Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Liceo Scientifico A. Einstein di Molfetta: “Settimana della Cultura Scientifica”, “L’ambiente e… noi”
23 dicembre 2019
MOLFETTA -
Nell’ambito dell’iniziativa “Settimana della Cultura Scientifica”, patrocinata dal MIUR, che ha avuto luogo nel nostro Istituto per la prima volta nelle giornate del 18/19/20 dicembre, è stato possibile esplorare, nei suoi vari aspetti, una problematica pregnante a livello globale e sentita in particolar modo dalle nuove generazioni: il rapporto uomo-ambiente.
In un mondo messo ogni giorno più a rischio da una serie di scelte di vita controverse e discutibili, assume infatti una rilevanza particolare la sensibilizzazione sull’argomento delle menti del futuro, gli studenti di oggi, ai quali spetta il compito di assicurare al pianeta un destino green.
Con questa iniziativa si è inteso mettere in primo piano il rapporto tra scuola e territorio, non più sentito come sterile coabitazione bensì come florida collaborazione, incentrata sulla condivisione delle esperienze, volta a favorire la fioritura non solo delle giovani menti – medici, ingegneri, ricercatori, fisici etc. del futuro – ma anche della città in tutte le sue molteplici positività.
Libri, lavagne ed aule sono stati messi da parte nel corso del progetto e gli studenti sono usciti nei corridoi, accorpandosi non più in base alla classe di appartenenza, bensì aderendo a gruppi di interesse, laboratori e conferenze capaci di sposare le loro passioni.
Nel corso delle giornate dedicate alla cultura scientifica gli studenti hanno, così, potuto esplorare le nuove frontiere dell’ecologia e dello sviluppo sostenibile nei diversi incontri e workshop, ricchi del loro bagaglio di conoscenze e competenze scolastiche, pronti sempre ad apprendere qualcosa di nuovo e a condividere qualcosa di proprio.
Le canoniche ore di lezione, scandite dal trillo della campanella, sono state sostituite da orari di lavoro fluidi e flessibili, complementari fra mattina e pomeriggio.
La scuola è diventata così, un luogo vitale, pulsante, animato dalla voglia di esserci e di partecipare attivamente a laboratori, conferenze, gruppi di lavoro e attività in esterno.
L’entusiasmo degli studenti ha varcato il perimetro fisico dell’istituto: hanno invaso i giardini e le strade della città, attrezzati di guanti, sacche e pinze per restituire all’ambiente ogni centimetro vandalizzato dall’incuria urbana; per bonificare i giardini interni all’istituto e le vie limitrofe; per immergersi nell’esperienza virtuosa dell’ASM, centro di smistamento e riutilizzo di plastica, carta, vetro e legno.
Le conferenze, tenute nel pomeriggio da docenti universitari ed esperti di altissimo profilo sulle tematiche dello stato di salute del tratto di mare prospiciente la nostra città (Dott.ssa M. De Virgilio), sulle energie rinnovabili (S. Camporeale, Professore ordinario Dipartimento di Ingegneria del Politecnico di Bari) e sulle patologie inquinamento correlate (Dott. G. Sallustio, Pneumologo) hanno dato la possibilità di aprire il nostro Istituto alla cittadinanza, parte integrante della nostra comunità scolastica, serbatoio di risorse umane e materiali indispensabili ed interlocutore costante della nostra proposta formativa.
Questa innovativa esperienza di didattica esperienziale e laboratoriale ha dimostrato che si può apprendere anche fuori dai banchi e da schemi istituzionali troppo rigidi ma, anche, che tutto ciò che viene appreso nelle aule, alla fine, trova un riscontro concreto nella realtà. Una realtà complessa e fluida nella quale il Liceo Scientifico A. Einstein si pone e propone come mediatore di conoscenza e come bussola di orientamento.
A conclusione delle giornate dedicate alla cultura scientifica, la Dirigente Scolastica, prof.ssa Mariapia Matilde Giannoccari, a nome di tutta la comunità scolastica, ha premiato gli studenti della classe 4ª sez. A del Liceo Scientifico per gli eccellenti risultati scolastici ottenuti da tutti gli alunni durante il percorso Cambridge IGCSE, per loro giunto a conclusione.
Maria Chiara Rini IV A
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
19 maggio 2025
Attualità
Il sindaco di Molfetta, Minervini, “vittima” delle iene al Comune
15 maggio 2025
Cronaca
Accoltellato da sconosciuti o ferito in una lite? Un uomo di 50 anni con un taglio all’addome si presenta all’ospedale di Molfetta
15 maggio 2025
Politica
Il drammatico consiglio comunale a Molfetta: l’intervento di Domenico Gagliardi (Opposizione di sinistra)
14 maggio 2025
Attualità
A Molfetta l’ultima strage di alberi. Completato lo scempio in via don Minzoni. Ignorati i cittadini
12 maggio 2025
Cultura
Il Liceo Classico di Molfetta mette in scena le Eumenidi di Eschilo
13 maggio 2025
Attualità
Il Comune informa: Pontili da diporto per oltre 300 posti barca a Molfetta
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet