Brindisi. Parlamento Regionale dei Giovani. Assemblea in una villa sequestrata alla mafia
BRINDISI - Teatro della quinta assemblea plenaria del Parlamento regionale dei giovani non sarà, come sempre, l'aula del Consiglio Regionale, bensì una villa sequestrata alla mafia nella cittadina di San Pietro Vernotico, simbolo della legalità che vince sull'illegalità, nel segno di un impegno condiviso contro la criminalità organizzata.
Mercoledì 28 aprile 2010 alle ore 9.30, infatti, i giovani parlamentari saranno ricevuti da Don Raffaele Bruno, rappresentante di Libera, e da alcuni compo-nenti di una cooperativa agricola ed accompagnati nei campi che un tempo appartenevano alla mafia e che adesso sono stati affidati in gestione alla cooperativa per rendere possibile la piena restituzione alla collettività dei beni confiscati tramite il riutilizzo sociale.
Successivamente, all'interno della villa, alcuni membri di Libera spiegheranno ai giovani parlamentari come avviene la confisca dei beni a livello regionale ed illustreranno il progetto regionale " Libera il bene", per il recupero, la riconversione e la gestione dei beni sottratti alla criminalità organizzata.
I lavori del Parlamento dei Giovani proseguiranno nel primo pomeriggio con la discussione delle proposte di legge che saranno presentate al Presidente del Consiglio Regionale al termine dell'anno scolastico.