Accordo di formazione tra Fai antiracket di Molfetta e Università di Bari. Ad ottobre premio per la legalità
MOLFETTA - La F.A.I. Molfetta annuncia l’accordo con l’Università di Bari e il “Premio Legalità” La F.A.I. – Antiracket Molfetta – Associazione Regionale, nella persona del Presidente Renato De Scisciolo, ha sottoscritto assieme all’Università degli
Studi di Bari “Aldo Moro”, nella persona del Rettore prof. Antonio Felice Uricchio,
un accordo di collaborazione della durata di tre anni, impegnandosi a stilare e realizzare una programmazione di attività di formazione, studio, ricerca e
diffusione di informazioni in merito a tremi di comune interesse. Il comitato di
gestione della F.A.I. sarà composto dal presidente De Scisciolo e altresì dal vice presidente Roberto De Blasio e dal responsabile dell’ufficio legale, l’avvocato Maurizio Altomare, avv Marco Di Bartolomeo che forniranno la propria competenza,
esperienza e professionalità in realizzazione di seminari, convegni e stage
formativi rivolti a studenti e laureati. Un accordo importante per la F.A.I. che
unisce le proprie energie e competenze in modo sinergico a quelle dell’Università di
Bari, colonna potante e punto di riferimento per tutta la Regione pugliese per la
formazione e la cultura, conferma il presidente De Scisciolo. È lo stesso presidente
ad annunciare l’appuntamento con il “Premio per la Legalità”, giunto alla sua V
edizione, nel mese di ottobre presso la città di Molfetta, rivelando i nomi dei
premiati: il sostituto Procuratore della Repubblica di Bari e DDA, la dottoressa
Patrizia Rautiis; il dirigente della Squadra Mobile di Bari, dottor Luigi Rinella;
l’Istituto di Istruzione Superiore “Mons. Antonio Bello” di Molfetta.
Il “Premio per la Legalità”, si precisa, goderà del patrocinio della Presidenza del
Consiglio dei Ministri, della Regione Puglia e del Comune di Molfetta.