della Scuola di Specializzazione in Psicologia Cognitivo-Interpersonale di Roma.
In effetti i giovani del territorio si erano dimostrati favorevoli all’educazione intima a scuola già alcuni anni fa, approvando la mozione da sottoporre al Parlamento Internazionale dei Giovani per informare su sesso, malattie veneree e gravidanze adolescenziali.
Quanto fin qui proposto è solo un piccolo estratto del nutrito programma, che giungerà a conclusione giovedì 8 aprile 2021 con la tavola rotonda moderata dal Prof. Pasquale Rubini e dalla Dott.ssa Viviana De Angelis. Per il programma dettagliato e ogni ulteriore informazione è possibile visitare la pagina dedicata sul sito diocesano.