Successo per “Ti fiabo e ti racconto” seguito da oltre 13.000 spettatori, premiato lo spettacolo “Biancaneve”
La giuria era composta da 25 bambini e presieduta dal giornalista Enzo Quarto
MOLFETTA Anche quest'anno a Molfetta vincono i classici. A decretarlo gli applausi dei circa 13.000 spettatori di tutte le età che hanno confermato il successo del festival nazionale di teatro ragazzi “Ti fiabo e ti racconto”, tenutosi da domenica 5 a sabato 12 luglio sul palcoscenico dell'anfiteatro comunale del Parco di Ponente a Molfetta.
Ed è Biancaneve del teatro Testoni di Bologna, lo spettacolo vincitore del premio “L'uccellino azzurro”, abbinato al festival e decretato da una giuria di 25 ragazzi di età compresa fra i 9 e i 13 anni di età, giuria coordinata da Vito D'Ingeo, direttore artistico di “Ti fiabo e ti racconto”, e presieduta quest'anno dal giornalista Enzo Quarto.
Il sindaco di Molfetta Antonio Azzollini e il presidente della giuria Enzo Quarto hanno consegnato il premio ai vincitori motivando la scelta con le seguenti parole: “Per aver saputo rappresentare la magia della fiaba con modernità, coniugando l'ironia della drammaturgia con l'attualità delle musiche. Una messa in scena emozionante e accattivante, che ha la formula vincente nella combinazione di simpatia, fisicità e genialità degli attori/autori, capaci di improvvisare con semplicità una storia che da sempre emoziona tutti, senza distinzione di età”.
Il premio “Silvia”, istituito nel 2005 in ricordo di Silvia Favuzzi Sindaco del Consiglio comunale dei Ragazzi di Molfetta, per il miglior attore è stato assegnato dal pubblico ad Fabio Galanti interprete della matrigna in Biancaneve.
13.000 spettatori confermano così il successo della tredicesima edizione del festival “Ti fiabo e ti racconto”, promosso dalla compagnia Teatrermitage con il Comune di Molfetta e il sostegno della Provincia di Bari e della Regione Puglia.
E non basta. 5000 spettatori, fra bambini e adulti, hanno assistito agli spettacoli delle “Strade che ridono”, la festa teatrale internazionale che, nelle tre giornate precedenti all'avvio del festival, ha letteralmente invaso ogni angolo della città con le performance di artisti provenienti da tutti i continenti. «Anche quest'anno la risposta del pubblico – dice Vito d'Ingeo – ha premiato gli sforzi del festival, confermando il ruolo di “Ti fiabo e ti racconto” come fiore all'occhiello della programmazione culturale cittadina. Non solo. Da tredici anni a questa parte, l'esperienza del festival ha di fatto reso Molfetta la capitale estiva del teatro ragazzi in Puglia».
Il cartellone variegato delle strade che ridono con proposte per tutte le età, la presenza durante il festival di spettacoli inediti al Sud e i grandi numeri del botteghino rendono Ti Fiabo e ti racconto un festival in grado di raccogliere enorme consenso fra il pubblico e divenire un punto di riferimento per gli addetti ai lavori. Il numero di spettatori e i 600 abbonamenti venduti rappresentano dati straordinari per una rassegna dedicata al teatro ragazzi confermando l'importanza del festival non dolo a livello regionale ma nazionale.