A Molfetta spettacolo teatrale "Il Corpo di Totò" a Linea d'Onda
MOLFETTA - Venerdì alle 20.30 a Linea d'onda (Vico manpanole, 6) a Molfetta spettacolo teatrale "Il corpo di Totò" di e con Marco Manchisi.
"Porto dentro di me, dice un comunicato, un'immagine di Totò, sia nel lavoro che nel quotidiano, come fosse una presenza familiare, che spesso sa consigliarmi con una battuta, con una smorfia. Questo forse perché come attore non l'ho mai visto in conflitto con i personaggi che ha interpretato, forte di un volto e di un corpo portati con grande disinvoltura, comunicativi.
Lo spettacolo nasce da una doppia suggestione, la tecnica istintiva del comico e le parole dell'uomo che governa o fa a botte con quel comico. Un profilo fragile, in bilico tra i ritmi artificiosi e surreali di Totò e le riflessioni semplici di Antonio De Curtis sulla vita, sulle donne, sul suo desiderio di calma e solitudine, sulla difficile condizione dell'essere comico. Ho scritto esplorando e lasciando vivere queste due anime così diverse, che in scena si provocano, tra scaramantici riti popolareschi e quotidiane considerazioni, tra rappresentazione e necessità di sottrarsi ad essa. Poco per volta i due universi si contaminano, si alimentano, si fondono fino agli ultimi pensieri del Principe che, immerso nella cecità, a Fellini appare come "… un dolcissimo fantasma … un esserino incorporeo …".
Ho utilizzato testi di varia natura: un estratto dallo spettacolo Volumineide, dove Pinocchio tirato dai fili della politica diventa una marionetta nel paese dei balocchi, schegge da Petrolini, il monologo Lettera d'amore di Karl Valentin, un ricordo di Federico Fellini, La livella e altre brevi poesie tutte a dialogare con le riflessioni di De Curtis, tra le quali, la sua voglia di tornare dal cinema al teatro.
L'appuntamento è per venerdì 30 marzo - ore 20,30 Molfetta - Vico Campanile, 6
Marco Manchisi si occupa di teatro dal 1977. Nel 1997 fonda la compagnia LA DAMA BIANCA. Attore, autore, regista, pedagogo, ha lavorato fra gli altri con Antonio Neiwiller, Steve Lacy, Leo de Berardinis, Mario Martone, Toni Servillo, Renato Carpentieri, Luca De Filippo (protagonista di uno dei recenti spettacoli del Teatro Kismet - il malato immaginario - diretto da Teresa Ludovico). Nel cinema ha lavorato con lo stesso Martone, con Gabriele Salvatores, Raul Ruiz, Antonietta De Lillo. E conduce da tempo una propria ricerca poetica espressa da spettacoli come: Molliche di cuore; Otto -1991; Anima-le; Re Tarlo; Amlodhi; Pulcinella e la dama bianca di Otello; Pulci - Beat; La corona sognata - 1999; Viaggio di Pulcinella alla ricerca di Verdi - Tacea la notte placida.