Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Villaggio Globale. Il ruolo dei giornali: trasformare la notizia del web in informazione di qualità
Valentino Losito
28 dicembre 2017
L'irrompere delle tecnologie elettroniche, dalla televisione a internet, ha profondamente modificato le forme di acquisizione dell'informazione, abituando il pubblico a un consumo gratuito e rapido, grazie ad una navigazione di superficie, che porta ad una semplice parvenza della conoscenza.
Va dominando quella che è stata definita la “ideologia del clic”: con un clic sul computer, sullo smartphone o sul televisore è possibile catturare una informazione, creando l’illusione della conoscenza.
Con la dittatura del web nel mondo dell'informazione, la testimonianza diretta, dato genetico, identitario, del giornalismo, ha perso rilievo, a scapito della raccolta di contributi raccolti in Rete. Questi “contributi” arrivano con una offerta quantitativamente incomparabile, viaggiano con una velocità che aggiorna last minute la produzione della informazione e hanno costo zero, o vicino allo zero.
I contenuti di una vera informazione sono legati alla capacità di contestualizzarla, sistematizzarla, darle identità e spessore. Ma questo processo richiede tempo, e la velocizzazione del consumo il tempo non l'ammette.
Per smascherare e superare questa informazione veloce ma superficiale è necessario costruire giornali che abbiano una identità capace di opporre alla concorrenza della “ideologia del clic” un modello autenticamente alternativo: ancora informazioni e servizi, ma soprattutto commenti, approfondimenti, elaborazioni, analisi, ampi reportage, cioè tutto quell'apparato cognitivo che posa aiutare il lettore a trasformare la “notizia” in una vera “Informazione”.
E’ un percorso controvento, ma necessario: ne va di mezzo non solo la sopravvivenza del giornalismo come strumento di mediazione nella costruzione del discorso pubblico oltre che della conoscenza, ma vi si difende, soprattutto, la qualità d'una società.
Autore:
Valentino Losito
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
13 settembre 2025
Cronaca
Giovane privo di sensi con trauma cranico per strada nella notte a Molfetta: malore, incidente o aggressione? I carabinieri indagano
10 settembre 2025
Politica
Molfetta città violenta fra droga, risse sul peschereccio della Madonna, pistole ostentate al luna park e gomitata in faccia per strada? Il rumoroso silenzio dell’amministrazione comunale
14 settembre 2025
Cronaca
Gomitata al musicista della banda a Molfetta, il padre dell’aggressore chiede scusa
10 settembre 2025
Politica
Scioglimento del consiglio comunale di Molfetta: i consiglieri dell’opposizione di centrosinistra scrivono a Ministro dell’Interno, Prefetto e Procura
16 settembre 2025
Politica
L’amministrazione decapitata di Molfetta al festival dei pasticci: sfrattate dalla sera alla mattina 10 associazioni culturali
11 settembre 2025
Attualità
La lezione: una passeggiata filosofica
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet