• Calcé mi'a dilétte cùepre tutte le defìette méie.
    Calce mia diletta copri tutti i miei difetti (motto del maestro muratore).

  • Cape sàus'è cap' abbasce.
    Salita e discesa.

  • Cas'a quarénde méngene tutte quénde.
    Casa a quaranta mangiano tutti quanti.

  • Cas'a strètte fèmmen'a chengertòese.
    Casa stretta donna ordinata.

  • che la paciénzeie se vè mbaravise.
    Con la pazienza si va in paradiso.

  • Chémb' è fa chémbà.
    Vivi e fai vivere (si consigliano buone relazioni per il reciproco tornaconto).

  • Vhe nu sì te mbicce che nu nò te spicce.
    Con un sì t'impicci con un no ti spicci.

  • Chenzulte de vulpe merteletate de gaddàiene.
    Consulta di volpi mortalità di galline.

  • Chèere ca disc'è dàiesce da addò tras'è da ddo ésse.
    Quello che dici e dici da qui entra e da qui esce.

  • Ci affitte, descigne.
    Chi dà in affitto, sciupa (rovina, distrugge ciò che è proprio).

  • Ci aspétt'u piatte do u alte u sàue su mènge fridde.
    Chi aspetta il piatto da altri il suo lo mangia freddo.

  • Ci chèmbe tutt'u énne totte re fieste véiete.
    Chi campa tutto l'anno tutte le feste vede.

  • Ci chéméine allècch'è ci s'assaiete sècche.
    Chi cammina lecca e chi si siede secca.

  • Ci chémménne fasce légge.
    Chi comanda fa legge.

  • Ci chemménne nén zàute.
    Chi comanda non suda.

  • Ci disce ca vòele merì nén vòele sténne le piete.
    Chi dice che vuol morire non vuole stendere i piedi (=tirare le cuoia).

  • Ci è dritte chémbe la case.
    Chi sa sbrigarsela fa campare la casa.

  • Ci è tùerte nghiazze nén zi scénn'alla Corte.
    Se hai torto in piazza non andare alla Corte.

  • Ci fategò mùerte s'acchò ind'a nu sacche vécchie s'mmenò è nudde chembenò.
    Chi lavorò morto si trovò, in un sacco vecchio si butto e nulla combinò.

  • Ci fàum' è ci nén fàume tutt'u fàume caccene.
    Chi fuma e chi non fuma tutti cacciano il fumo.

  • Ci fàusc'assè pe la vàie réste.
    Chi core molto per la via resta.

  • Ci la métàine dùerme a mézzadàie ménge fridde.
    Se la mattina dormi a mezzogiorno mangi freddo.

  • Ci lasse la pédd'è mértere.
    Chi lascia la pelle è martire (in guerra è considerato tale).

  • Ci lé morte s'accattave che le solte nén avastéiv'u funne du mére.
    Se la morte si potesse comprare con i soldi non basterebbe il fondo del mare.

  • Ci mbréste terrìse se fasce nemise.
    Chi presta soldi si crea nemici.

  • Ci mènge gaddìn' è ci gnotte veléiene.
    Chi mangia galline e chi ingoia veleno (questo motto serpeggia negli ambienti delle due maggiori Arciconfraternite del "Sacco Rosso" e della "Morte" quando avviene il sorteggio per condurre a spalla le rispettive statue di Cristo Morto e della Pietà; in altre parole sta a significare la gioia illimitata dei sorteggiati e l'afflizione dei non sorteggiati per cui i favoriti della sorte mangiano galline e i secondi ingoiano veleno. Il simpatico motto fu ideato e messo in voga dal confratello delle citate due Arciconfraternite sig. Mauro Massari di Luigi).

  • Ci ménge sàule s'affàuche.
    Chi mangia solo si strozza.

  • ci ménghe de ménde paghe de vressidde.
    Chi manca di mente paga di tasca sua (gli errori si pagano).

  • Ci morte du alte aspìette la tò è veciaine.
    Se aspetti la morte dell'altro (ricorda che) la tua è prossima.

  • Ci nén bùete chémbà è mégghie ca mòere.
    Se non può vivere è meglio che muoia.