Presentata a Molfetta la festa patronale della Madonna dei Martiri
La novità: bancarelle assenti dalla Cattedrale a via S. Angelo
MOLFETTA – Dalla Cattedrale a via S. Angelo non ci saranno bancarelle. Questa è l’unica novità della Festa patronale della Madonna dei Martiri a Molfetta dal 7 al 9 settembre.
A presentare il tradizionale calendario della manifestazione sono stati il sindaco Tommaso Minervini, il rettore della Basilica padre Francesco Paciocco, il parroco della Cattedrale don Vito Bufi e il presidente del Comitato Festa patronali Francesco Angione.
Preceduta dalla consueta rievocazione storica dell’arrivo dell’icona portata dai pescatori, prevista per domenica 26 agosto, le celebrazioni ufficiali cominceranno con la cerimonia dell’incoronazione della Vergine venerdì 7 settembre in Basilica con la presenza di mons. Nunzio Galantino, pugliese, segretario generale della Cei (Conferenza episcopale italiana) e presidente dell’Amministrazione del patrimonio della sede apostolica.
Durante la conferenza stampa Padre Paciocco ha ricordato la devozione di don Tonino Bello per la Madonna dei Martiri ed ha sottolineato come questa sia soprattutto una festa religiosa, invitando i cittadini a viverla come tale.
Sabato 8 settembre sarà la giornata piena della festa con la tradizionale processione a mare che comincerà alle 15 e terminerà alla Banchina S. Domenico, a cui seguirà la processione lungo la stessa banchina e poi per via Dante fino alla Cattedrale, dove la Statua della Vergine arriverà alle ore 20. Il peschereccio che ospiterà il simulacro sarà il Diamante con gli altri due motopesca Tonia e Nuovo Saturno. In serata ci saranno i consueti fuochi pirotecnici della ditta Tecnoshow di Molfetta. La musica nella cassa armonica davanti alla chiesa del Purgatorio sarà affidata all’orchestra di Conversano, mentre nel corso della festa suoneranno anche le bande Città di Noci e S. Cecilia di Molfetta.
Domenica 9 si ripeterà per la seconda volta il Palio della Madonna dei Martiri, gara di gozzi dei rioni della città in collaborazione con la Lega Navale, con partenza dalla banchina Seminario. In serata spettacolo musicale con “I neri per caso” e il gruppo Skanderground.
Durante la festa, oltre alle consuete bancarelle è prevista la Fiera dei ragazzi con intrattenimento e animazione per i più piccoli. Le luminarie saranno curate da una ditta di Scorrano, mentre è stato pubblicato il consueto opuscolo con i saluti delle autorità e il programma della festa.
Il sindaco Minervini nel suo intervento si è richiamato ancora una volta alla coesione e unità, di fatto inesistenti e addirittura impossibili in una città divisa, proprio in seguito alla sua elezione col passaggio da sinistra a destra con una coalizione di liste civiche.
© Riproduzione riservata