Recupero Password
Bitonto, festa della legalità: il cap. Vito Ingrosso della Compagnia carabinieri di Molfetta incontra gli studenti
18 maggio 2015

BITONTO - Questa mattina con inizio alle ore 9 presso lo stadio degli Ulivi di Bitonto  si è svolta una manifestazione scolastica denominata “Sport, amicizia e creatività giovanile: festa delle legalità”. L’iniziativa, già alla sua 4ª edizione e organizzata dal Dirigente dell’Istituto Tecnico Tecnologica “A.Volta” di Bitonto con il patrocinio della locale Amministrazione, è rivolta agli studenti delle scuole superiori e medie di quel comune ed è finalizzata a sensibilizzare i giovani sui temi della legalità attraverso lo sport nonché porre l’accento sull’importanza che riveste la sinergia tra la Scuola e le Forze dell’Ordine.

All’iniziativa hanno preso parte il Comandante della Compagnia di Molfetta, Cap. Vito Ingrosso (foto) e della Stazione di Bitonto, Lgt Marcello Salvatore Presicce che, al termine di una breve dimostrazione didattica da parte di una unità cinofila del Nucleo CC di Modugno, hanno esposto agli studenti quelle che sono le attività istituzionali dell’Arma. In particolare l’Ufficiale si è soffermato sull’organizzazione sportiva dell’Arma costituita dal  “Centro Sportivo Carabinieri” con sede a Roma e articolato in 10 Sezioni dislocate in tutta Italia. A Roma ne operano sei (Equitazione, Judo, Pentathlon Moderno e Triathlon, Scherma, Taekwondo e Tiro a Segno e Tiro a Volo) mentre le altre quattro si trovano a Selva di Val Gardena (Sport Invernali), Bologna (Atletica), Livorno (Paracadutismo Sportivo) e Napoli (Nuoto). Il Centro Sportivo Carabinieri ha il compito di coordinare, dirigere e sostenere tutte le attività svolte nel settore con il fine di promuovere l’immagine dell’Arma attraverso i risultati dei carabinieri-atleti che sono tutti atleti di elevato profilo qualitativo e nella maggior parte dei casi sono inseriti nelle rappresentative nazionali delle varie discipline.

Il contributo del Centro Sportivo Carabinieri allo sport nazionale è enorme e a livello organizzativo e funzionale si traduce con un’importante convenzione tra il Ministero della Difesa ed il CONI che regola i rapporti con le Federazioni Sportive ed il CONI stesso; l’accordo prevede che i corpi dello Stato, compreso il Centro Sportivo Carabinieri, mettano a disposizione delle Federazioni i propri atleti e tecnici per le composizioni delle squadre nazionali.

 

Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet