Nuovo libro dell’artista Ignazio Gadaleta di Molfetta
Brera, all’altezza dei nostri sguardi. Il nuovo libro di Ignazio Gadaleta apre un’inedita prospettiva di visione storica della pittura attraverso la peculiarità sensibile del suo sguardo di pittore
Protagonista dagli anni Ottanta della pittura aniconica in Italia e noto per le sue ricerche cromatiche espresse in opera, Ignazio Gadaleta è l’autore di Brera all’altezza dei nostri sguardi. Un libro di pittura, un libro di colore, edito da Marsilio Editori con la prefazione di James M. Bradburne. Finito di stampare nel luglio 2019, è distribuito in libreria e attraverso i canali di vendita on-line.
La presentazione del libro si è svolta il 22 ottobre 2019 a Milano presso la Pinacoteca di Brera, Sala
della Passione. Con l’autore Ignazio Gadaleta hanno dialogato James M. Bradburne, Direttore generale Pinacoteca di Brera e Biblioteca Nazionale Braidense e Andrea Carini, responsabile del laboratorio di restauro della Pinacoteca di Brera.
L’opera è principalmente visuale, si sviluppa con attenti riferimenti alle strutture linguistiche della pittura e apre a un’inedita prospettiva di visione storica.
Il libro concretizza, principalmente attraverso apposite riprese fotografiche di dettagli di opere, alcuni momenti dello specifico sguardo di pittore dell’autore, in viaggio nel tempo delle memorie di diverse declinazioni linguistiche in successione storica. L’immortale pittura della Pinacoteca di Brera è quindi vista e analizzata dagli occhi sensibili del pittore contemporaneo, in un percorso cromatico volto a stimolare la curiosità dei lettori e visitatori del museo. Con la consapevolezza degli occhi di oggi vediamo di più e meglio, attualizzando l’insegnamento di Enrico Crispolti per cui: «l’intelligenza del presente illumina la lettura del passato».
Il libro considera settantasette dettagli “al vero” di altrettanti dipinti fra quelli esposti nella Pinacoteca di Brera, il museo più assiduamente frequentato dall’autore insieme ai suoi allievi della Scuola di Pittura dell’Accademia di Belle Arti di Brera. Esteso è l’arco storico delle opere in osservazione: da Crivelli, Bellini, Mantegna, Piero della Francesca e Veronese fino all’iconico Bacio di Hayez.
Nelle innumerevoli visite gli sguardi volano sugli ampi spazi ambientali e sulle immagini complessive dei quadri, ma se vogliamo entrare nella pittura per coglierne i valori strutturali che sostanziano le poetiche è da vicino che andiamo a guardare. Per naturale modalità di visione siamo indotti a osservare meglio proprio i particolari posti all’altezza (da terra) dei nostri occhi.
Dopo la prefazione di James M. Bradburne, l’autore racconta gli intenti artistico-didattici del volume, attraverso un saggio analitico sull’evolversi storico del colorito dei dipinti da lui finemente fotografati.
Sintesi di innumerevoli momenti didattici, questo libro è dedicato agli “occhi” sensibili in formazione permanente: quelli dei pittori, dei conoscitori, degli studenti e anche quelli degli amatori e dei curiosi.
Brera all’altezza dei nostri sguardi
Autore: Ignazio Gadaleta
Prefazione di: James M. Bradburne
Formato: 16,5 x 24 cm
Pagine: 208
Illustrazioni: 140 a colori, di cui 77 «dettagli al vero»
Rilegatura: brossura con alette
Anno pubblicazione: 2019
ISBN: 978-88-297-0329-6
Prezzo: 25,00 €
Editore: Marsilio - www.marsilioeditori.it
77 dettagli dai dipinti di:
Maestro di San Verano • Ambrogio Lorenzetti • Giovanni da Milano • Andrea di Bartolo | Giorgio
di Andrea • Gentile da Fabriano • Gentile Bellini • Giovanni Bellini • Piero della Francesca •
Francesco del Cossa • Ercole de’ Roberti • Carlo Crivelli • Luca Signorelli • Bergognone • Andrea
Mantegna • Donato Bramante • Maestro della Pala Sforzesca • Montagna • Michele da Verona
- Raffaello Sanzio • Bramantino • Bernardino Luini • Cima da Conegliano • Cariani • Giovan Gerolamo
Savoldo • Paris Bordon • Palma il Vecchio • Dosso Dossi • Francesco Salviati • Lorenzo
Lotto • Tintoretto • Veronese • Jacopo Bassano • Antonio Campi • Giovan Battista Moroni • Simone
Peterzano • Annibale Carracci • Ludovico Carracci • Guido Reni • Guercino • Caravaggio
- Orazio Gentileschi • Giulio Cesare Procaccini • Pietro da Cortona • Bernardo Strozzi • Daniele
Crespi • Pieter Paul Rubens • Antoon van Dyck • Mattia Preti • Jusepe de Ribera • Bernardo Cavallino
- Luca Giordano • Salvator Rosa • Carlo Dolci • Johannes Fyt • Evaristo Baschenis • Fra
Galgario • Giacomo Ceruti • Giambattista Tiepolo • Giambattista Piazzetta • Canaletto • Francesco
Guardi • Martin Knoller • Francesco Hayez
Ignazio Gadaleta, nato a Molfetta (BA) nel 1958, dagli anni Ottanta è un protagonista della pittura
aniconica in Italia, mentre dal 2002 evolve la sua operatività nell’estensione della dimensione
ambientale.
È docente di Pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, di cui è stato vicedirettore,
dove insegna anche Cromatologia e cura i Dialoghi di colore, documentati nel suo primo libro Dialoghi di colore, (Roma 2016).
La sua opera è considerata in Allgemeines Künstlerlexikon. Die Bildenden Künstler aller Zeiten und Völker, (München-Leipzig 2005) e narrata in Ignazio Gadaleta. Scritti di Enrico Crispolti, a cura di Francesca Pola, (Marsilio, Venezia 2015).
Gillo Dorfles ed Enrico Crispolti lo hanno segnalato alla rivista “Arte” come uno dei dieci artisti italiani dell’anno 1990, mentre nel 1991 è segnalato ancora da Crispolti e nel 1993 da Luciano Caramel.
A Roma ha esposto alla XI e XIV Quadriennale di Roma, nel 1986 a Palazzo dei Congressi e nel
2005 nella Galleria Nazionale d’Arte Moderna.
È stato invitato a partecipare a rassegne storiche come: Colore-Struttura. Una linea italiana
1945/1990 a Prato e Todi nel 1990; Arte Italiana. Ultimi quarant’anni. Pittura Aniconica nella
Galleria d’Arte Moderna di Bologna (oggi MAM-bo) e Arte Contemporanea. Lavori in corso 5
nella Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma (oggi MACRO) nel 1998; Il colore come forma plastica. Percorso attraverso una forma d’astrazione, a cura di Francesco Tedeschi, nelle Gallerie d’Italia di Palazzo Leoni Montanari a Vicenza nel 2014.
Le sue opere si trovano in importanti musei italiani, tra questi: Collezione Intesa Sanpaolo,
Gallerie d’Italia - Piazza Scala, Museo del Novecento, Casa Museo Boschi Di Stefano a Milano; MART Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto; MAMbo Museo d’Arte Moderna di Bologna; MACRO Museo d’Arte Contemporanea Roma; Museo d’arte contemporanea di Lissone, Fondazione Michetti a Francavilla al Mare.
Il suo libro Punti e filamenti di colore nella pittura italiana dal Divisionismo a oggi (Cinisello
Balsamo 2018) è stato presentato a Milano nella Pinacoteca di Brera, dove l’artista, dal 2019, ha
avviato la Nuova Scuola di Colorito di Brera.
Pinacoteca di Brera.