Recupero Password
Otto aziende molfettesi metalmeccaniche ammesse ai contributi di Fondimpresa Per la formazione specifica, in unione con aziende campane e piemontesi
13 ottobre 2010

MOLFETTA - E’ stato recentemente approvato il Piano formativo “Da nord a sud: oltre la crisi nel settore metalmeccanico” del Fondo Interprofessionale Fondimpresa riguardante l’Avviso 2/2009 Piano formativo multiregionale (Puglia, Campania, Piemonte) di settore, con 3.636 ore di formazione professionale ed un contributo integralmente approvato di € 599.769,00.
Il progetto si è classificato al 4° posto in Italia ed ha visto protagoniste le aziende molfettesi: ALAS srl, Hammer srl (già beneficiaria anche di altro progetto di formazione della Provincia di Bari per la metalmeccanica), Autodiesel sas, 3 DM srl, Centro Carrelli Elevatori snc, Officina COMEA srl, Officina REMEC snc ed Officina DUE A srl.

 Enti progettisti ed Attuatori del Piano multiregionale sono stati:
Consorzio Accademico Europeo - Torino (Piemonte) nella persona della Dr.ssa Simona Silva;
Tecsial S.a.s. – Molfetta - BA (Puglia) nella persona del Dr. Gilberto Iannone;
Dr.ssa Marcella Loporchio Consulente del Lavoro, Coordinatrice Centro Studi Provinciale e Commissione Pari Opportunità Provinciale dell’ANCL (Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro) di Bari;
Istituto Centrale di Formazione (ICF) – Napoli (Campania).
 
Fondimpresa ha deciso di offrire percorsi di aggiornamento, integrazione e collaborazione trasversale alle aziende del settore metalmeccanico - ci spiega il Dr. Gilberto Iannone della Tecsial (società specializzata in sicurezza sul lavoro e piani di formazione professionale) – che da sempre hanno costituito un ambito fondamentale per l’economia italiana favorendone lo sviluppo e l’occupazione. Le aziende molfettesi che hanno partecipato al progetto hanno capito che per essere perfettamente inseriti in un mercato globale - continua il Dr. Iannone della Tecsial - bisogna puntare sullo sviluppo innovativo, bisogna credere nella formazione delle risorse umane in modo da accrescere le singole competenze, bisogna avere un continuo scambio di esperienze e tecnologie per un aumento di competitività.
 In questo contesto si inserisce l'intervento di formazione specifica proposto dal Consorzio Accademico Europeo del Piemonte che ha individuato proprio nella Campania e nella Puglia (ed in modo specifico della città di Molfetta), le aree geografiche a maggiore presenza di aziende metalmeccaniche ad elevata tecnologia e con maggiore esigenza di supporto alla crescita.
E’ indubbio –specifica ancora il Dr. Iannone della Tecsial- che un riconoscimento particolare và dato:
alla Dr.ssa Simona Silva del Consorzio Accademico Europeo del Piemonte che ha creduto e promosso questo progetto principalmente con aziende molfettesi;
alla Dr.ssa Marcella Loporchio, Consulente del Lavoro, Coordinatrice del Centro Studi Provinciale e della Commissione Pari Opportunità Provinciale dell’ANCL di Bari che da anni sta cercando di sensibilizzare le aziende alla necessità di una formazione interna, principalmente attraverso l’aiuto dei fondi interprofessionali tra cui Fondimpresa.
 
In riferimento all’evoluzione del mercato prevista per il prossimo futuro, il Piano Formativo studiato dal Consorzio Accademico Europeo, ICF, la Dr.ssa Marcella Loporchio e la Tecsial sas Molfetta, in accordo con i dati ottenuti dalle analisi dei fabbisogni professionali territoriali, sulla base delle reali esigenze delle aziende coinvolte, sarà articolato nelle seguenti sezioni:
 
Formazione strategica: rivolta ad aziende operanti in settori produttivi e ICT ad elevato tasso di innovazione e competitività, al fine di promuovere, per le specifiche attività produttive individuate, l’innovazione di prodotti e dei processi produttivi. Lo scambio conoscitivo e commerciale tra tutte le aziende partecipanti, da nord a sud, consentirà alle singole aziende una miglioramento della propria posizione sul mercato di riferimento, con un incremento della produttività ed un aumento delle commesse.
Formazione in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro: volta ad accrescere la conoscenza/ consapevolezza dei lavoratori in materia di sicurezza, prevenzione e protezione sul luogo di lavoro e soprattutto con un piano di formazione specifico studiato dalla Tecsial di Molfetta sull’analisi dei comportamenti (BBS). Tale tipologia di formazione consentirà alle imprese beneficiarie di diminuire i rischi sul luogo di lavoro per i propri dipendenti, diminuendo di conseguenza i costi legati ad assenza per infortunio, aumentandone la redditività e soprattutto di poter accedere alle agevolazioni contributive INAIL per chi attua programmi di miglioramento in sicurezza sul lavoro.
 
La motivazione principale - spiega il Dr. Iannone della Tecsial - che mi ha spinto a far aderire le aziende del settore metalmeccanico molfettese è stata quella di favorire un interscambio produttivo e tecnologico tra le nostre aziende, che hanno manodopera altamente specializzata con macchinari all’avanguardia, e quelle del Piemonte e della Campania per una maggiore presenza sul mercato.
 
A tal fine giova ricordare che è possibile presentare a Fondimpresa, con adesione da parte delle aziende pugliesi interessate presso la Tecsial di Molfetta entro il 30 novembre 2010, un nuovo progetto di formazione multiregionale per il settore della metalmeccanica
 
Il riferimento della Tecsial è l’Ing. Colucci al numero 080 3348411 ovvero colucci@tecsial.it.
 
© Riproduzione riservata
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet