Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Appoggiati a me denuncia: gli atti di inciviltà proseguono a Molfetta. La cultura dell'illegalità e del rifiuto delle regole
24 aprile 2014
MOLFETTA
– Nuova denuncia di
Maria Cappelluti
dell’Associazione “
Appoggiati a me
” sugli atti di inciviltà dei vandali di Molfetta. «
Era l’8 marzo 2014 quando denunciavamo lo scempio avvenuto alla piantina tattile presso la stazione ferroviaria di Molfetta (
Incivili distruggono la pianta tattile della stazione di Molfetta
- http://appoggiatiame.blogspot.it/2014/03/incivili-distruggono-la-pianta-tattile.html) ed il 20 aprile 2014 mi sono imbattuta in un altro atto di inciviltà – dice la Cappelluti -.
Qualcuno, come mostrato nella foto, si è divertito ad imbrattare il cartello delle avvertenze e le modalità di utilizzo del dondolo per disabili nella Villa Comunale e a strappare la piantina tattile della stazione ferroviaria (foto).
Ma cosa sta accadendo? Cosa spinge a compiere atti del genere? Sono due domande che sempre più spesso mi sto ponendo. Perché questo accanimento verso chi lotta ogni giorno per andare avanti e per combattere infinite ed estenuanti battaglie contro tutto e tutti?
Le risposte possono essere tante, ma resta il triste dato di fatto che in questa nostra società prevalgono troppo spesso l'inciviltà, la mancanza di rispetto per le cose altrui e l'insofferenza alle regole. Fortunatamente non sempre è così, ci sono realtà nella nostra città dove il rispetto verso chi spesso non è in grado di difendersi da solo esiste e lo dimostra un episodio del quale sono stata tristemente testimone avvenuto mesi fa, quando dei bambini sfidavano una coppia di ragazzine per non farle salire sul dondolo e nonostante queste minacciassero di arrivare alle mani, questi ultimi non si lasciavano intimorire. Hanno difeso con estrema determinazione quel dondolo!
Il custode della villa molto spesso si trova a lottare contro gruppi di adolescenti che a tutti i costi vogliono salire sul dondolo, in 5 oppure 6 la volta, riuscendo spesso a farli desistere ma ovviamente non può passare lì tutta la giornata.
Ma spesso, troppo spesso, a vincere sono loro: gli incivili, che non sanno mettersi nei panni del disabile il quale anche attraverso un semplice gioco o un'attrezzatura, cerca di sentirsi un po' meno prigioniero dei propri limiti.
È evidente che urge un’educazione ed una cultura alla disabilità, da parte di tutti: famiglia, istituzioni, scuole, luoghi ricreativi, parrocchie e così via.
Iniziamo a piccoli passi, chiediamoci noi per primi cosa possiamo fare quotidianamente nel nostro piccolo. Innanzitutto se siamo testimoni di qualche atto vandalico non dobbiamo far finta di nulla e lasciarli fare. Insegniamo a chi ci vive accanto a rispettare gli altri e le cose che ci circondano, a tendere la mano a chi è in difficoltà e a non lasciarlo solo.
Il bene comune e la disabilità ci appartengono e dobbiamo rispettarli!
». Alle apprezzabili considerazioni di Maria Cappelluti e della meritoria Associazione "Appoggiati a me" aggiungiamo che occorre ricominciare ad educare i cittadini al rispetto della cosa pubblica. Un lavoro lungo e complesso che dovrebbe portare avanti la nuova amministrazione comunale, dopo che in passato il governo di centrodestra ha tollerato e mai sanzionato illegalità diffusa, atti di vandalismo e quant'altro che hanno ridotto la città nell'attuale degrado e sopratutto dato ai vandali l'idea che si potesse fare della cosa pubblica quello che si vuole. L'educazione dei cittadini e la cultura della legalità e del rispetto delle regole cominciano dall'azione degli amministratori. Oggi paghiamo il prezzo di quella cultura del berlusconismo del lasciar fare e del disprezzo delle regole e delle leggi. © Riproduzione riservata
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
re giorgio
27 Aprile 2014 alle ore 14:59:00
Questi pseudo giovani che rompono le cose danneggiano ecc sono gli stessi che vanno la domenica a vedere il molfetta e si professano di essere ultras e amare la città....
Rispondi
a.t.
26 Aprile 2014 alle ore 23:50:00
Ognuno di noi dovrebbe entrare in azione e appoggiare il custode. L unione fa la forza e questi adolescenti hanno vita facile nel non rispettare le regole a causa del disinteresse delle persone.
Rispondi
Rachele Terrassa
25 Aprile 2014 alle ore 09:27:00
“My program for educating youth is hard. Weakness must be hammered away. J want a brutal, domineering, fearless, cruel, youth. Youth must be all that. It must bear pain. There must be nothing weak and gentle about it. The free, splendid beast of prey. Must once again flash from its eyes……That is how j will create the new order. - Adolph Hitler, 1933. (A coloro I quali sono convinti che, rispondere con violenza alla violenza sia la cosa più giusta. Siete simili ai violentatori, anche se inconsapevolmente, almeno spero)
Rispondi
Boiatellette
25 Aprile 2014 alle ore 08:33:00
A leggere certe "boiate" c'è di che stare tranquilli, vero celletti?
Rispondi
maddeche
24 Aprile 2014 alle ore 20:38:00
maddeche ci lamentiamo??? Si riempie la città di todo a tutte le ore e si pretende che questi giovinastri rispettino le cose della comunità??? Ma se proprio gli esercizi commerciali suddetti sono concepiti in modo tale da fornire assistenza gastronomica,bevereccia e non solo a questi scansafatiche che, incuranti del fatto che disturbano gli abitanti dei palazzi circostanti, schiamazzano impuniti.....ma di che ci meravigliamo??? Di che ci meravigliamo se dopo tutta la propaganda populista fatta da linea diritta, i chioschetti dei soliti noti fruttaroli sono sempre lì??? Non si può pretendere il rispetto da parte di questi giovinacci quando i primo a non rispettare il prossimo siamo noi...e chi ci governa.
Rispondi
Confuso
24 Aprile 2014 alle ore 15:11:00
Non comprendo il vostro stupore!!! I violentatori in genere, ambientali e non, sono sempre esistiti fin dalla notte dei tempi. Il mondo era, lo è e lo sarà. La violenza è parte integrante dell'essere umano, quindi, non sarà mai debellata. Possiamo solo controllarla. Durante le ultime processioni pasquali mi è parso di vedere un nuovo corpo di volontari in divisa, forse paramilitare. Le “Guardie ambientali”. Visto che ci sono, perché non si chiede la loro collaborazione nella tutela dell'ambiente?
Rispondi
otello celletti
24 Aprile 2014 alle ore 12:01:00
Poteva mancare il solito discorso prolisso e palloso sul berlusconismo e sulla filosofia?No,non poteva mancare.E nel mentre si fa filosofia gli atti come sopra descritti continuano.La soluzione non è nel parlare ma nell'agire. Una volta individuato il colpevole lo si porta in piazza e lo si affida a un folto gruppo di disabili (veri e non falsi come sentito ieri).Si invita poi questi sfortunati disabili a giocare con l'autore dell'atto teppistico a giocare allo schiaffo del soldato con la variante del colpire con una mazza ferrata invece che con le mani.Al primo turno "sta sotto" il teppista fino a quando non indovina 20 volte consecutive da chi è stato colpito.Il tutto corredato da riprese fatte col cellulare e postate sui social network così da insegnare questo gioco ad altri teppisti.
Rispondi
pierino la peste
24 Aprile 2014 alle ore 10:45:00
Quando chi scrive: " Alle apprezzabili considerazioni di Maria Cappelluti e della meritoria Associazione "Appoggiati a me" aggiungiamo che occorre ricominciare ad educare i cittadini al rispetto della cosa pubblica. Un lavoro lungo e complesso che dovrebbe portare avanti la nuova amministrazione comunale, dopo che in passato il governo di centrodestra ha tollerato e mai sanzionato illegalità diffusa, atti di vandalismo e quant'altro che hanno ridotto la città nell'attuale degrado e sopratutto dato ai vandali l'idea che si potesse fare della cosa pubblica quello che si vuole. L'educazione dei cittadini e la cultura della legalità e del rispetto delle regole cominciano dall'azione degli amministratori. Oggi paghiamo il prezzo di quella cultura del berlusconismo del lasciar fare e del disprezzo delle regole e delle leggi." o non è di Molfetta o difficilmente troverà medici all'altezza di tarargli il cervello! Qui centra poco la faziosità dell'informazione, ma, in questa città, l'educazione è sempre mancata. E' una situazione dalla quale difficilmente ci si potrà salvare e che nessun amministratore potrà mai inculcare! Infatti, se si castigano (nel senso vero) i trasgressori, allora si parla di regime nazifascista. Quindi, mettiamoci l'animo in pace e convinciamoci che questa è Molfetta!
Rispondi
Francesco Stanzione
24 Aprile 2014 alle ore 10:17:00
Quando si arriva al disprezzo per una cosa pubblica, destinata per di più a coloro che sono in difficoltà ... allora si ha la prova certa che non si è in presenza di maleducati o delinquenti, ma di autentici cretini
Rispondi
RURUCCIO
24 Aprile 2014 alle ore 09:01:00
LA VIDEOSORVEGLIANZA RAPPRESENTA UN COSTO PER LA COMUNITA'E DOVE C'E' SEGNALETICA IN MERITO NON E' FUNZIONANTE SEMBRA CHE FUNZIONI SOLO A CARICO DEI MILIONARI PROFESSIONISTI DEL CALCIO PER COMMINARE GIORNATE DI SQUALIFICA E PER TUTTO IL RESTO PRINCIPALMENTE PER LA PUBBLICA UTILTA' E' SOLO NOIA COME LA CELEBRE CANZONE DEL COMPIANTO FRANCO CALIFANO
Rispondi
Jonathan Livingston - Volo Libero
24 Aprile 2014 alle ore 08:14:00
Oltre la cultura del "berlusconismo" di lasciar fare e del disprezzo delle regole e delle leggi, da considerare l'"isolamento morale" individuale in cui questa società, votata esclusivamente al consumo inutile e superfluo, all'apparenza egoistica e narcisistica, ci ha fatto precipitare, ingabbiandoci, annullando ogni reazione di una ripresa culturale. Conta solo l'"avere", possedere, apparire. Sentirsi completamente soli e isolati conduce alla disintegrazione mentale proprio come l'inedia fisica conduce alla morte. Ecco la "ribellione" al mondo quando si è sopraffatti da un totale sentimento di isolamento, il cui risultato, se supera un certo limite, è lo stato di follia rappresentato dai disturbi schizofrenici. Il genere di relazione con il mondo può essere nobile o meschino, ma anche l'essere in rapporto con il modello più basso è immensamente preferibile all'esser soli. Il bisogno incoercibile di evitare l'isolamento morale e stato scritto vigorosamente da Balzac in questo brano de “La sofferenza dell'inventore”: “Ma impara una cosa, imprimitela nella mente che è ancora così malleabile: l'uomo ha in orrore la solitudine. E di tutte le specie di solitudine, la solitudine morale è la più terribile. I primi eremiti vivevano con Dio, abitavano in quel mondo che è il più popolato di tutti, il mondo degli spiriti. Il primo pensiero dell'uomo, lebbroso o prigioniero, peccatore o invalido, è questo: avere qualcuno che condivida il suo destino. Per soddisfare questa aspirazione, che è la vita stessa, egli impiega tutte le sue forze, tutto il suo potere, l'energia della sua vita intera. Satana avrebbe trovato dei compagni se non avesse avuto questa spinta indomabile? Su questo tema si potrebbe scrivere un'intera epopea, che costituirebbe il prologo a “Il Paradiso perduto”, perché “Il Paradiso perduto” non è altro che l'apologia della ribellione”. L'uomo, a mano a mano che conquista una libertà sempre maggiore, nel senso di distaccarsi dall'originaria unità con gli altri uomini e con la natura, e nel diventare sempre un “individuo”, non ha davanti a sé altra alternativa che unirsi al mondo nella spontaneità dell'amore e dell'attività produttiva, oppure cercare la sicurezza in legami con il mondo tali da distruggere la sua libertà e l'integrità del suo essere individuale. Necessitiamo di una “rivoluzione culturale” pacifica che sostituisca questa cultura contemporanea basata solo sul “successo” a tutti i costi e a qualsiasi “prezzo”. Bisogna farlo anche in fretta, non abbiamo molto tempo a disposizione: si sta' precipitando sempre più in basso, velocemente.
Rispondi
Classifica della settimana
10 gennaio 2025
Cronaca
Poste italiane, un disastro: dal Cmp di Bari all’ufficio di Molfetta la disorganizzazione è la regola
11 gennaio 2025
Attualità
L’amministrazione comunale di Molfetta vanta opere pubbliche (inutili), ma non riesce da mesi a sostituire una mattonella all’asilo, ignorando la sicurezza dei bambini
09 gennaio 2025
Cronaca
Chiude per lavori la vecchia statale Adriatica tra Molfetta e Bisceglie
13 gennaio 2025
Attualità
Rifondazione comunista: Molfetta sporca, spenta e senza prospettive. Il congresso del partito: lavorare per alternativa a Minervini
13 gennaio 2025
Politica
“Riqualificazione” di Piazza Gramsci a Molfetta: le accuse del Comitato Difesa Verde e Territorio
11 gennaio 2025
Cronaca
Festa della Madonna della Purificazione a Molfetta: il programma
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet