Recupero Password
Estate molfettese. Lunedì quartetto di clarinetti a San Domenico
19 agosto 2013

MOLFETTA - Lunedì 19 agosto, alle ore 20, nella splendida cornice del Chiostro di San Domenico a Molfetta, si esibirà per la prima volta in città il quartetto di clarinetti ‘Legni Pregiati”.

Il quartetto dei giovani musicisti, che  non solo si è esibito per varie Associazioni e Fondazioni nei concerti del più vario genere, ma è riuscito anche a imporsi come realtà del tutto positiva in tutto il territorio barese, grazie alla qualità e alla professionalità del gruppo che soddisfa ogni esigenza cromatica imitando le caratteristiche sonore di organici più vasti, questa volta si presenta al pubblico anche in formazione diversa dalla tradizionale forma cameristica, per dar spazio all’esibizione di giovani talentuosi concertisti.     
Spaziando fra una continua ricerca  timbrica all’interno delle dimensioni del genere cameristico e la sperimentazione sulle infinite possibilità espressive degli strumenti che compongono la famiglia del clarinetto, il quartetto ha concentrato il proprio repertorio sulla musica più bella che spazia da Mozart a Rossini, da Mendelshon a Rota, passando per i pezzi lirici più famosi e approdando a opere contemporanee fra le più note come quelle di Gershwin e Joplin. A caratterizzare  la formazione, che non disdegna esiti più disparati  propri della cultura etnica, del ragtime, del jazz, non a caso proprio la capacità di pervenire a generi musicali più diversi anche attraverso l’esecuzione di brani scritti e arrangiati dagli stessi strumentisti dell’ensemble.

L’evento, intitolato “Note da Camera”, è stato organizzato dalla omonima associazione culturale e musicale “Legni Pregiati” in occasione dell’estate molfettese.

 

Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Devo essere sincero, ero un poco scettico quando fu indetto il Forum delle Arti per attivare in breve tempo "l'Estate Molfettese" sapendo pure che la nuova amministrazione aveva budgettato poche migliaia di euro per la stessa. A consuntivo devo dire che mai Estate Molfettese è stata interessante, bella e partecipata come quella di quest'anno. Io, avendo pochi soldi a disposizione, sono rimasto in Città e l'ho seguita tutta, veramente bella. Partiamo innanzitutto dalla pubblicità della stessa, l'amministrazione ha stampato migliaia di brochure ben fatte e distribuite (grazie al lavoro dei volontari del Comitato di Paola) a tappeto in Molfetta e Provincia, ho visto io i ragazzi distribuirla nei mercati settimanali di Giovinazzo e Andria. La qualità degli spettacoli tutti di buon livello su tutti il Concerto di Alessandro Mannarino e dell'Orchestra di chitarre Fallala. Finalmente non abbiamo visto questi complessi locali fatti da anziani che hanno imparato a suonare la chitarra nei barbieri e che per anni ci hanno ammorbato le scatole con cover di Pink Floyd, i Pooh, Zucchero e compagnia cantante. Gruppi, quasi tutti elettori di Tonino Azzollini, a cui venivano date prebende uguali a quelle date a gruppi od orchestre fatte da Maestri di Conservatorio. Quest'anno anche grazie allo sfruttamento di risorse messe a disposizione da Fondazione Valente e Provincia di Bari si è potuto assistere a Concerti di qualità GRATIS!!!! Eccezzion fatta per Elio e le Storie Tese a cui si pagava comunque un prezzo popolare. Brava Assessore Mongelli e soprattutto brava il Sindaco Natalicchio che si è battuta fino all'ultimo affinchè ciò fosse possibile. Conclusione con 25.000 € spesi dal Comune abbiamo assistito ad un'Estate Molfettese di qualità, los corso anno la giunta Azzollini spendeva 90.000€ a cui bisogna aggiungere ulteriori 200.000€ per il contributo ai mega concerti per assistere ad un Estate scadente fatta eccezione dei mega concerti (Sting, Nina Zilli, Patti Smith ecc.) a cui si assisteva sborsando centinaia di euro. Ultima chiosa all'unico concerto a pagamento quest'anno l'Amministrazione ha preteso che fosse tolto qualsiasi strumento che togliesse visuale al pubblico che desiderava rimanere fuori, quindi aboliti ombreggianti e menate varie.
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet