Recupero Password
Teatro Petruzzelli, oggi verrà inaugurato il foyer
16 giugno 2005

BARI – 16.6.2005 Il Consorzio stabile recupero patrimonio artistico di Bari, composto da otto aziende specializzate, sotto la supervisione del ministero per i beni e le attività culturali della Regione Puglia, ha presentato i lavori per il recupero del Foyer del teatro Petruzzelli. Il foyer, devastato dall'incendio del 27 ottobre del 1991, verrà inaugurato oggi, giovedì 16, alle ore 17 dal sottosegretario ai Beni Culturali, Nicola Bono, e dal direttore generale dello spettacolo dal vivo Salvo Nastasi, in rappresentanza del ministro Rocco Buttiglione. L'apertura del foyer (pur incompleta nell'allestimento) è una tappa importante del percorso che punta alla restituzione alla città di Bari dello straordinario monumento. Il progetto di recupero e di restauro è stato finalizzato alla ricostruzione dei decori originali del Teatro Petruzzelli, in base ad una specifica richiesta del ministero. Si è voluto perciò ricreare l'atmosfera originaria mediante il recupero degli apparati sopravvissuti e dalla loro riproduzione fedele. Due i criteri fondamentali utilizzati: mantenere e rispettare la struttura e i materiali originali, e arricchire l'edificio di misure di sicurezza moderne con la predisposizione di un sistema di impiantistica ad altissimo livello. “Uno splendore di bianchi e di ori”: così nelle cronache del 1903 veniva descritto il foyer il teatro Petruzzelli all'indomani dell'inaugurazione e così, 14 anni dopo il devastante incendio che distrusse gli interni del teatro, è tornato a mostrarsi al pubblico dopo un restauro durato due anni. E' stato recuperato (per l'80%) il pavimento a decori floreali e integrato solo nella cornice perimetrale da marmette di colore neutro. Le lampade in ottone - a goccia e a lanterna - sono state riprodotte com'erano, così come le cariatidi in gesso che sostengono il soffitto e che sono state riprodotte in calchi da quelle poche che si erano salvate. Unico cambiamento radicale ha riguardato l'appartamento del custode, trasformato in un ambiente ultramoderno con una ampia scala elicoidale che porta al ridotto e alla prima fila dei palchi. Le fiamme ridussero ad un cratere fumante tutta la parte della platea, il palcoscenico e i palchi del teatro: nel foyer arrivarono probabilmente in modo attenuato ma fu la temperatura elevatissima a fare i danni maggiori. Il restauro del foyer rientra nel secondo lotto dei lavori per il Petruzzelli (il primo è servito alla ricostruzione della cupola e del tetto) che è stato finanziato con 6 milioni di euro provenienti dal gioco del lotto. Per festeggiare questa nuova fase di attivismo intenta a ridare al gran teatro di Bari la sua importanza, verrà allestita, nei locali del Foyer, da domani al 24 giugno (dalle ore 17 alle ore 20) una mostra dedicata al recupero e al restauro conservativo ed estetico dei decori che ornano il Foyer con documentazione fotografica, proiezioni di diapositive, filmati e pannelli illustrativi. Tema portante la storia del Teatro Petruzzelli. Ma, una mostra con un valore anche didattico rivolto soprattutto ai giovani. E' infatti a questi ultimi che è stata dedicata la seconda sezione nella quale saranno esposti lavori (plastici, disegni, bozzetti, progetti e scenografie realmente realizzati quando il Teatro era operativo) degli ex allievi e degli allievi del corso di scenotecnica dell'Accademia di Belle Arti di Bari. Le istallazioni saranno a arricchite anche delle opere e bozzetti del maestro e pittore barese Raffaele Armenise che dipinse la cupola, il sipario del Teatro e la superstite tela del Foyer, miracolosamente recuperata dal restauro. L'occasione dell'inaugurazione del Foyer, rilancia definitivamente l'opera di completamento della ricostruzione dell'intero teatro. Anche se, Rosalba Messeni Nemagni, proprietaria con la madre e le sorelle dello storico teatro, dichiara che sente ancora bassa la partecipazione delle Istituzioni a volersi affrettare per terminare i lavori di restauro, previsti per il 2006. “Nonostante le difficoltà legate alla ricostruzione, ai ritardi burocratici e politici - aggiunge - resto però ottimista sulla rinascita del Petruzzelli. Vedere il foyer restaurato mi ha commosso. Riportato alla luce come era stato voluto dal mio bisnonno Emanuele Messeni Nemagna, che lo aveva progettato. Uno spazio che poteva essere utilizzato autonomamente come “café chantant” o sala cinematografica. Un ritorno alle origini, un restauro fatto ad hoc, per una programmazione diversificata dal teatro”. Insomma, “il foyer come biglietto da visita del Teatro Petruzzelli”, come l'ha definito il direttore dei lavori di recupero del teatro, l'architetto Nunzio Tomaiuoli. Lucrezia Pagano
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet